La carica dei francesi al Paul Ricard: caccia alla vittoria di casa nel GT World Challenge

La Francia vanta una storia leggendaria nel motorsport, dalle epiche corse di inizio Novecento fino alle moderne battaglie internazionali. Oggi, questa tradizione vive anche nel GT World Challenge powered by AWS, dove la pattuglia francese è pronta a brillare nella gara di apertura della stagione 2025. Il 12 e 13 aprile, al Circuit Paul Ricard, […]

Apr 11, 2025 - 06:55
 0
La carica dei francesi al Paul Ricard: caccia alla vittoria di casa nel GT World Challenge

La Francia vanta una storia leggendaria nel motorsport, dalle epiche corse di inizio Novecento fino alle moderne battaglie internazionali. Oggi, questa tradizione vive anche nel GT World Challenge powered by AWS, dove la pattuglia francese è pronta a brillare nella gara di apertura della stagione 2025. Il 12 e 13 aprile, al Circuit Paul Ricard, i tifosi di casa avranno numerosi beniamini da sostenere in una sei ore che promette spettacolo.

Tra i protagonisti più attesi c’è Franck Perera, nato a Montpellier e oggi tra i piloti ufficiali di punta di Lamborghini, ruolo che ricopre dal 2018. Lo scorso anno ha demolito il record di qualifica alla 24 Ore di Spa e, con il team VSR, punta deciso al successo anche a Le Castellet.

Restando in tema di top driver, occhi puntati sui nuovi alfieri McLaren: Simon Gachet e Arthur Rougier. Gachet, protagonista del campionato dal 2017 con vittorie assolute e un titolo Silver Cup, farà coppia con Rougier, cresciuto nel programma junior Lamborghini. I due condivideranno la McLaren del team francese CSA Racing, pronti a giocarsi il tutto per tutto.

Parlando di squadre di casa, Saintéloc Racing è il nome più consolidato. Attiva nella serie dal 2012, la squadra schiera Paul Evrard, campione Gold Cup in carica ora nella Bronze Cup, e Maxime Robin, nativo di Le Mans e nuovo acquisto di CSA Racing. Accanto a loro, Romain Leroux, confermato da Walkenhorst Motorsport per la sua seconda stagione consecutiva.

A rappresentare l’orgoglio francese ci penserà anche l’unico equipaggio interamente tricolore: la Mercedes-AMG #10 di Boutsen VDS, guidata da Aurélien Panis, figlio del vincitore del GP di Monaco 1996, affiancato da Cesar Gazeau e Loris Cabirou, entrambi in ascesa nella Silver Cup.

Fra i piloti in cerca di nuove sfide c’è Thomas Drouet, talento emerso dal campionato FFSA GT. Dopo aver affinato la sua esperienza con Mercedes-AMG, nel 2025 farà il debutto con la spettacolare Mustang GT3 di HRT Ford Performance.

Il weekend al Paul Ricard vedrà anche diversi esordienti francesi. Etienne Cheli, campione FFSA GT 2023, correrà nella Silver Cup con il blasonato Team WRT. Romain Andriolo, appena diciottenne, approda al GT dopo esperienze in F4 France e Formula Regional Europe, mentre Edgar Maloigne, ex Lamborghini Super Trofeo, si prepara a dire la sua nella Silver Cup.

Tra le novità in griglia anche Benjamin Ricci, figlio d’arte e cresciuto a Lione. Pur gareggiando con licenza svizzera, Ricci è una presenza familiare nel paddock grazie alle esperienze in GT4 e GT2 European Series.

Non mancano, infine, i “francesi d’adozione”, che saranno comunque tra i beniamini del pubblico. Jules Gounon, oggi in gara con la bandiera di Andorra ma francese di nascita, ha già trionfato a Le Castellet nel 2019 e nel 2023 e punta al tris. Tra i principali rivali ci sarà Vincent Abril, nativo di Alès e ora pilota della Ferrari #51 di AF Corse, già vincente sul tracciato nel 2017.

La gemella Ferrari #50 vedrà al volante Arthur Leclerc, monegasco di nascita ma con il Paul Ricard praticamente in casa. A rappresentare Monaco ci sarà anche Louis Prette, veloce con la McLaren di Garage 59 e candidato nella Gold Cup ampliata.

Con rappresentanti in tutte e quattro le classi, le speranze di una vittoria francese sono più vive che mai. Oltre alla gara principale, i tifosi potranno godersi un ricco programma di eventi collaterali e gare di supporto, rendendo il weekend al Paul Ricard una vera festa del motorsport.