La Festa della Liberazione in tv: il presidente Mattarella, Speciale Tg5, Marco Damilano su Rai3 e “Propaganda Live” celebrano l’80esimo anniversario

Ottanta anni fa, il 25 aprile 1945, l’Italia si liberava dall’occupazione nazifascista. Un anniversario che Rai, Mediaset e La7 festeggiano con programmi speciali e ad hoc. Il servizio pubblico inizia su Rai 1 alle 8.55 con la trasmessa la cerimonia di deposizione della corona d’alloro all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Mattarella, […] L'articolo La Festa della Liberazione in tv: il presidente Mattarella, Speciale Tg5, Marco Damilano su Rai3 e “Propaganda Live” celebrano l’80esimo anniversario proviene da Il Fatto Quotidiano.

Apr 25, 2025 - 00:34
 0
La Festa della Liberazione in tv: il presidente Mattarella, Speciale Tg5, Marco Damilano su Rai3 e “Propaganda Live” celebrano l’80esimo anniversario

Ottanta anni fa, il 25 aprile 1945, l’Italia si liberava dall’occupazione nazifascista. Un anniversario che Rai, Mediaset e La7 festeggiano con programmi speciali e ad hoc. Il servizio pubblico inizia su Rai 1 alle 8.55 con la trasmessa la cerimonia di deposizione della corona d’alloro all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Mattarella, a cura del Tg 1 in collaborazione Rai Quirinale. Sempre il presidente farà un discorso alla 11:45 nella fascia oraria di “È sempre mezzogiorno”. Salta dunque per Antonella Clerici.

Nel pomeriggio, dalle 15.40, è previsto, invece, il collegamento, a cura del Tg1, dal Teatro Nazionale Ivo Chiesa di Genova, città medaglia d’oro al Valor Militare, dove il Presidente della Repubblica Mattarella aprirà l’evento per l’Anniversario della Liberazione inaugurando “D’oro. Il sesto senso partigiano”, un progetto di Davide Livermore, diretto da Giorgina Pi. Lo spettacolo, dal libro di Gad Lerner e Laura Gnocchi, sarà seguito in diretta anche da Radio 3.

Sempre sulla rete ammiraglia, la ricorrenza è commemorata da “Unomattina” alle 8.35 e “Storie italiane” alle 9.50. Alle 21.30, si chiude la fiction “Fuochi d’artificio”, una grande avventura partigiana e una storia d’amore e di amicizia. Su Rai 2 il 25 Aprile è ricordato da “Ore 14” alle 14.00, e “Tango” che alle 23.25 propone una lettura di Pannofino sul tema.

Su Rai 3, si parla di Liberazione ad “Agorà”, alle 8. Alle 13.15 (e in replica alle 20.30 su Rai Storia) Paolo Mieli e la professoressa Elisabetta Tonizzi ripercorrono la liberazione di Genova a “Passato e Presente”. “Geo”, in onda alle 17.15 ricorda la Liberazione con l’ospite Aldo Cazzullo. Alle 21.20 Marco Damilano conduce lo speciale “Il cavallo e la torre” dal titolo “Ora e sempre 25 aprile” in diretta da Casa Cervi, mentre in seconda serata, alle 23.10, in onda il documentario in prima tv “Diari della Liberazione”, di Chiara Arcone e Matteo Parisini, prodotto da Rai Documentari. Tutti i Tg nazionali, le edizioni del Giornale Radio e quelle regionali della Tgr proporranno servizi, dirette e approfondimenti sulla Liberazione.

In seconda serata, su Canale 5, Speciale TG5 – approfondimento della testata diretta da Clemente J. Mimun, a cura di Claudio Fico, firmato Roberto Olla – dal titolo “Il ritorno della Libertà” che racconta il lungo percorso che ha portato alla liberazione delle capitali europee, da Roma a Kiev, da Atene a Bruxelles, da Parigi a Varsavia.

Una strada verso la Libertà iniziata il 6 giugno 1944, quando gli Alleati sbarcano in Normandia, dando inizio all’Operazione Overlord, che si consolida il 24 agosto, con l’ingresso delle truppe alleate a Parigi. Un cammino lungo e doloroso, proseguito attraverso tante tappe, tra cui è centrale quella del 25 aprile 1945, quando in Italia viene proclamata l’insurrezione generale e, in Germania, americani e russi si incontrano sul fiume Elba schiacciando definitivamente il Terzo Reich. E che, con l’8 maggio, e la resa incondizionata dei tedeschi, segna la fine di una guerra che ha causato 55 milioni di morti. Nel corso della puntata, immagini realizzate dagli americani, che avevano mobilitato Hollywood per documentare gli eventi, testimoniano la vita di milioni di persone travolte dalla guerra.

E poi su La7 non mancheranno anche approfondimenti sulla Festa della Liberazione a “Propaganda Live”, che andrà eccezionalmente per lo speciale anniversario, in diretta dall’Auditorium Parco della Musica di Roma con Zoro e tutta la sua band.

L'articolo La Festa della Liberazione in tv: il presidente Mattarella, Speciale Tg5, Marco Damilano su Rai3 e “Propaganda Live” celebrano l’80esimo anniversario proviene da Il Fatto Quotidiano.