Le plusvalenze maggiori nel calciomercato, due italiani nella top 10: la classifica completa
Il Cies Football Observatory ha pubblicato la classifica dei giocatori che hanno aumentato il valore del loro cartellino dopo il trasferimento nelle ultime due finestre di mercato

Con la stagione ormai agli sgoccioli, per le società di calcio è tempo di bilanci, sia sportivi sia economici, e di fare ripartire la macchina del calciomercato. In vista dell’arrivo del nuovo Mondiale per Club allargato, tutte le squadre avranno a disposizione una finestra di trasferimenti aggiuntiva dall’1 al 10 giugno e per questo i club hanno già iniziato a fare valutazioni sulla propria rosa e sui giocatori da acquistare.
In questo senso uno strumento utile è il modello statistico del Cies Football Observatory, l’osservatorio specializzato sul calcio autore della classifica dei calciatori che, dopo aver cambiato casacca negli ultimi due calciomercati, hanno aumentato di più il valore del proprio cartellino.
Il report del Cies Football Observatory
Nella 504esima edizione del suo report settimanale, il gruppo di ricercatori ha stilato la classifica dei 100 giocatori che hanno fatto registrare le plusvalenze migliori, consentendo ai propri club di incassare i guadagni maggiori in caso di cessione.
Le cifre indicate dal Cies tengono conto di tutte le maggiorazioni, indipendentemente dal loro effettivo pagamento, oltre alle eventuali commissioni di rivendita negoziate dai club precedenti.
In vetta alla graduatoria si posizione Kylian Mbappé, in forza del suo trasferimento a parametro zero dal Psg al Real Madrid nella finestra di mercato dell’estate 2024, e di una valutazione attuale di 182,5 milioni di euro.
Al secondo posto si piazza a sorpresa una vecchia conoscenza bianconera, il difensore centrale del Bournemouth e nazionale spagnolo Dean Huijsen, venduto questa estate dalla Juventus in premier per complessivi 18 milioni dopo il prestito alla Roma, con una potenziale plusvalenza di 68,5 milioni di euro.
Sul terzo gradino del podio troviamo l’ala brasiliana del Manchester City Savinho, con plusvalenza potenziale di 59,9 milioni di euro.
Gli italiani in classifica
Tra i primi cinque posti troviamo anche un italiano, Moise Kean, anche lui dopo aver lasciato la Juventus lo scorso anno per trasferirsi alla Fiorentina, che grazie all’exploit a suon di gol in questa stagione fa registrare un plusvalenza di +41,7 milioni di euro rispetto al suo attuale valore di mercato.
L’attaccante della Nazionale segue in classifica il francese del Bayern Monaco Michael Olise (+47,8 milioni di euro) e precede ci cinque posizione l’altro centravanti dell’Italia, Mateo Retegui, capocannoniere inatteso della Serie A con l’Atalanta, che ha fatto un balzo di +37,1 milioni del suo cartellino.
Tra i connazionali troviamo in graduatoria anche Lorenzo Lucca, protagonista di un’ottima stagione nell’Udinese, e l’esterno dell’Atalanta Raoul Bellanova.
La classifica completa
Di seguito la classifica completa dei calciatori con le maggiori plusvalenze nelle ultime due finestre di mercato, con il valore attuale e tra parentesi la squadra in cui militano:
- Kylian Mbappé (Real Madrid) 182.4 milioni di euro: +182.4
- Dean Huijsen (Bournemouth AFC) 86.7 milioni di euro: +68.5
- Savio Moreira (Manchester City) 100.5 milioni di euro: +59.9
- Michele Olise (Bayern Monaco) 100.8 milioni di euro: +47.8
- Moise Kean (ACF Fiorentina) 59.7 milioni di euro: +41.7
- Désiré Doué (Paris St. Germain) 101.2 milioni di euro: +41.2
- João Neves (Paris St. Germain) 110.4 milioni di euro: +40.5
- Hugo Ekitike (Eintracht Francoforte) 71.1 milioni di euro: +40.4
- Lucas Bergvall (Tottenham Hotspur) 55.4 milioni di euro: +37.9
- Mateo Retegui (Atalanta BC ) 69 milioni di euro: +37.1
- Renato Veiga (Chelsea, in prestito alla Juventus) 43.9 milioni di euro: +35.2
- Konstantinos Koulierakis (Wolfsburg ) 49.3 milioni di euro: +34.6
- Lamine Camara (Monaco) 48.7 milioni: +33.7
- Álvaro Carreras (Benfica) 44.1 milioni: +30.7
- Christos Tzolis (Club Brugge) 36.4 milioni: +29.9
- Jamie Leweling (Stoccarda) 34.7 milioni: 29.7
