Le cause di distrazione alla guida e cosa hanno in comune con la SSL.

![CDATA[La distrazione alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali, con il 25% delle vittime legate a essa. Le principali cause includono l'uso del cellulare, la presenza di altri occupanti e la mente "vagante". Ridurre la distrazione migliora la sicurezza e ha benefici economici e morali. Cosa tratta: La distrazione alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali, con conseguenti lesioni e decessi.  Si stima che circa il 25% delle vittime di incidenti automobilistici siano dovute alla distrazione alla guida. Le principali cause includono l'uso del cellulare, la presenza di altri occupanti e la mente cosiddetta “vagante”. La “overprecision” alla guida, ovvero l’eccessiva confidenza e la sensazione di grande sicurezza, aumentano il rischio di distrazione. La distrazione non è solo un problema di guida, ma un problema mentale che può influenzare qualsiasi attività. Ridurre la distrazione migliora sempre la sicurezza e ha benefici economici e morali per le organizzazioni. Ma cosa ci distrae mentre guidiamo? Le compagnie di assicurazioni europee esaminando i dati delle fatalità dei veicoli a motore, elencano le principali cause di distrazione alla guida. I dati evidenziano che non tutte le distrazioni sono uguali. Fumare, mangiare o bere 3% Solo uno ogni cento incidenti è legato all'accensione, al fumo o allo spegnimento di una sigaretta. Anche bere o mangiare può essere una fonte di distrazione. Oggetti in movimento 3% Oggetti in movimento nell'auto, come insetti e animali domestici, possono distrarre. Utilizzo o ricerca di dispositivi come il cellulare può portare a un grave incidente. Regolazioni varie 3% Regolare specchietti, cinture di sicurezza porta a distrazione. Il riflesso del sole, manipolare la radio o regolare l'aria condizionata, può essere un fattore di fatalità stradale. Altri occupanti 5% Altre persone, in particolare bambini nell'auto, possono richiedere molta attenzione, causando collisioni. Persone, oggetti o eventi esterni 7% Guardare qualcosa o qualcuno fuori dall'auto è una distrazione maggiore rispetto a persone presenti in auto. Uso del cellulare 12% L'uso del cellulare mentre si guida, anche con opzioni a mani libere, può distrarci in vari modi Mente vagante 62% I pensieri vaganti o distrazione generale sono la causa principale delle fatalità legate alla distrazione. La mente del conducente distratto può causare una collisione. Queste cause hanno incidenze molto diverse, ma hanno una cosa in comune: i conducenti sono distratti dalla guida. Qual è allora, il motivo che porta i conducenti a distogliere lo sguardo e la mente dalla strada? La risposta è semplice nella forma, ma appare molto pericolosa: la eccessiva confidenza. La eccessiva confidenza è uno stato mentale in cui una persona si sente eccessivamente sicura e rilassata riguardo ad una situazione o una attività, al punto da sottovalutare i rischi e tutte le potenziali conseguenze negative. Questo comportamento può portare a una diminuzione della vigilanza e della prudenza, aumentando la probabilità di errori o incidenti. Dopo aver guidato per un po', ci si sente a proprio agio e si può dimenticare quanto sia pericoloso, perché si è eccessivamente sicuri e confidenti, rispetto ai rischi della guida. Di conseguenza, si è più inclini a pensare di poter inviare un rapido messaggio o sognare ad occhi aperti senza essere consapevoli di essere in quel preciso momento in pericolo, proprio perché poco presenti alla guida. A peggiorare la situazione ci sono altri stati d'animo come la fretta, la frustrazione e la fatica. Questi possono contribuire ulteriormente a distogliere gli occhi e la mente dal compito di guidare e spesso a spingerci a decidere di fare cose mentre si guida, che aumentano il rischio di eventi accidentali. I pericoli della distrazione non si limitano all'auto. Non c'è quasi nessuna differenza tra guidare distratti, lavorare distratti o fare qualsiasi altra cosa mentre si è distratti. Risolvere la distrazione in tutte le sue forme rende secondo i dati, le persone molto più sicure. Il Cellulare ? E’ solo una parte del problema. La maggior parte delle campagne contro la distrazione presenta qualcuno che invia messaggi dal volante. Spesso si pensa che la criticità dell' uso del cellulare alla guida, è data dal fatto che abbiamo una mano occupata (e non la mente distratta). Tuttavia, i dati suggeriscono che l'uso del cellulare è responsabile solo del 12% delle fatalità causate dalla distrazione alla guida. I telefoni sono il volto della distrazione, ma non sono l'unico problema. La distrazione assume molte forme, anche al lavoro e nessuno ne parla : 1. Radio, controlli dell'auto, GPS, segnaletica stradale, passeggeri, bambini, animali e oggetti in movimento imprevisti 2. Conversare con qualcuno, telefonare con vivavoce e impianti auto, ascoltare musica, guardare una mappa, messaggistica, podcast e tutte le forme di ripetizione del cellulare sull’ auto (Android auto, Apple c

Apr 3, 2025 - 09:50
 0
Le cause di distrazione alla guida e cosa hanno in comune con la SSL.
![CDATA[

La distrazione alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali, con il 25% delle vittime legate a essa. Le principali cause includono l'uso del cellulare, la presenza di altri occupanti e la mente "vagante". Ridurre la distrazione migliora la sicurezza e ha benefici economici e morali.

