Kayak potenzia l’uso dell’Ai e lancia Kayak.ai
Kayak ha lanciato Kayak.ai. Il motore di meta-ricerca sta infatti approfondendo l’intelligenza artificiale per rimanere al passo con i tempi nel settore dei viaggi online. “Il nostro laboratorio di test per funzionalità basate sull’intelligenza artificiale renderanno il nostro prodotto ancora più personalizzato e interattivo – afferma la società, come si legge su Travelweekly.com -. Siamo ... L'articolo Kayak potenzia l’uso dell’Ai e lancia Kayak.ai proviene da GuidaViaggi.

Kayak ha lanciato Kayak.ai. Il motore di meta-ricerca sta infatti approfondendo l’intelligenza artificiale per rimanere al passo con i tempi nel settore dei viaggi online.
“Il nostro laboratorio di test per funzionalità basate sull’intelligenza artificiale renderanno il nostro prodotto ancora più personalizzato e interattivo – afferma la società, come si legge su Travelweekly.com -. Siamo ancora agli inizi, stiamo testando e sperimentando soluzioni che solo noi sappiamo fare, ma per chi è ossessionato da questa tecnologia, siamo lieti di offrire anche a voi l’opportunità di sperimentarla”, ha dichiarato l’azienda.
Kayak.ai
Kayak consiglia il nuovo sito principalmente agli utenti appassionati di intelligenza artificiale e agli appassionati di viaggi interessati ai prodotti e alle funzionalità più sperimentali dell’azienda. Il sito presenta un motore di query conversazionale, simile alle interfacce di siti come ChatGPT e Microsoft Copilot, ma è nettamente diverso dall’interfaccia standard di Kayak.
L’azienda ha affermato che Kayak.ai è unico tra gli strumenti di intelligenza artificiale perché è supportato dai dati di Kayak e perché è l’unico a offrire prezzi in tempo reale nella ricerca conversazionale, anziché basarsi su dati memorizzati nella cache.
Quella della Ai non è una partita nuova per Kayak, che è già un veterano in tal senso. Kayak.com utilizza l’intelligenza artificiale per la sua funzione di verifica comparativa dei prezzi e per la sua funzione conversazionale “Ask Kayak”, ma l’azienda prevede di utilizzare Kayak.ai per potenziare la sua strategia di intelligenza artificiale a lungo termine, man mano che i principali motori di intelligenza artificiale si evolvono per diventare popolari agenzie di viaggi basate sull’intelligenza artificiale.
Il sito aiuterà Kayak ad acquisire un quadro più completo delle intenzioni dei suoi clienti e quindi a fornire risultati più pertinenti. Le funzionalità più efficaci saranno adottate da Kayak.com.
La visione di Kayak
Lo scorso 8 aprile, in occasione della conferenza Atpco Elevate di Chicago, il ceo di Kayak, Steve Hafner, ha affermato di immaginare un momento in cui molti siti di viaggi di terze parti scompariranno, poiché gli acquirenti trarranno vantaggio dalle capacità di transazione in evoluzione dei grandi motori di intelligenza artificiale.
Possibili partnership
ChatGPT Operator, un precursore di quella che è nota come Ai, può compilare campi e cliccare su pulsanti su altri siti web, il che gli consente di prenotare viaggi. Kayak.ai contribuirà a colmare il divario di conoscenze. Hafner ha affermato che l’azienda potrebbe prosperare anche attraverso partnership a supporto dei principali motori di Ai. Kayak ha già collaborazioni con Microsoft Copilot e ChatGPT, ma potrebbero diventare molto più estese.
“Se si visita un sito di Ai, ChatGPT, ecc., e si pone una richiesta di ricerca di viaggio di prova, l’Ai potrebbe decidere di rivolgersi individualmente a 100 diversi fornitori e ottenere risposte oppure potrebbe rivolgersi a Kayak, che ha già queste connessioni”, ha affermato Hafner. Un simile approccio, ha aggiunto, sarebbe più efficiente e monetizzabile per le aziende di intelligenza artificiale.
Obiettivo servire i consumatori
Almeno per ora, l’obiettivo principale di Kayak rimane quello di servire direttamente i consumatori, anche grazie alle conoscenze che Kayak.ai fornirà.
“Penso che tutti desiderino la fedeltà degli utenti ai propri siti e servizi. Quindi continueremo a investire la maggior parte delle nostre risorse in questo ha affermato Hafner -. Vogliamo facilitare l’intelligenza artificiale? Assolutamente. Al momento, è un’attività secondaria. Potrebbe essere più grande di Kayak.com? Forse. È troppo presto per dirlo”.
L'articolo Kayak potenzia l’uso dell’Ai e lancia Kayak.ai proviene da GuidaViaggi.