- Julián Álvarez (Atlético Madrid) 124.1 milioni: +29.1
- Vangelis Pavlidis (Benfica) 52.2 milioni: +28.9
- Yankuba Minteh (Brighton) 67 milioni: +28.5
- Charles De Ketelaere (Atalanta) 57.3 milioni: +27.6
- Nick Woltemade (Stoccarda) 27.2 milioni: +27.2
- Serhou Guirassy (Borussia Dortmund) 44.4 milioni: +26.4
- Franjo Ivanović (Union SG) 30.2 milioni: +26.2
- Samu Aghehowa (Porto) 70.9 milioni: +26.1
- Ryan Flamingo (PSV Eindhoven) 34.2 milioni: +24.2
- Kerem Aktürkoğlu (Benfica) 39.8 milioni: +23.8
- Nikola Milenković (Nottingham Forest) 38.4 milioni: +23.4
- Orri Óskarsson (Real Sociedad) 52.1 milioni: +23.3
- Bence Dárdai (Wolfsburg) 23.2 milioni: +23.2
- Benjamín Domínguez (Bologna) 28.3 milioni: +23.2
- Malik Tillman (PSV Eindhoven) 35.6 milioni: +23.1
- Thierno Barry (Villarreal) 36.7 milioni: +22.2
- Manu Koné (Roma) 41.9 milioni: +21.9
- Zeno Debast (Sporting Lisona) 46.8 milioni: +21.9
- Xavi Simons (Lipisa) 108.3 milioni: +21.9
- Carlos Augusto (Inter) 32.1 milioni: +21.6
- Jan-Carlo Simić (RSC Anderlecht) 30.7 milioni: +21.6
- Ardon Jashari (Club Brugge) 27.5 milioni: +21.5
- Archie Gray (Tottenham) 50.7 milioni: +21.1
- Khéphren Thuram (Juventus) 45.7 milioni: +20.7
- Ngal’ayel Mukau (Lille) 28.4 milioni: +20.5
- Luka Sučić (Real Sociedad) 33.4 milioni: +20.1
- Álex Jiménez (Milan) 24.9 milioni: +19.9
- Strahinja Pavlović (Milan) 44.4 milioni: +19.9
- Arthur Theate (Eintracht Frankfurt) 38.7 milioni: +19.7
- Maximilian Beier (Borussia Dortmund ) 60.1 milioni: +19.6
- Mika Biereth (Monaco) 59.8 milioni: +19.4
- Willian Pacho (Psg) 64.3 milioni: +19.3
- Troy Parrott (AZ Alkmaar) 33.1 milioni: +18.5
- Diego Moreira (Strasburgo) 20.4 milioni: +18.4
- Antonio Nusa (Lipsia) 54.8 milioni: +18.1
- Igor Jesus (Botafogo) 18 milioni: +18
- Lucas Stassin (7 AS St-Etienne) 27.7 milioni: +17
- Ian Maatsen (Aston Villa) 38.7 milioni: +16.7
- Oluwatosin Adarabioyo (Chelsea) 16.5 milioni: +16.5
- Juan Miranda (Bologna) 16.1 milioni: +16.1
- Anis Hadj Moussa (Feyenoord) 19.6 milioni: +16.1
- Mohamed Amoura (Wolfsburg) 40.6 milioni: +16,0
- Lorenzo Lucca (Udinese Calcio) 24.5 milioni: +15.5
- Abel Ruiz (Girona FC) 24.4 milioni: +15.4
- Jarne Steuckers (KRC Genk) 16.2 milioni: +15.4
- Pape Gueye (Villarreal) 15.1 milioni: +15.1
- Estêvão Willian (Chelsea) 76 milioni: +15.0
- Christantus Uche (Getafe CF) 15.1 milioni: +14.6
- Marc Guiu (Chelsea) 20.6 milioni: +14.6
- Sergio Gómez (Real Sociedad ) 32.6 milioni: +14.4
- Piotr Zieliński (Inter) 14.4 milioni: +14.4
- Evanilson de Lima (Bournemouth) 63 milioni: +14.4
- César Huerta (RSC Anderlecht) 16.8 milioni: +14.3
- Sergi Cardona (Villarreal ) 14 milioni: +14
- Matte Smets (KRC Genk) 16 milioni: +13.7
- Assane Diao (Como) 32.1 milioni: +13.7
- Enzo Boyomo (Osasuna) 20.6 milioni: +13.6
- Diego Gómez (Brighton) 34.2 milioni: +13.4
- Lutsharel Geertruida (Lipsia) 38.2 milioni: +13.2
- Jorthy Mokio (Ajax) 13.2 milioni: +13.2
- Iliman Ndiaye (Everton) 33 milioni: +13
- Leandro Barreiro (Benfica) 12.9 milioni: +12.9
- Kaishu Sano (Mainz) 15.6 milioni: +12.6
- Devyne Rensch (Roma) 23.2 milioni: +12.6
- Ché Adams (Torino) 12.5 milioni: +12.5
- Arne Engels (Celtic) 25.5 milioni: +12.5
- Raoul Bellanova (Atalanta) 37.4 milioni: +12.3
- Ladislav Krejčí (Girona) 23.3 milioni: +12.3
- Leopold Querfeld (Union Berlin) 15.2 milioni: +12.2
- Patrick Dorgu (Manchester United) 47 milioni: +12.0
- Promise David (Union SG) 12.6 milioni: +12
- Maxi Araújo (Sporting CP) 25.9 milioni: +11.9
- Ayoze Pérez (Villarreal) 15.8 milioni: +11.8
- Ísak Bergmann Jóhannesson (Fortuna Düsseldorf) 13.7 milioni: +11.7
- Cucho Hernández (Real Betis) 30.6 milioni: +11.6
- Matías Fernandez-Pardo (LOSC Lille) 23.3 milioni: +11.3
- David Raya (Arsenal) 43.3 milioni: +11.3
- Fisayo Dele-Bashiru (Lazio) 18.3 milioni: +11.3
- Santiago Giménez (Milan) 54.4 milioni: +11.2
- Ismaïla Sarr (Crystal Palace) 27.1 milioni: +11.1
- Mathias Delorge (KAA Gent)16.7 milioni: +11
- Sebastian Nanasi (Strasburgo) 24.1 milioni: +10.7
- Hamza Igamane (Rangers) 15.1 milioni: +10.6
- Mihailo Ivanović (Millwall) 15.6 milioni: +10.6