Islanda, allerta rossa per l’eruzione del vulcano Sundhnukur. Il magma sta salendo, turisti evacuati

Sono stati trasferiti gli ospiti del famoso Blue Lagoon e gli ultimi abitanti di Grindavík, la città già sfollata nel 2023 e ormai diventata fantasma

Apr 1, 2025 - 11:22
 0
Islanda, allerta rossa per l’eruzione del vulcano Sundhnukur. Il magma sta salendo, turisti evacuati

Reykjanes, 1 aprile 2025 – È scattata intorno alle 8.30 (ora italiana) l’allerta rossa per l'eruzione del vulcano islandese Sundhnukur: la terra ha iniziato a tremare e il magma ad alzarsi, deformando il suolo. Gli esperti si aspettano l'eruzione da un momento all’altro. Ne hanno dato notizia le autorità e i media locali. 

L'Ufficio meteorologico islandese (Imo) ha rilevato "uno sciame sismico" nella zona del vulcano Sundhnukur, con uno schema simile alle precedenti eruzioni. Evacuati i turisti dalla città di Grindavík, nella zona sud-ovest dell'Islandae dal famoso resort a cinque stelle Blue Lagoon, un’oasi di relax che sfrutta proprio l’acqua calda dei siti vulcanici per la spa. 

Sundhnukur sta per eruttare?

Sundhnukur è uno dei crateri della catena Sundhnúksgígar, situata nella penisola di Reykjanes. Il vulcano era sotto osservazione da settimane: dopo le eruzioni dell’anno scorso, il magma ha cominciato ad accumularsi pericolosamente nel sottosuolo. “Lo sciame sismico è stato seguito da una chiara variazione nella deformazione del suolo e da cambiamenti di pressione nei pozzi di monitoraggio operati da HS Orka. Entrambe le misurazioni indicano chiaramente l'inizio di un'intrusione magmatica”, spiegano dal giornale locale Visir Report.

Imo: “È probabile che si verifichi un'eruzione”

Le scosse sono state seguite da deformazioni e variazioni di pressione nei pozzi di trivellazione dell'area, segno della presenza di magma. "Per ora, il magma non ha raggiunto la superficie, ma è probabile che si verifichi un'eruzione", ha spiegato l'Imo.

Grindavik, la città fantasma

Da qui la decisione di sgomberare il villaggio di Grindavik, già colpito da un'eruzione a novembre, la settima in un anno. La maggior parte dei 4.000 residenti di Grindavik se ne era andata già alla fine del 2023, alla vigilia della prima eruzione vulcanica nell'area.

Da allora, quasi tutte le case sono state vendute allo Stato e gli abitanti si sono trasferiti. L'Islanda si trova sulla faglia medio-atlantica, che separa le placche tettoniche eurasiatica e nordamericana, e ha 33 sistemi vulcanici attivi, più di qualsiasi altro paese europeo.