ISEE: le nuove soglie per i bonus 2025
Tutte le nuove soglie ISEE per i sussidi e bonus nel 2025: dai sussidi per giovani e anziani, passando per la Carta Acquisti e i bonus sociali in bolletta.

Nel 2025, le soglie ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono state aggiornate per determinare l’accesso a bonus e agevolazioni fiscali, con modifiche importanti per famiglie, anziani e persone in difficoltà economiche.
Le novità riguardano principalmente l’accesso a strumenti come il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), l’Assegno Universale (Bonus Anziani), la Carta Acquisti, il Bonus sociale per le bollette e altro ancora. Vediamo tutto.
Supporto Formazione e Lavoro
Il SFL offre nel 2025 un’indennità mensile di 500 euro (rispetto ai 350 euro precedenti) per i partecipanti a progetti di formazione e accompagnamento al lavoro, con un limite ISEE fissato a 6.000 euro.
L’indennità è condizionata alla partecipazione a progetti di formazione, qualificazione professionale, politiche attive del lavoro, progetti utili alla collettività e servizio civile universale.
Bonus Anziani
Da gennaio 2025, le persone ultra-ottantenni non autosufficienti con un ISEE inferiore a 6.000 euro possono beneficiare dell’Assegno Universale Anziani pari a 850 euro al mese. Denominata Prestazione Universale, si compone di due voci, tra cui la prima è il precedente assegno di accompagnamento e la quota integrativa è un assegno di assistenza.
La misura è valida fino al 31 dicembre 2026 e integra l’assegno di accompagnamento, essendo riservata ai suoi titolari.
Carta Acquisti
L’ISEE fino a circa 8.000 euro consente l’accesso alla Carta Acquisti, una carta ricaricabile da usare in alimentari, farmacie e uffici postali, con un importo ricaricato dallo Stato ogni due mesi, con un importo pari a 40 euro al mese.
Il bonus è destinato a anziani di 65 anni o più e a famiglie con figli sotto i 3 anni, con soglie ISEE rivalutate annualmente secondo l’inflazione:
- nuclei familiari con figli a carico di età inferiore ai tre anni, valore massimo dell’ISEE pari a 8.052,75 euro;
- cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni, valore massimo dell’ISEE pari a 8.052,75 euro, con reddito complessivo non superiore a 8.052,75 euro;
- cittadini con età superiore ai 70 anni, valore massimo dell’ISEE pari a 8.052,75 euro, con reddito complessivo non superiore a 10.737,00 euro.
Bonus Sociale Bollette
Il Bonus Sociale Bollette, che prevede sconti sulle bollette elettriche, del gas e idriche, è destinato alle famiglie in difficoltà economica, con un ISEE fino a 9.530 euro. Questa misura, rinnovata ogni anno, si applica automaticamente alle famiglie che ne hanno diritto, includendo anche i nuclei familiari che vivono in condominio.
Il bonus è concesso per dodici mesi su una sola fornitura per ciascun tipo di servizio (elettricità, gas, acqua), a coloro che possiedono un ISEE:
- non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo tre figli a carico;
- non superiore a 20.000 euro per famiglie numerose con almeno quattro figli a carico.
Ogni anno, il nucleo beneficiario del bonus è tenuto a presentare una nuova DSU per ottenere l’agevolazione per un ulteriore anno.
NB: Per un solo trimestre (da aprile a giugno o il primo utile), il bonus è integrato da un bonus extra di 200 euro, spettante ai nuclei con ISEE fino a 25mila euro.
Assegno di Inclusione
L’Assegno di Inclusione (ADI) è il sostegno economico per i nuclei familiari con ISEE fino a 10.140 euro ma possono beneficiarne solo famiglie con disabilità, minorenni, over 60 o in condizioni di svantaggio. A partire dal 2025, le soglie ISEE per accedere all’ADI sono state aumentate, con un incremento anche del limite di reddito familiare e della soglia per le famiglie con persone in affitto.
Gli importi massimi per l’ADI sono stati ricalibrati in base alla rivalutazione ISTAT. L’integrazione del reddito familiare per i nuclei con ISEE non superiore a 6.500 euro è stata aumentata rispetto ai precedenti 6.000 euro. Per i nuclei con persone di età pari o superiore a 67 anni o con familiari disabili gravi, l’integrazione massima passa da 7.560 a 8.190 euro. Per le famiglie in affitto, l’importo massimo passa da 3.360 a 3.640 euro.
Carta Dedicata a Te
La social card Dedicata a Te è una prepagata da 500 euro per beni essenziali è disponibile per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro e almeno tre componenti. La misura è rifinanziata con 500 milioni di euro.
Assegno di maternità dei Comuni
L’assegno di maternità dei Comuni, erogato dall’INPS, è un sussidio per i genitori con ISEE sotto i 20.221,13 euro, spettante in caso di parto, adozione o affidamento nei casi in cui non è prevista per legge da tutela da parte di un datore di lavoro, quindi spetta ad esempio alle mamme disoccupate. L’importo massimo è di 2.020,85 euro per cinque mensilità.
Bonus asilo nido
Il bonus asilo nido di 3.000 euro è pensqato per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro che sostengono le spese per un asilo nido. L’importo varia in base all’ISEE, con un massimo di 3.600 euro per famiglie con nuovi nati o bambini sotto i 10 anni.
Fino a 25.000,99 | 3.000,00 |
Da 25.001 a 40.000,00 | 2.500,00 |
Da 40.001,00 | 1.500,00 |
Carta Cultura
I giovani che compiono 18 anni nel 2024 (nati nel 2006) possono usufruire di un bonus di 500 euro per l’acquisto di libri, biglietti per eventi culturali e altre attività formative. La Carta Cultura è cumulabile con la Carta del Merito, che non prevede invece requisiti ISEE.
Mutui Prima Casa Under 36
I giovani sotto i 36 anni con ISEE fino a 40.000 euro hanno accesso a mutui prima casa garantiti e con agevolazioni. Per il triennio 2025-2027, il Fondo Prima Casa è esteso anche alle famiglie numerose con almeno tre figli.
NB: I nuclei familiari con un ISEE fino a 50.000 euro possono beneficiare di agevolazioni sui mutui prima casa, in particolare per nuclei con cinque o più figli.
Bonus Nuove nascite
La Manovra 2025 ha introdotto infine un bonus di 1.000 euro per ogni nuovo nato, destinato a famiglie con ISEE sotto i 40.000 euro. Il Bonus Nuove nascite è una misura strutturale, per i nuovi nati dal 1° gennaio 2025.