Hubble compie 35 anni, ma il suo futuro è sempre più incerto
Il telescopio spaziale Hubble compie 35 anni tra tagli al budget NASA e interrogativi sulla sua operatività futura. Un'era di scoperte potrebbe volgere al termine?
Il telescopio spaziale Hubble, finestra privilegiata sull'immensità del cosmo, celebra il suo 35° anniversario dal lancio, avvenuto nel lontano 1990. Un traguardo notevole per uno strumento che ha profondamente mutato la nostra comprensione dell'universo, regalandoci immagini mozzafiato di galassie lontane, nebulose iridescenti e fenomeni celesti di ogni tipo. Dalle vestigia delle missioni lunari Apollo ai rover marziani, passando per le sonde Voyager che solcano lo spazio interstellare da quasi mezzo secolo, la NASA ha costellato la nostra esplorazione cosmica di successi ingegneristici straordinari. Eppure, tra tutti questi prodigi, Hubble occupa un posto speciale nel cuore degli appassionati e degli scienziati.
Situato in orbita terrestre bassa, questo instancabile osservatore spaziale è stato anche oggetto di diverse "visite" da parte degli astronauti per manutenzione e aggiornamenti, dimostrando una longevità sorprendente. Le sue osservazioni hanno arricchito la scienza di dati preziosi e hanno nutrito la nostra immaginazione con visioni spettacolari di un universo incantevole e in continua evoluzione.
Tuttavia, questo importante compleanno giunge in un periodo di crescente incertezza per il futuro della NASA. Negli ultimi mesi, l'amministrazione Trump ha intrapreso una politica di riduzione dei programmi federali e licenziamenti nel settore pubblico, e la NASA, in quanto agenzia federale, non ne è immune. Parallelamente, si fanno sempre più insistenti le voci sul progressivo deterioramento di Hubble, inevitabile conseguenza della sua veneranda età.