Cosa tratta:

La distrazione alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali, con conseguenti lesioni e decessi.  Si stima che circa il 25% delle vittime di incidenti automobilistici siano dovute alla distrazione alla guida. Le principali cause includono l'uso del cellulare, la presenza di altri occupanti e la mente cosiddetta “vagante”.

La “overprecision” alla guida, ovvero l’eccessiva confidenza e la sensazione di grande sicurezza, aumentano il rischio di distrazione. La distrazione non è solo un problema di guida, ma un problema mentale che può influenzare qualsiasi attività.

Ridurre la distrazione migliora sempre la sicurezza e ha benefici economici e morali per le organizzazioni.

Ma cosa ci distrae mentre guidiamo?

Le compagnie di assicurazioni europee esaminando i dati delle fatalità dei veicoli a motore, elencano le principali cause di distrazione alla guida. I dati evidenziano che non tutte le distrazioni sono uguali.

Fumare, mangiare o bere 3% Solo uno ogni cento incidenti è legato all'accensione, al fumo o allo spegnimento di una sigaretta. Anche bere o mangiare può essere una fonte di distrazione.
Oggetti in movimento 3% Oggetti in movimento nell'auto, come insetti e animali domestici, possono distrarre. Utilizzo o ricerca di dispositivi come il cellulare può portare a un grave incidente.
Regolazioni varie 3% Regolare specchietti, cinture di sicurezza porta a distrazione. Il riflesso del sole, manipolare la radio o regolare l'aria condizionata, può essere un fattore di fatalità stradale.
Altri occupanti 5% Altre persone, in particolare bambini nell'auto, possono richiedere molta attenzione, causando collisioni.
Persone, oggetti o eventi esterni 7% Guardare qualcosa o qualcuno fuori dall'auto è una distrazione maggiore rispetto a persone presenti in auto.
Uso del cellulare 12% L'uso del cellulare mentre si guida, anche con opzioni a mani libere, può distrarci in vari modi
Mente vagante 62% I pensieri vaganti o distrazione generale sono la causa principale delle fatalità legate alla distrazione. La mente del conducente distratto può causare una collisione.


Queste cause hanno incidenze molto diverse, ma hanno una cosa in comune: i conducenti sono distratti dalla guida.

Qual è allora, il motivo che porta i conducenti a distogliere lo sguardo e la mente dalla strada? La risposta è semplice nella forma, ma appare molto pericolosa: la eccessiva confidenza.

La eccessiva confidenza è uno stato mentale in cui una persona si sente eccessivamente sicura e rilassata riguardo ad una situazione o una attività, al punto da sottovalutare i rischi e tutte le potenziali conseguenze negative. Questo comportamento può portare a una diminuzione della vigilanza e della prudenza, aumentando la probabilità di errori o incidenti.

Dopo aver guidato per un po', ci si sente a proprio agio e si può dimenticare quanto sia pericoloso, perché si è eccessivamente sicuri e confidenti, rispetto ai rischi della guida. Di conseguenza, si è più inclini a pensare di poter inviare un rapido messaggio o sognare ad occhi aperti senza essere consapevoli di essere in quel preciso momento in pericolo, proprio perché poco presenti alla guida.

A peggiorare la situazione ci sono altri stati d'animo come la fretta, la frustrazione e la fatica. Questi possono contribuire ulteriormente a distogliere gli occhi e la mente dal compito di guidare e spesso a spingerci a decidere di fare cose mentre si guida, che aumentano il rischio di eventi accidentali. I pericoli della distrazione non si limitano all'auto.

Non c'è quasi nessuna differenza tra guidare distratti, lavorare distratti o fare qualsiasi altra cosa mentre si è distratti. Risolvere la distrazione in tutte le sue forme rende secondo i dati, le persone molto più sicure.

Il Cellulare ? E’ solo una parte del problema. La maggior parte delle campagne contro la distrazione presenta qualcuno che invia messaggi dal volante. Spesso si pensa che la criticità dell' uso del cellulare alla guida, è data dal fatto che abbiamo una mano occupata (e non la mente distratta). Tuttavia, i dati suggeriscono che l'uso del cellulare è responsabile solo del 12% delle fatalità causate dalla distrazione alla guida. I telefoni sono il volto della distrazione, ma non sono l'unico problema. La distrazione assume molte forme, anche al lavoro e nessuno ne parla :

1. Radio, controlli dell'auto, GPS, segnaletica stradale, passeggeri, bambini, animali e oggetti in movimento imprevisti

2. Conversare con qualcuno, telefonare con vivavoce e impianti auto, ascoltare musica, guardare una mappa, messaggistica, podcast e tutte le forme di ripetizione del cellulare sull’ auto (Android auto, Apple car play, ecc.). distraggono e tolgono la nostra attenzione.

