Le cellule immortali di Henrietta Lacks: la storia delle HeLa tra progresso scientifico e dilemmi etici
Henrietta Lacks morì nel 1951 a 31 anni per un cancro alla cervice uterina. Durante una biopsia, le sue cellule tumorali furono donate al Dr. Otto Gey, che scoprì la loro "immortalità". Le sue cellule, dette HeLa, sono tutt'oggi usate in laboratori mondiali per esperimenti. Ciò avvenne senza consenso, sollevando questioni etiche e legali risolte soltanto dopo 62 anni.Continua a leggere


Henrietta Lacks morì nel 1951 a 31 anni per un cancro alla cervice uterina. Durante una biopsia, le sue cellule tumorali furono donate al Dr. Otto Gey, che scoprì la loro "immortalità". Le sue cellule, dette HeLa, sono tutt'oggi usate in laboratori mondiali per esperimenti. Ciò avvenne senza consenso, sollevando questioni etiche e legali risolte soltanto dopo 62 anni.
Continua a leggere