Il ritorno di Trump segna la fine degli investimenti ESG? Gli esperti dicono di no
Per anni gli investimenti ESG (Environmental, Social and Governance) sono stati considerati il futuro della finanza sostenibile, anche negli States. Tuttavia, negli ultimi mesi, il settore ha vissuto una fase di forte contrazione, con deflussi miliardari e una crescente opposizione politica negli Stati Uniti. La domanda che molti si pongono è: si tratta della fine...

Per anni gli investimenti ESG (Environmental, Social and Governance) sono stati considerati il futuro della finanza sostenibile, anche negli States. Tuttavia, negli ultimi mesi, il settore ha vissuto una fase di forte contrazione, con deflussi miliardari e una crescente opposizione politica negli Stati Uniti. La domanda che molti si pongono è: si tratta della fine di un’era o di un semplice momento di difficoltà?
Un settore sotto pressione negli USA
Secondo i dati della società di ricerca sugli investimenti Morningstar, nel 2024 gli investitori hanno ritirato quasi 20 miliardi di dollari dai fondi ESG statunitensi, dopo i 13 miliardi persi nel 2023. Questo avviene in un contesto in cui il mercato generale dei fondi ha invece attratto 740 miliardi di dollari, segno che l’interesse per la finanza non sta calando, ma piuttosto si sta spostando altrove.
Come ha specificato in una analisi Diana Iovinel, economista senior dei mercati a Capital Economics, uno dei fattori principali dietro questa tendenza è la crescente polarizzazione politica intorno al concetto di ESG. Il presidente repubblicano Donald Trump e altri politici conservatori hanno criticato aspramente questi investimenti, accusandoli di essere una forma di “capitalismo risvegliato” che antepone ideali progressisti alla logica del profitto. Diversi Stati a guida repubblicana hanno anche approvato leggi anti-ESG, rendendo più difficile per le aziende e i gestori patrimoniali promuovere questi prodotti finanziari.
Motivi economici dietro il calo
Non è solo la politica a mettere in difficoltà i fondi ESG negli USA. L’aumento dei tassi di interesse ha reso più costoso il finanziamento per molte aziende del settore delle energie rinnovabili, mentre l’aumento dei prezzi di petrolio e gas ha premiato le aziende tradizionali del settore energetico, penalizzando chi aveva puntato su portafogli ESG.
Secondo un’analisi di Morningstar, nel 2022 meno della metà dei fondi ESG ha superato la performance media del mercato, un dato che ha fatto dubitare molti investitori della reale convenienza di questi strumenti.
Un trend davvero in declino?
Nonostante le difficoltà, diversi esperti ritengono che gli investimenti ESG abbiano ancora un futuro solido. Secondo un sondaggio di Morgan Stanley, l’84% degli investitori individuali negli Stati Uniti è interessato agli investimenti sostenibili e il 65% di loro ha visto crescere il proprio interesse negli ultimi due anni. Questo suggerisce che, nonostante le turbolenze politiche ed economiche, la domanda per prodotti finanziari responsabili resta alta.
Inoltre, spiega Iovinel, la storia mostra che i cicli economici e finanziari sono naturali. Nel 2020 e nel 2021 i fondi ESG hanno sovraperformato il mercato di diversi punti percentuali. Questo dimostra che la loro performance è influenzata da fattori macroeconomici, e che il recente calo potrebbe non essere una condanna definitiva, ma piuttosto una fase di assestamento.
Una nuova strategia per il futuro
Gli investitori ESG devono ora affrontare una sfida importante: dimostrare che questi strumenti non sono solo un modo per “fare del bene”, ma anche una strategia finanziaria solida e competitiva. “Questo è investire, non filantropia”, ha dichiarato a CNBC Jennifer Coombs dell’US Sustainable Investment Forum.
Le aziende che integrano criteri ESG non lo fanno solo per motivi etici, ma anche per ridurre rischi a lungo termine e garantire maggiore resilienza. Uno studio McKinsey ha dimostrato che le aziende che tengono conto di sostenibilità e governance tendono a essere più performanti nel lungo periodo rispetto a quelle che non lo fanno.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: