Le migliori tariffe Gas e Dual Fuel di maggio per risparmiare in bolletta
Le migliori offerte di maggio 2025 per gas e dual fuel: a confronto le tariffe fisse, variabili, monorarie e a fasce.

I consumi di gas, ovvero la quantità di gas naturale utilizzato per il riscaldamento, la produzione di acqua calda e per l’alimentazione di cucina e altri apparecchi domestici, vengono misurati in metri cubi (m³) di gas. Ogni famiglia ha un consumo diverso in base a diversi fattori, come la grandezza dell’abitazione, il numero di persone in casa, la frequenza con cui si utilizzano i dispositivi che consumano gas (come la cucina e il riscaldamento) e l’efficienza energetica della casa.
In media, in Italia, una famiglia di 4 persone in una abitazione tra gli 80 e i 95mq, che usa il gas per la cottura dei cibi, il riscaldamento e la produzione di acqua calda consuma annualmente circa 1937 m³ di gas. Per conoscere con esattezza i propri consumi è consigliabile leggere la propria bolletta.
Come leggere la bolletta del gas
La bolletta del gas spesso può sembrare complessa. Tuttavia, le bollette sono divise in voci chiare e ognuna ha una funzione specifica:
- Dettaglio dei consumi: nella bolletta del gas viene indicata la quantità di gas consumata, misurata in metri cubi (m³). Solitamente vengono fornite anche le letture del contatore, che possono essere effettuate o dal cliente stesso, oppure dal fornitore in modo periodico.
- Costi per la fornitura di gas: in questa voce si evidenziano le tariffe applicate per il consumo di gas naturale. Il costo dipende dalla tipologia di contratto scelto, come ad esempio il prezzo fisso o variabile.
- Oneri di sistema: si tratta di costi che non dipendono dal consumo, ma che sono necessari per il funzionamento della rete, la distribuzione e la gestione delle risorse.
- Imposte e IVA: ogni bolletta del gas include un’imposta sul valore aggiunto (IVA), oltre a eventuali altre imposte regionali o nazionali.
- Costi fissi: le bollette del gas possono includere anche una parte di costi fissi, come la quota di abbonamento per la gestione amministrativa.
Come risparmiare sulla bolletta del gas
Esistono diversi accorgimenti per ridurre il consumo di gas e, di conseguenza, abbattere i costi delle bollette. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Controllare la temperatura del riscaldamento: ridurre la temperatura del riscaldamento di 1-2 gradi può portare a risparmi significativi senza compromettere il comfort. L’ideale è mantenere la temperatura tra i 18°C e i 20°C.
- Efficienza energetica: investire in caldaie ad alta efficienza o in pompe di calore è una delle scelte più intelligenti per ridurre i consumi di gas. Inoltre, l’isolamento termico dell’abitazione e l’installazione di finestre a doppio vetro possono limitare la dispersione di calore.
- Utilizzare correttamente gli elettrodomestici: apparecchi come la cucina a gas, la caldaia o la stufa devono essere utilizzati con parsimonia. Ad esempio, è possibile ridurre i consumi cucinando con coperchi sulle pentole e scegliendo il piano cottura adatto.
- Controllare le bollette e le letture: assicurarsi che i consumi indicati siano corretti. Verificare le letture del contatore e confrontarle con quanto riportato nella bolletta per evitare addebiti errati.
- Sfruttare le offerte speciali: molti fornitori di gas propongono sconti stagionali o tariffe speciali per le famiglie. Monitorare le offerte potrebbe portare a significativi risparmi a lungo termine.
Come scegliere l’operatore e la tariffa migliore
La scelta dell’operatore e della tariffa del gas non è sempre semplice, soprattutto con il vasto numero di fornitori disponibili nel mercato libero. Tuttavia, seguendo alcune linee guida, è possibile individuare la proposta più vantaggiosa:
- Confrontare le tariffe: prima di scegliere un fornitore, è fondamentale confrontare le offerte, analizzando i prezzi in base al consumo stimato.
- Tariffa fissa o variabile? Se si sceglie una tariffa fissa, il prezzo del gas rimarrà invariato per un determinato periodo (solitamente 12 o 24 mesi). Questa è una buona scelta se si desidera una spesa prevedibile. Le tariffe variabili, invece, sono legate al mercato e possono fluttuare nel tempo, quindi possono essere vantaggiose quando i prezzi del gas sono bassi, ma comportano il rischio di aumenti futuri.
- Valutare i costi di attivazione e i servizi aggiuntivi: alcuni fornitori potrebbero applicare costi di attivazione o penali in caso di disdetta anticipata. Inoltre, alcuni operatori offrono servizi aggiuntivi, come l’assistenza clienti premium o la manutenzione della caldaia, che possono influire sul costo complessivo del contratto.
- Verificare l’affidabilità dell’operatore: leggere le recensioni di altri clienti e verificare la solidità dell’operatore può fare la differenza. La qualità del servizio, la trasparenza nelle tariffe e l’efficienza nella gestione delle pratiche sono aspetti fondamentali nella scelta del fornitore giusto.
- Approfittare delle offerte online: molti fornitori offrono tariffe scontate per i clienti che sottoscrivono contratti esclusivamente online. In questo caso, la gestione della pratica sarà completamente digitale, e spesso si ricevono sconti aggiuntivi.
Le migliori tariffe di maggio per risparmiare sul gas
Il gas rappresenta una voce importante nelle spese domestiche, ma adottando comportamenti consapevoli, scegliendo l’operatore giusto e monitorando attentamente i consumi, è possibile ridurre significativamente la bolletta. Di seguito, proponiamo una selezione delle migliori offerte disponibili a maggio, tra le quali trovare quella più adatta alle proprie esigenze, sia per risparmiare sul consumo che per ottimizzare il comfort domestico.