Le hanno clonato la carta di credito: ma è una TRUFFA I Finto Direttore di Banca si tutti i tuoi soldi I Anziani nel mirino: resti senza una lira in pochi secondi se rispondi
Ti contatta con toni rassicuranti: ma, in realtà, si sta preparando a svuotarlo. Le nuove... L'articolo Le hanno clonato la carta di credito: ma è una TRUFFA I Finto Direttore di Banca si tutti i tuoi soldi I Anziani nel mirino: resti senza una lira in pochi secondi se rispondi è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Ti contatta con toni rassicuranti: ma, in realtà, si sta preparando a svuotarlo. Le nuove truffe digitali prendono di mira gli anziani.
Basta un attimo. Pochi squilli, una voce gentile e una sicurezza che ti colpisce. Poi, l’urgenza di una minaccia invisibile ma concreta, il timore di un pericolo imminente.
La sensazione che qualcuno, lontano, stia usando la tua identità, la tua carta, i tuoi soldi. Questo provoca un’immediata e istintiva necessità di bloccare ogni cosa e reagire.
È proprio in quel frangente che la trappola scatta. Le parole si trasformano in istruzioni, i tuoi dubbi vengono zittiti da termini tecnici, il panico prende il sopravvento sul pensiero razionale.
E così, senza nemmeno rendertene conto, sei tu a fare clic, a digitare e a confermare. Nessuno ti ha sottratto nulla, sei stato tu, passo dopo passo, a consegnare tutto.
La truffa sotto forma di banca
Secondo quanto riportato dalla Gazzetta di Parma, un episodio recente ha visto una donna di 61 anni di Collecchio vittima di un raggiro perpetrato da un uomo che si era spacciato per un operatore dell’ufficio antifrode della sua banca. Tutto è cominciato con un SMS allarmante, apparentemente proveniente dalla sua banca, che segnalava due transazioni sospette. Poco dopo, ha ricevuto una telefonata. Il tono era appropriato, il numero sembrava autentico e l’urgenza sembrava credibile.
Attraverso una strategia combinata di vishing e spoofing, tecniche ormai consolidate, il truffatore è riuscito a convincere la vittima a effettuare alcune operazioni tramite home banking. Il risultato? Un addebito di 3. 000 euro su un sito di scommesse online. Il presunto colpevole, un 40enne italiano con precedenti, è stato denunciato grazie alle indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito il percorso digitale del denaro.
Dall’interazione umana alla tecnologia
Non servono più email piene di errori o inganni da film. Oggi, basta una telefonata ben orchestrata. I truffatori utilizzano software in grado di mascherare il numero di provenienza, facendolo apparire come quello ufficiale della banca. Hanno accesso al tuo nome, al tuo istituto di credito e persino ad alcune tue abitudini bancarie. Ti parlano come se conoscessero già il tuo conto, e tu, naturalmente, ti fidi.
Questo meccanismo è insidioso perché, come evidenziato dalla Gazzetta, si basa proprio sul desiderio della vittima di difendersi. Sfrutta la paura e orienta la reazione. Chi cade nella trappola non è necessariamente ingenuo, ma piuttosto colto in un momento di vulnerabilità, manipolato da un contesto creato ad arte. Gli esperti, come i Carabinieri coinvolti nel caso di Collecchio, avvertono che nessuna banca chiama mai per richiedere codici o per effettuare operazioni telefonicamente; pertanto, segnalare è la prima cosa da fare.
L'articolo Le hanno clonato la carta di credito: ma è una TRUFFA I Finto Direttore di Banca si tutti i tuoi soldi I Anziani nel mirino: resti senza una lira in pochi secondi se rispondi è stato scritto su: Finance | CUENEWS.