Eurovision 2025: più libertà per il pubblico, regole più rigide per gli artisti sulle bandiere

In vista dell’edizione 2025 dell’Eurovision, lEBU ha aggiornato il regolamento riguardante le bandiere ammesse all’interno dell’arena L'articolo Eurovision 2025: più libertà per il pubblico, regole più rigide per gli artisti sulle bandiere proviene da imusicfun.

Apr 25, 2025 - 20:51
 0
Eurovision 2025: più libertà per il pubblico, regole più rigide per gli artisti sulle bandiere

In vista dell’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest, che si terrà a Basilea, l’European Broadcasting Union (EBU) ha aggiornato il regolamento riguardante le bandiere ammesse all’interno dell’arena, rispondendo alle numerose polemiche che avevano travolto l’organizzazione nel 2024. Le nuove linee guida, riportate dall’emittente danese DR, introducono una distinzione netta tra le regole applicate al pubblico e quelle destinate agli artisti in gara.

Secondo quanto stabilito, gli spettatori potranno portare all’interno dell’arena qualsiasi bandiera, purché non violi la legge svizzera. Questo significa che saranno nuovamente ammesse le bandiere arcobaleno, non binarie, dell’Unione Europea e persino la bandiera palestinese, tutte precedentemente vietate. Una scelta in linea con la Costituzione svizzera, che tutela la libertà di espressione, ma anche con i valori fondanti dell’Eurovision stesso.

Diverso il discorso per gli artisti e le delegazioni in gara: potranno esibire unicamente la bandiera ufficiale del proprio Paese, che sarà fornita dall’emittente svizzera SRG SSR. Vietati, quindi, simboli alternativi o bandiere di altri Stati o comunità, anche durante la flag parade, nella Green Room e in tutte le cerimonie ufficiali.

Questo significa che non sarà più possibile replicare gesti come quelli di Marco Mengoni o di Nemo, che in edizioni precedenti hanno portato sul palco bandiere arcobaleno in segno di sostegno alla comunità LGBTQIA+.

L’EBU ha chiarito che chiunque violi il regolamento potrà essere allontanato dall’arena, senza diritto a rimborso. Le bandiere non conformi potranno essere confiscate, e per gli artisti sono previste sanzioni più severe, anche se non specificate nel dettaglio.

In una nota, l’EBU ha dichiarato che queste nuove regole sono state concepite per “creare chiarezza ed equilibrio” e che si aspetta che le delegazioni “si attengano al regolamento in buona fede”. Il messaggio è chiaro: massima apertura al pluralismo tra il pubblico, ma neutralità assoluta per chi calca il palco.

Dopo le controversie dello scorso anno – tra bandiere confiscate e critiche internazionali – l’Eurovision 2025 si prepara a trovare un nuovo equilibrio tra libertà di espressione e rispetto del contesto internazionale.

Advertisement
Advertisement

L'articolo Eurovision 2025: più libertà per il pubblico, regole più rigide per gli artisti sulle bandiere proviene da imusicfun.