Investire i risparmi: ad ognuno la sua scelta di investimento

Investire i propri risparmi è un tema che varia significativamente tra le diverse generazioni. Fattori come l’età, le esperienze economiche vissute e l’accesso alla tecnologia influenzano le scelte finanziarie di ciascun individuo. In questo articolo, analizzeremo sulla base delle studio condotto da CFA Institute e FINRA Foundation le abitudini di

Mar 28, 2025 - 17:15
 0
Investire i risparmi: ad ognuno la sua scelta di investimento

Investire i propri risparmi è un tema che varia significativamente tra le diverse generazioni. Fattori come l’età, le esperienze economiche vissute e l’accesso alla tecnologia influenzano le scelte finanziarie di ciascun individuo. In questo articolo, analizzeremo sulla base delle studio condotto da CFA Institute e FINRA Foundation le abitudini di investimento, gli obiettivi finanziari, la propensione al rischio e l’adattamento degli investimenti allo stile di vita di tre generazioni: Generazione X, Millennials e Generazione Z.

Come investe la Gen X

La Generazione X, composta da individui nati tra il 1965 e il 1980, ha generalmente un approccio prudente agli investimenti. Cresciuti in un periodo di transizione economica, con crisi finanziarie come quella del 2008, tendono a preferire strumenti stabili e a lungo termine.

I loro investimenti tipici includono:

  • Fondi pensione e assicurazioni sulla vita che garantiscono una rendita futura e una protezione finanziaria.
  • Investimenti immobiliari finalizzati ad acquistare case per affitti o rivendita è una scelta molto comune.
  • Obbligazioni e Titoli di Stato sono considerati investimenti sicuri con rendimenti costanti.
  • Fondi comuni a gestione attiva per affidarsi a gestori professionisti e ottenere un equilibrio tra rischio e rendimento.

La Generazione X privilegia strumenti che garantiscano sicurezza e rendimenti costanti nel tempo, mirando alla stabilità finanziaria in vista della pensione.

Come investono i Millennials

I Millennials, nati tra il 1981 e il 1996, sono una generazione che ha vissuto la digitalizzazione e la crisi finanziaria del 2008. Hanno una maggiore propensione al rischio rispetto alla Gen X, ma con una visione più flessibile e dinamica sugli investimenti.

Le loro preferenze di investimento includono:

  • ETF e fondi indicizzati come strumenti a basso costo che seguono l’andamento di indici di mercato.
  • Investimenti in azioni con particolare attenzione ai settori tecnologico, biotech e fintech.
  • Criptovalute e asset digitali come strumenti innovativi, sebbene altamente volatili.
  • Crowdfunding e investimenti sostenibili (ESG) come supporto a progetti innovativi e responsabili.
  • Fondi comuni di investimento che permettono di diversificare il portafoglio riducendo il rischio.

I Millennials cercano opportunità di crescita a medio-lungo termine e sono più aperti a sperimentare nuove forme di investimento grazie all’accesso facilitato alle piattaforme digitali.

Come investe la Gen Z

La Generazione Z, nata dal 1997 in poi, ha un approccio altamente digitale e innovativo agli investimenti. Sono abituati a informarsi online, utilizzando social media e app di trading.

I principali strumenti di investimento della Gen Z sono:

  • Trading su app e piattaforme fintech per un investimento rapido e accessibile.
  • Criptovalute e NFT riscuotono grande interesse perché asset digitali e decentralizzati.
  • Investimenti in startup e fintech perché hanno possibilità di alti rendimenti.
  • Fondi sostenibili e ad impatto sociale per l’attenzione alla responsabilità ambientale e sociale.
  • Fondi comuni di investimento accessibili e adatti per iniziare con piccole somme.

Questa generazione è caratterizzata da una forte attenzione all‘innovazione e alla sostenibilità, con un focus sugli investimenti che rispecchiano i propri valori personali.

A chi conviene investire in PIR?

I Piani Individuali di Risparmio (PIR) sono strumenti di investimento fiscalmente agevolati, pensati per incentivare il risparmio a lungo termine. Offrono vantaggi fiscali a chi investe in aziende italiane, favorendo la crescita del mercato nazionale.

I PIR sono particolarmente adatti a:

  • Investitori della Gen X che vogliono diversificare il portafoglio con vantaggi fiscali.
  • Millennials con obiettivi di crescita patrimoniale a lungo termine.
  • Chi desidera investire in aziende italiane e sostenere l’economia nazionale.

A chi consigliare un Piano di Accumulo?

Il Piano di Accumulo (PAC) è una strategia di investimento che consente di investire periodicamente una somma prefissata, riducendo il rischio di entrare nei mercati in momenti sfavorevoli.

I PAC sono ideali per:

  • Millennials e Gen Z che vogliono iniziare a investire con piccole somme.
  • Investitori con un approccio prudente che vogliono ridurre la volatilità del mercato.
  • Chi desidera un investimento a medio-lungo termine con minori rischi.

Grazie alla gestione automatizzata e ai bassi costi, il PAC è una soluzione accessibile anche ai meno esperti.

I migliori investimenti per tipologia di target

Ogni generazione ha esigenze e obiettivi finanziari differenti. Ecco una sintesi dei migliori investimenti per ciascun target:

  • Gen X. Investimenti immobiliari, obbligazioni, fondi pensione, PIR, fondi comuni di investimento.
  • Millennials. ETF, azioni tecnologiche, investimenti ESG, criptovalute, fondi comuni di investimento.
  • Gen Z. Trading su app, startup, NFT, investimenti digitali, fondi comuni di investimento.

IDEE DI INVESTIMENTO

La chiave per un investimento di successo è la diversificazione e la pianificazione strategica. Online SIM offre la possibilità di investire a seconda delle esigenze di ciascuna generazione attraverso portafogli modello diversificati in collaborazione con Vanguard.

Portafogli modello per ogni generazione

  • Per la Gen X Un portafoglio bilanciato con il 60% in obbligazioni e il 40% in azioni globali. L’obiettivo è garantire stabilità e una crescita moderata, ideale per chi si avvicina alla pensione.
  • Per i Millennials Un portafoglio più aggressivo, con il 80% in azioni globali e il 20% in obbligazioni. Questo mix permette di massimizzare la crescita nel lungo termine, affrontando meglio la volatilità.
  • Per la Gen Z Un portafoglio orientato alla crescita con il 90% in azioni globali, tecnologiche e innovative, e solo il 10% in obbligazioni. Pensato per chi ha un orizzonte temporale lungo e una maggiore tolleranza al rischio.

Scopri i Portafogli modello, il servizio di Online SIM più indicato per entrare nel risparmio gestito e compiere le scelte di investimento più corrette in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.