Incentivi in Lombardia per acquistare un'auto ecologica: come funzionano
Una nuova iniziativa in Lombardia punta a rivoluzionare la mobilità sostenibile, grazie a un investimento di 23 milioni di euro destinato a incentivi per veicoli ecologici. Questo programma, che si estenderà fino a ottobre 2025, prevede contributi a fondo perduto fino a 4.000 euro, offrendo un’opportunità concreta per chi desidera ridurre l’impatto ambientale del proprio mezzo di trasporto. Raddoppio delle risorse Con un raddoppio delle risorse rispetto al 2023, la Regione Lombardia mira a coinvolgere un numero ancora maggiore di cittadini. Dal 3 aprile 2025, i residenti potranno accedere a tre linee di finanziamento ben definite. La Linea A, con uno stanziamento di 20,7 milioni di euro, è dedicata alle autovetture e offre incentivi compresi tra 1.500 e 3.500 euro. La Linea B, invece, supporta l’acquisto di motoveicoli ed e-cargo bike, con contributi che possono arrivare fino a 4.000 euro, mentre la Linea C garantisce 500 euro per la rottamazione veicoli inquinanti, senza obbligo di sostituzione. Le ragioni della scelta “Abbiamo deciso di raddoppiare i fondi perché la misura è sempre più attesa e apprezzata”, ha dichiarato Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima. Il successo dell’edizione precedente, che ha permesso a 5.363 famiglie di beneficiare degli incentivi, dimostra l’importanza di questo tipo di iniziative. L’obiettivo, come sottolineato da Maione, è accompagnare il cambiamento senza imposizioni, ma attraverso contributi veicoli green che incentivino scelte più sostenibili. L’iniziativa rappresenta un passo concreto verso la transizione ecologica, contribuendo a rendere la Lombardia un modello di riferimento per le politiche ambientali. Tuttavia, le risorse sono limitate: il programma resterà attivo fino al 31 ottobre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi.

Una nuova iniziativa in Lombardia punta a rivoluzionare la mobilità sostenibile, grazie a un investimento di 23 milioni di euro destinato a incentivi per veicoli ecologici. Questo programma, che si estenderà fino a ottobre 2025, prevede contributi a fondo perduto fino a 4.000 euro, offrendo un’opportunità concreta per chi desidera ridurre l’impatto ambientale del proprio mezzo di trasporto.
Raddoppio delle risorse
Con un raddoppio delle risorse rispetto al 2023, la Regione Lombardia mira a coinvolgere un numero ancora maggiore di cittadini. Dal 3 aprile 2025, i residenti potranno accedere a tre linee di finanziamento ben definite. La Linea A, con uno stanziamento di 20,7 milioni di euro, è dedicata alle autovetture e offre incentivi compresi tra 1.500 e 3.500 euro. La Linea B, invece, supporta l’acquisto di motoveicoli ed e-cargo bike, con contributi che possono arrivare fino a 4.000 euro, mentre la Linea C garantisce 500 euro per la rottamazione veicoli inquinanti, senza obbligo di sostituzione.
Le ragioni della scelta
“Abbiamo deciso di raddoppiare i fondi perché la misura è sempre più attesa e apprezzata”, ha dichiarato Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima. Il successo dell’edizione precedente, che ha permesso a 5.363 famiglie di beneficiare degli incentivi, dimostra l’importanza di questo tipo di iniziative. L’obiettivo, come sottolineato da Maione, è accompagnare il cambiamento senza imposizioni, ma attraverso contributi veicoli green che incentivino scelte più sostenibili.
L’iniziativa rappresenta un passo concreto verso la transizione ecologica, contribuendo a rendere la Lombardia un modello di riferimento per le politiche ambientali. Tuttavia, le risorse sono limitate: il programma resterà attivo fino al 31 ottobre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi.