Un talento ritmico sorprendente dal laboratorio marino di Santa Cruz Nel mondo animale,
la capacità di tenere il tempo è una rarità, anche tra le specie più intelligenti come
scimpanzé e
lemuri. Eppure, una
leonessa marina californiana di nome
Ronan, ospite del
Long Marine Laboratory dell’Università della California Santa Cruz, ha dimostrato una precisione ritmica che mette in ombra perfino alcuni esseri umani. A 16 anni,
questa Zalophus californianus ha raggiunto un livello di sincronia con il ritmo musicale che lascia sbalorditi i neuroscienziati.
Allenamento minimo, risultati straordinari Contrariamente a quanto si potrebbe pensare,
Ronan non è stata sottoposta a un addestramento intensivo. Secondo il neuroscienziato
Peter Cook, che ha seguito la sua evoluzione sin dal 2013,
le sessioni totali ammontano a circa 2.000, con esposizioni brevi di appena
10-15 secondi ciascuna. Questo è meno del tempo medio in cui un neonato umano è esposto a stimoli ritmici nel primo anno di vita. Inizialmente
addestrata a muovere la testa al ritmo di un metronomo, Ronan ha successivamente imparato ad adattarsi a
ritmi musicali variabili. Gli esperimenti successivi hanno confermato che non si trattava solo di una risposta condizionata, ma di
una vera e propria capacità di sincronizzazione cognitiva. La sua precisione è impressionante:
un margine di errore pari a un decimo di battito di ciglia, equivalente a
pochi millisecondi.
Sfida all’uomo: la gara dei battiti In uno studio condotto di recente, Ronan è stata messa alla prova con
battiti a 112, 120 e 128 BPM, tempi a lei completamente nuovi. Per confrontare i risultati,
dieci studenti universitari hanno eseguito la stessa prova, muovendo gli avambracci al ritmo del tamburo. Il risultato?
Nessuno degli umani ha superato Ronan in tutti i test. La sua
accuratezza media nei tre ritmi era rispettivamente di
113.1, 121.6 e 129.0 BPM, mentre quella degli studenti risultava leggermente inferiore:
112.4, 119.3 e 126.2 BPM. Ma non è solo una questione di numeri:
l’angolo di fase, l’intervallo di movimento e la coerenza nei tempi dimostrano che Ronan ha raggiunto
una sincronizzazione quasi perfetta, in particolare
ai ritmi più elevati.
Una finestra sulla mente animale La ricerca condotta da Cook e dalla collega
Colleen Reichmuth non si limita a un’analisi della performance motoria, ma suggerisce
implicazioni profonde per la comprensione della cognizione animale. Secondo Reichmuth, l’abilità ritmica di Ronan è il frutto di
un processo di maturazione cognitiva. L’adattamento al ritmo, il perfezionamento nel tempo e la memoria implicano
meccanismi cerebrali complessi che vanno oltre la semplice imitazione.
Pesci, ghiaccio e riconoscimenti Mentre ai partecipanti umani dello studio è stato offerto un debriefing e un ringraziamento formale,
Ronan ha ricevuto il premio più gradito:
un giocattolo colmo di pesce e ghiaccio, segno di un’appagante collaborazione interspecifica. Fonti: Science Magazine – Can sea lions dance? UC Santa Cruz – Ronan the rhythmical sea lion
Il leone marino Ronan batte gli umani a tempo di musica