3. Fumare, mangiare e bere

4. In generale mente vagante o comunque persa nei pensieri

Paradossalmente le condizioni meteo, quelle della strada, così come un eventuale stato più critico del veicolo e/o del conducente, creano attenzione ed eliminano le criticità elencate. La distrazione non è un problema legato solo al cellulare, come ci viene troppo spesso rappresentato. Non è nemmeno un problema di guida, in realtà.

Il vero problema è il nostro stato mentale che ci induce a diventare distratti. Il cervello umano può fare solo una cosa alla volta. Spesso viene ripetuto ai corsi di guida sicura, forse mai abbastanza.

Se chiediamo di diventare "multitasking", il cervello in realtà passa rapidamente da un compito all'altro. Questo richiede molto lavoro mentale con la relativa fatica. Anche la guida attenta richiede numerosi compiti diversi. A partire dal controllo dello sterzo, al monitoraggio della velocità, fino a prevedere eventuali distanze di frenata sicure, oppure al guardare pedoni, ciclisti e altri veicoli.

Addestramento come chiave.

Salgo in auto e mi metto le cinture. Senza pensarci, senza accorgermi. Sono stato addestrato che prima si mettono le cinture, poi si accende l’auto. Seppure piccola, è una procedura.

L’addestramento è definito dalle norme di sicurezza come il “complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro”. Ripetere comportamenti corretti, procedure e addestrare a buone prassi. La ripetizione di procedure definite, è la chiave per imparare quasi tutto, incluso come evitare la distrazione. Ma non ripetere sempre la stessa cosa. Cambiare anche il formato, mettere nuove prospettive o collocare concetti di prevenzione in nuovi contesti.

L'obiettivo è far vedere e praticare gli stessi concetti da angolazioni diverse. Le motivazioni più efficaci sono quelle più personali per ogni lavoratore (provvedere alla famiglia, mantenere i figli al sicuro, fare un viaggio che hanno sempre sognato, ecc).

Un incidente e/o farsi male può rovinare tutto questo.

Aiutandoli a vedere come la distrazione può influenzare le cose che amano maggiormente così come discutere sul come modellare dei buoni comportamenti anti-distrazione, può anche essere modello di esempio per i loro figli, che possono vedere nella pratica come essere più sicuri, quando cresceranno ed a loro volta, inizieranno a guidare.

Le ricerche scientifiche indicano chiaramente, che le persone sono più inclini a comportarsi secondo routine e abitudini durante i periodi di stress. Addestrare alla ripetizione, instillare abitudini sicure e modelli comportamentali che riducono il rischio può compensare la compiacenza.

Guidare sebbene sia un’attività quotidiana, per tante mansioni rappresenta l’attività più rischiosa, indipendentemente dall'età o dalla professione.Il rischio è sempre difficile da calcolare a causa degli errori umani e delle condizioni variabili, calcolare il rischio stradale è diventato ancora più complesso. La distrazione alla guida a livello EU ha costi enormi, riduce la produttività e danneggia veicoli ed attrezzature, oltre a rappresentare una responsabilità per i datori di lavoro.

I cellulari sono certamente un problema, ma sono solo una parte di una serie di criticità importanti. Tantissime attività definibili come di base, anche abbastanza insospettabili, (ad es. il riflesso del sole) hanno la potenzialità di distrarci, compromettendo la nostra capacità decisionale.

Il problema principale, quindi, non è il cellulare, ma lo stato mentale. Quando siamo di fretta, frustrati, stanchi o compiacenti, siamo più inclini a distrazioni visive, uditive, manuali e cognitive. Per risolvere la distrazione alla guida di veicoli, così come alla guida di attrezzature durante il lavoro, è necessario un addestramento che mostrando procedure corrette e passaggi tesi ad affrontare ed evitare l'errore umano, tende a evitare criticità ben note

Gli esempi anche solo in aereonautica sono centinaia. Il risultato è sempre il rinforzo ad abitudini sicure. Le persone devono essere in grado di riconoscere la distrazione ed essere in grado di agire quando si accorgono di essere distratte. La chiave, quindi, può e deve essere quella di affrontare la distrazione nella sua totalità, ovunque si verifichi: al lavoro, a casa e sulla strada.

Indicazioni operative

Si elencano una serie di attività atte a prevenire la distrazione alla guida.

·Condividere le statistiche (anche allarmanti), la portata del problema nella nostra organizzazione e le cause principali della distrazione.

·Raccontare una storia personale su come la distrazione ha causato un incidente sfiorato o un incidente accaduto.

·Chiedere ai lavoratori di condividere una storia su quando erano alla guida e hanno avuto un quasi-incidente a causa della distrazione.

·Interrompere la loro eccessiva confidenza con il rischio, con l’addestramento e le procedure.

·Incoraggiare i lavoratori a spiegare il modello di distrazione con le loro parole.

·Ripetizione e motivazione

 

 ]]