Istat: accesso ai dati semplificato grazie all'AI sviluppata con Deda Next e Microsoft
La nuova chat intelligente basata su AI semplifica la consultazione dei dati statistici
Deda Next, società del Gruppo Dedagroup specializzata nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e delle aziende di pubblico servizio, ha sviluppato per l'Istituto Nazionale di Statistica, AI-Istat Data, una nuova chat intelligente basata su intelligenza artificiale generativa, integrata nella piattaforma IstatData. La soluzione è già operativa e rappresenta un passaggio significativo nell'evoluzione dei sistemi di consultazione dei dati statistici ufficiali.
NUOVO PARADIGMA NELL'ACCESSO ALLA STATISTICA PUBBLICA
L'obiettivo dell'iniziativa è in linea con la strategia di Istat per migliorare e potenziare le funzionalità di ricerca all'interno della propria piattaforma. L'adozione dell'intelligenza artificiale generativa, realizzata attraverso le tecnologie Microsoft Azure OpenAI, consente di interrogare il vasto patrimonio informativo dell'Istituto utilizzando il linguaggio naturale. Gli utenti possono ora porre domande come “Hai dati sui giovani che non lavorano?”, “Quanto spende il mio comune per l'assistenza?” o “Che dati hai sull'inquinamento?” e ricevere risposte pertinenti corredate da dataset suggeriti, filtri tematici e visualizzazioni interattive come grafici e tabelle.
Questo nuovo approccio supera i limiti delle tradizionali ricerche per parola chiave o struttura tassonomica, spesso inadatte a chi non ha familiarità con le dinamiche della statistica ufficiale. AI-Istat Data è progettata per facilitare l'accesso e l'interpretazione delle informazioni, senza alterare in alcun modo i dati ufficiali: guida l'utente verso la consultazione, fornendo al tempo stesso una spiegazione contestuale del contenuto.