Industria della plastica sotto accusa, il bluff del riciclaggio avanzato
Il riciclaggio avanzato è davvero sostenibile o è tutto un bluff?
La plastica è ormai ovunque. Ogni anno ne vengono prodotte centinaia di milioni di tonnellate, ma solo una minima parte viene riciclata nel modo corretto. La restante parte finisce per inquinare il pianeta, aggravando la crisi climatica e minacciando la salute umana e degli ecosistemi.
L’industria della plastica ha spinto per anni al riciclaggio avanzato - il riciclaggio chimico - come soluzione innovativa alla crisi dei rifiuti. Tuttavia, secondo un nuovo rapporto del Center for Climate Integrity (CCI), si tratterebbe più di una strategia di marketing che di una reale risposta al problema ambientale.
RICICLAGGIO AVANZATO
Il riciclaggio avanzato comprende tecniche per scomporre la plastica nelle sue molecole di base, promettendo una sorta di rinascita infinita dei materiali. Come spiega Davis Allen, autore del rapporto, queste tecnologie sono tutt’altro che nuove. I brevetti risalgono agli anni '50 e già negli anni '70 venivano presentate come rivoluzionarie, senza però aver mai raggiunto una vera scala industriale.