Il frigorifero che funziona senza elettricità, inventato da 4 adolescenti, vince l’Earth Prize 2025
Un frigorifero che non ha bisogno della corrente elettrica, che funziona con acqua una combinazione di idrossido di bario e cloruro di ammonio e può conservare i farmaci anche in piena emergenza climatica o nei villaggi più remoti del pianeta. Non è fantascienza, ma il progetto con cui quattro giovanissimi studenti di Singapore hanno appena...

Un frigorifero che non ha bisogno della corrente elettrica, che funziona con acqua una combinazione di idrossido di bario e cloruro di ammonio e può conservare i farmaci anche in piena emergenza climatica o nei villaggi più remoti del pianeta. Non è fantascienza, ma il progetto con cui quattro giovanissimi studenti di Singapore hanno appena vinto l’Earth Prize 2025, uno dei riconoscimenti più importanti al mondo per l’innovazione ambientale tra i giovani.
Il loro frigorifero ecologico sarà presto utilizzato negli ospedali rurali per mantenere inalterati vaccini e medicinali essenziali, spesso compromessi dalla mancanza di energia elettrica. I primi 200 esemplari sono già in partenza per essere distribuiti dove ce n’è più bisogno.
Funziona senza corrente, dura 24 ore e usa solo materiali riciclabili
Il dispositivo ideato dai quattro ragazzi, studenti della Singapore American School tra i 17 e i 18 anni, è tanto essenziale quanto rivoluzionario. Quando viene sciolto in acqua, la combinazione di idrossido di bario e cloruro di ammonio scatena una reazione endotermica capace di abbassare la temperatura interna del contenitore fino a circa 3,6 °C, ideale per la conservazione dei farmaci.
Questa semplice reazione chimica, già nota in ambito scientifico, è stata trasformata in una soluzione concreta, portatile e a basso costo, perfetta per essere impiegata in contesti in cui l’elettricità è un lusso o del tutto assente. Il frigorifero ecologico riesce a mantenere il freddo per oltre 24 ore, anche in condizioni ambientali difficili, come quelle tropicali o nei luoghi con ventilazione limitata.
Realizzato con materiali leggeri e riciclabili, questo mini-frigo green è pensato per durare, ma anche per essere facilmente trasportato nelle aree più impervie. È un perfetto esempio di tecnologia sostenibile al servizio della salute e della giustizia climatica.
Con un premio da 100.000 dollari, il progetto diventa globale
Il progetto è stato selezionato tra oltre 1.000 candidature provenienti da 100 Paesi e ha conquistato la giuria dell’Earth Prize, organizzato dalla Earth Foundation, grazie al suo impatto ambientale e sociale. Il team si è aggiudicato 100.000 dollari, di cui 25.000 direttamente ai ragazzi, mentre il resto sarà reinvestito per sviluppare il progetto e ampliarne la distribuzione nei Paesi in via di sviluppo.
L’obiettivo ora è chiaro: produrre e distribuire su larga scala questi frigoriferi ad alta efficienza, collaborando con organizzazioni umanitarie e realtà sanitarie internazionali. I primi 200 dispositivi sono già destinati a ospedali rurali in aree dove l’elettricità non è disponibile o è intermittente. Una piccola grande rivoluzione che parte da un’aula scolastica e può davvero salvare migliaia di vite.
Uno dei ragazzi ha commentato:
È incredibile cosa si possa creare con elementi così semplici. Speriamo che il nostro progetto possa essere d’ispirazione per tanti altri giovani.
Una speranza che, grazie a un frigorifero a reazione endotermica a base di sali, è già diventata realtà.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: The Earth Prize
Ti potrebbe interessare anche:
- Yakhchal, gli ancestrali frigoriferi che funzionavano senza elettricità inventati più di 2.400 anni fa
- Dimentica il frigorifero portatile: questa pentola in ghisa può fare molto di più (è la Dutch oven, il forno olandese)
- Biersafe, il frigorifero sotterraneo ispirato al pozzo canadese che fa risparmiare fino a 80 euro l’anno