Le cimici dei letti stanno mutando

Le cimici dei letti sono diventate resistenti a un pesticida che usiamo per combatterle.

Mag 1, 2025 - 13:16
 0
Le cimici dei letti stanno mutando
Le cimici dei letti sono passate dall'essere un gigantesco problema sanitario a livello mondiale a scomparire quasi completamente dalle nostre vite, salvo tornare in auge nostro malgrado negli ultimi 15 anni. Rispetto a un tempo, per lo meno, sappiamo come combatterle con gli insetticidi, senza danneggiare anche la nostra salute. Il problema, però, dice uno studio pubblicato sul Journal of Medical Entomology, è che le cimici dei letti stanno mutando e sviluppando una sorta di immunità a certe sostanze chimiche.. Un po' di storia. Note fin dai tempi dell'antica Grecia (ne parla anche Aristotele), da sempre presenti nella vita degli esseri umani, le cimici dei letti, che un tempo erano addirittura utilizzate per scopi medici (si diceva che curassero le infezioni alle orecchie), sono state un enorme problema sanitario per secoli – questione che ha cominciato a risolversi davvero solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando la "rivoluzione chimica" ci dotò di armi potentissime come il DDT.. Dal DDT al fipronil. Il DDT, però, essendo molto tossico, e è stato bandito già a partire dagli anni Settanta. Per un certo periodo, al suo posto si usò la dieldrina, anch'essa però tolta dal commercio negli anni Ottanta in quanto tossica. Non sparita del tutto, però: servì come base per sviluppare un ulteriore insetticida, il fipronil, che non è mai stato vietato e che si usa per esempio nei collari antipulci per animali domestici.. Cimici indistruttibili. Il problema, però, è che le cimici dei letti non hanno assistito passivamente a questa corsa agli armamenti, ma hanno reagito. Un'analisi del genoma di 134 in diverse popolazioni statunitensi, i cui "rappresentanti" provengono da 22 diversi Stati, ha infatti dimostrato la presenza di una mutazione in un gene nota come A302S RdI. Mutazione già nota alla scienza, visto che è quella che svilupparono gli scarafaggi negli anni Quaranta per difendersi dalla dieldrina.. Mutazione genetica. Le somiglianze chimiche tra dieldrina e fipronil comportano che questa mutazione doni a chi la porta una notevole resistenza al secondo. In parole più semplici, le cimici dei letti stanno diventando resistenti al fipronil, anche se lo studio specifica che non sappiamo se si tratti di un'evoluzione recente o se la mutazione sia comparsa prima ancora dell'invenzione dell'insetticida. Resta il dato inconfutabile: le cimici dei letti stanno diventando resistenti ai prodotti chimici che usiamo e questo a lungo termine potrebbe diventare un enorme problema..