Lasagne con carciofi e pancetta
Le lasagne con carciofi e pancetta sono un omaggio ai carciofi freschi di stagione, veri protagonisti di questa ricetta. Teneri, aromatici e leggermente amarognoli, donano a questo primo piatto un gusto raffinato e primaverile che conquista al primo assaggio. La loro consistenza si sposa alla perfezione con la croccantezza della pancetta e la cremosità di besciamella e stracchino, creando un equilibrio di sapori e consistenze irresistibile. Ricche e gustose, rappresentano un’alternativa appetitosa alle classiche lasagne alla bolognese. Sono perfette da servire per un pranzo della domenica in famiglia o per un pasto informale con gli amici, ma ciò che conta è che seguendo la ricetta passo passo riuscirete a portare in tavola una teglia fumante, con la superficie dorata e leggermente gratinata che fa sempre la sua bella figura in tavola! Provate le lasagne con carciofi e pancetta e siamo sicuri che diventerà un nuovo grande classico nella vostra cucina. Se state cercando altre ricette di primi con i carciofi, non fatevi sfuggire: Lasagne ai carciofi Lasagne carciofi e gorgonzola Pasta ai carciofi Penne carciofi e pancetta Pasta carciofi e salsiccia Pasta saporita ai carciofi

Categoria: Primi piatti
Ingredienti per una pirofila da 28x21 cm
- Carciofi 8
- Pancetta dolce 200 g
- Lasagne 250 g
- Sale q.b.
- Stracchino 250 g
- Prezzemolo q.b.
Per la besciamella
- Burro 100 g
- Latte 1 l
- Farina 00 100 g
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
Preparazione

Per preparare le lasagne con carciofi e pancetta, come prima cosa dedicatevi alla pulizia dei carciofi. Tagliate il gambo (1) eliminate la parte più legnosa e pelatelo. Togliete le foglie esterne più dure del fiore (2) e pulite la base (3).
Tagliate via le punte (4), dividete il carciofo a metà ed eliminate la barbetta interna (5). Tagliate a fettine sia i gambi che i carciofi (6).
Man mano che li pulite immergeteli in acqua acidulata (7) e tenete da parte. Tritate il prezzemolo (8) e tagliate a striscioline la pancetta (9).
In una padella antiaderente mettete la pancetta (10) e fate rosolare a fuoco medio-alto per circa 15 minuti o finché non sarà diventata croccante (11). Poi trasferitela su carta assorbente e tenete da parte (12).
Nella stessa padella, in cui è rimasto il grasso della pancetta, mettete i carciofi (13) e cuocete a fuoco medio per circa 8 minuti. Quando saranno cotti regolate di sale (14), unite il prezzemolo tritato (15), mescolate e tenete da parte.
Dedicatevi ora alla preparazione della besciamella. In un pentolino mettete il burro (16), aggiungete un pizzico di sale (17) e fate sciogliere. Versate la farina (18), mescolate continuamente con una frusta in modo da non far formare grumi.
Versate il latte caldo a filo, continuando a mescolare (19), cuocete fino a quando non si sarà addensata. A fine cottura aromatizzate con noce moscata (20) e mescolate ancora una volta (21).
Componete ora la lasagna. Sul fondo di una pirofila da 28x21 cm mettete un po’ di besciamella e coprite tutta la superficie (22). Sistemate le sfoglie (23) e distribuite sopra la besciamella (24).
Aggiungete i carciofi (25), continuate con fiocchi di stracchino (26) e la pancetta croccante (27).
Proseguite alternando gli ingredienti fino ad ottenere 5 strati (28). Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 25 minuti (29). La vostra lasagna con carciofi e pancetta è pronta per essere gustata (30).
Conservazione
Le lasagne con carciofi e pancetta si possono conservare in frigorifero, coperte con pellicola o in un contenitore chiuso, per 2-3 giorni al massimo. Le potete anche congelare sia da crude che da cotte.
Consiglio
Al posto dello stracchino potete usare una crescenza o della robiola, per una cremosità simile ma con un gusto leggermente più deciso. Per un tocco in più, potete profumare la besciamella con scorza di limone grattugiata che si sposa molto bene con il gusto dei carciofi.