Le batterie di Catl: dal colosso cinese ricariche in 5 minuti e 520 km di autonomia
Catl ha svelato le ultime innovazioni nel campo delle batterie per veicoli elettrici: dalla nuova generazione Shenxing con ricarica ultra-rapida, alle batterie al sodio Naxtra, fino a un sistema ibrido in grado di garantire 1.500 km con una sola carica. Così sfida la conterranea BYD L'articolo Le batterie di Catl: dal colosso cinese ricariche in 5 minuti e 520 km di autonomia proviene da Economyup.

auto elettrica
Le batterie di Catl: dal colosso cinese ricariche in 5 minuti e 520 km di autonomia
Catl ha svelato le ultime innovazioni nel campo delle batterie per veicoli elettrici: dalla nuova generazione Shenxing con ricarica ultra-rapida, alle batterie al sodio Naxtra, fino a un sistema ibrido in grado di garantire 1.500 km con una sola carica. Così sfida la conterranea BYD

Catl, la cinese prima produttrice al mondo di batterie per veicoli elettrici (EV), ha annunciato durante il Tech Day a Shanghai la sua nuova batteria Shenxing, in grado di offrire 520 chilometri di autonomia con una ricarica di soli cinque minuti. Un risultato che stacca nettamente il concorrente BYD, fermo a 400 km.
Shenxing Plus: il fiore all’occhiello delle batterie Catl
La batteria Shenxing Plus rappresenta un salto tecnologico per le Catl batterie al litio-ferro-fosfato (LFP). Grazie a un catodo a gradazione granulare e a un materiale anodico 3D a nido d’ape, la densità energetica arriva a 205 Wh/kg. Il risultato? Fino a 600 km di autonomia in soli 10 minuti di ricarica. Una rivoluzione che, però, necessita di una rete di colonnine ultra-veloci da almeno 350 kW, non ancora diffusa su larga scala.
Batterie al sodio: il nuovo capitolo delle batterie per Catl
Al centro della scena anche le batterie al sodio Naxtra, la risposta sostenibile e a basso costo alla dipendenza dal litio. Catl ha testato queste batterie in condizioni estreme — a -40°C e sotto stress da fuoco — senza registrare degradi significativi. Le prestazioni sono competitive: fino a 500 km di autonomia per un’auto elettrica e circa 200 km per un veicolo ibrido. Il sodio, più economico e abbondante del litio, potrebbe ridurre significativamente i costi di produzione e l’impatto ambientale delle batterie di Catl nei prossimi anni.
LEGGI ANCHE: “Il futuro dell’auto elettrica è nelle nuove batterie”
Sistema a doppia batteria: verso i 1.500 km con una ricarica
Il vero colpo di scena del Tech Day è stato l’annuncio di un sistema a doppia batteria in grado di offrire 1.500 km con una sola carica. La soluzione combina una batteria a ricarica ultra-rapida con una ad alta densità energetica, installate in parallelo. Un’architettura pensata per garantire prestazioni elevate e durata eccezionale, che proietta le Catl batterie verso una nuova frontiera dell’autonomia.
Catl: leadership globale e sfide geopolitiche
Con una quota di mercato globale del 38,2%, Catl si conferma leader mondiale delle batterie per veicoli elettrici, con clienti del calibro di Tesla, Ford, BMW e Volkswagen. Tuttavia, negli Stati Uniti l’azienda cinese è oggetto di crescenti tensioni politiche: le accuse di rischi per la sicurezza nazionale hanno spinto player come Duke Energy a interrompere l’uso delle Catl batterie, mentre Ford ha ridimensionato un progetto congiunto in Michigan. Nonostante questo, l’azienda continua a investire in ricerca e sviluppo in Europa e Cina, affermandosi come protagonista indiscusso della transizione elettrica globale.
L'articolo Le batterie di Catl: dal colosso cinese ricariche in 5 minuti e 520 km di autonomia proviene da Economyup.