La cacca per salvare gli animali dall’estinzione

Un nuovo metodo per salvare specie animali dall’estinzione prevede di utilizzare la loro cacca.

Mar 25, 2025 - 13:18
 0
La cacca per salvare gli animali dall’estinzione
Il trapianto fecale è una delle nuove frontiere della medicina, come vi avevamo raccontato già qui, e negli ultimi anni questo metodo sta venendo sperimentato anche su diverse specie animali, prima fra tutte il koala. Ora un'organizzazione americana chiamata Revive&Restore sta provando ad approcciarsi alla cacca in un modo nuovo, che non preveda trapianti ma la creazione di un vero e proprio "zoo della cacca" (così lo chiamano loro!) che potrebbe aiutare a salvare diverse specie in pericolo di estinzione. . Come funziona il progetto? L'idea alla base progetto di Revive&Restore è semplice: quando un animale fa la cacca, quello che "libera" è un mix di cibo non digerito, batteri e bile, ma anche di cellule vive che si sono staccate dalle pareti dell'intestino. Le ricerche dell'organizzazione, che in questo progetto è aiutata dall'università di Oxford e dallo zoo di Chester, hanno dimostrato che alcune di queste cellule sono ancora vive, anche se solo per un breve periodo dopo l'"atto". Una volta recuperate, queste cellule possono essere utilizzate per operazioni battezzate di "salvataggio genetico". Innanzitutto, le cellule contengono DNA che può essere studiato per identificare le variazioni genetiche all'interno di diverse popolazioni della stessa specie, una nozione che può aiutare a organizzare programmi di conservazione più efficaci. . Riprogrammare tramite cacca. Ancora più interessante, secondo Revive&Restore, è la possibilità di utilizzare queste cellule per ricreare un intero animale. Il metodo più semplice è quello della clonazione, ma il progetto ha obiettivi ancora più ambiziosi: "riprogrammare" le cellule estratte dalla cacca e dare loro la capacità di diventare qualsiasi tipo di cellula – compresi spermatozoi e uova. Se questo metodo funzionasse, si potrebbe quindi aumentare la variabilità generica di una specie in via d'estinzione anche senza bisogno di trasportare animai da un capo all'altro del mondo per farli accoppiare. Infine, R&R spera di poter usare le cellule della cacca anche per esperimenti di editing genetico, che aiutarci a "creare" individui più resistenti (per esempio alle malattie, o alle alte temperature) e preservare così la specie. A proposito: finora, Revive&Restore ha avuto successo con la cacca di topi ed elefanti, ma gli esperimenti continuano..