Internet supera la TV come prima fonte di informazione: in calo la fiducia nei social

L'analisi AGCOM su consumi, fiducia e offerta televisiva

Mar 24, 2025 - 15:07
 0
Internet supera la TV come prima fonte di informazione: in calo la fiducia nei social

A partire dal 2023, la televisione non è più il principale mezzo di informazione per gli italiani: è internet, ora utilizzato da un cittadino su due, ad assumere questa posizione. La tendenza, confermata anche nel 2024, segna un passaggio significativo nelle abitudini informative. Questo è uno dei dati principali emersi dalla prima edizione dell'"Osservatorio sul sistema dell'informazione" pubblicato oggi dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), uno strumento che intende monitorare annualmente le trasformazioni nella fruizione e nella produzione dell'informazione in Italia.

COME CAMBIANO LE ABITUDINI


Il 50,5% degli utenti iscritti ad almeno un social network dichiara di ricevere notizie dai social prima che da qualsiasi altro mezzo. I quotidiani cartacei vengono letti da poco più del 17% della popolazione, mentre solo il 6,6% ha un abbonamento a pagamento per le versioni digitali. Circa un quarto degli italiani dichiara di accedere alle notizie attraverso le versioni online dei mezzi editoriali tradizionali.

Nonostante il calo dei media tradizionali, il 65,6% della popolazione esprime una fiducia moderata o alta in almeno un mezzo di informazione. Televisione, radio e carta stampata risultano essere le fonti considerate più affidabili, mentre circa il 30% degli italiani mostra bassa fiducia nei confronti delle notizie che circolano sui social media e sulle piattaforme di condivisione video. Rilevante anche il ruolo del passaparola, che si conferma una fonte informativa significativa per un cittadino su dieci.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE