Half Life 2: City 17 nascondeva un segreto
Non è la prima volta che emergono versioni incomplete di Half-Life 2, eppure ogni nuova scoperta continua a sorprendere. Ancora oggi, a oltre vent’anni dalla sua uscita nel lontano 2004, il capolavoro di Valve riesce a incuriosire e appassionare schiere di fan e ricercatori di contenuti perduti. L’ultima curiosità arriva da CMDR RileySV, youtuber specializzato […] L'articolo Half Life 2: City 17 nascondeva un segreto proviene da Vgmag.it.


Non è la prima volta che emergono versioni incomplete di Half-Life 2, eppure ogni nuova scoperta continua a sorprendere. Ancora oggi, a oltre vent’anni dalla sua uscita nel lontano 2004, il capolavoro di Valve riesce a incuriosire e appassionare schiere di fan e ricercatori di contenuti perduti.
L’ultima curiosità arriva da CMDR RileySV, youtuber specializzato proprio nelle vecchie build di Half-Life. In un suo recente video, l’attenzione si concentra su un dettaglio apparentemente secondario, ma in realtà piuttosto intrigante: il misterioso fiume di City 17.
Un corso d’acqua che nel gioco finale si intravede appena in un paio di occasioni, ma che non è mai stato accessibile al giocatore. Eppure, in origine, pare dovesse giocare un ruolo molto più centrale nell’avventura di Gordon Freeman.
Chi ricorda la versione finale del gioco, sa che i momenti più vicini a quel fiume si trovano all’inizio, nei canali, e più avanti nel capitolo 10. Ma nella beta del 2003, in particolare in un file denominato “streetwars/proto_c17map”, emerge una versione molto più estesa e ambiziosa di City 17.
La città presenta un impianto urbano più ampio, con il fiume che attraversa in due la mappa e una rete di canali che scorrono sotto le strade. “Street Wars” era il titolo provvisorio del capitolo “Anticitizen One”, che nel gioco finale racconta la rivolta dei cittadini contro il dominio del Combine.
In questa versione primitiva, l’esplorazione dei corsi d’acqua e delle aree sotterranee aveva un ruolo ben più rilevante.
Nel gioco definitivo, ad esempio, c’è una sequenza in cui Gordon e Alyx attraversano una zona urbana devastata nel tentativo di raggiungere Barney. A un certo punto trovano un ponte crollato e deviano nei canali, attraversano un breve tratto sotterraneo, arrivano a una fabbrica e tornano in superficie.
Nella beta, invece, questo stesso segmento era molto più lungo e articolato. Il giocatore scendeva nel canale, affrontava una lunga sezione sotterranea con nemici, tra cui i Combine, e riemergeva su un ponte sopra il fiume.
Prima di rientrare nel percorso noto, si affrontava persino uno scontro con l’Hydra, una creatura mai inserita nella versione finale.
Ma il dettaglio forse più affascinante riguarda il tratto finale della campagna, quello che culmina con l’ascesa alla Cittadella.
Nella beta del 2003 era presente una sezione ben più lunga della rivolta. Dopo lo scontro con lo Strider (visto nella demo dell’E3), Gordon avrebbe proseguito tra le rovine di City 17 fino a un parco vicino a un canale.
Da lì, il giocatore sarebbe nuovamente sceso nei canali, questa volta a bordo della scout car, per attraversare due mappe aggiuntive — ancora non testurizzate — in una corsa ad alta velocità tra i tunnel d’acqua.
Un tragitto presumibilmente denso di scontri, che si sarebbe concluso proprio ai piedi della Cittadella. Lì, girato l’angolo, il giocatore avrebbe potuto vedere la base dell’enorme struttura, e alzare lentamente lo sguardo… sempre più in alto. Un momento potenzialmente epico, poi eliminato dalla versione definitiva.
Di questo intero segmento, nella versione pubblicata nel 2004, sono rimaste solo poche tracce. Elementi ormai accessibili solo tramite mod o strumenti di debug, nascosti nel codice di gioco.
Resta tuttavia la suggestione di un Half-Life 2 ancora più ambizioso, in cui la discesa verso la Cittadella non avveniva per vie urbane, ma lungo un fiume dimenticato, sotto un cielo plumbeo dominato dalla tirannia del Combine.
L'articolo Half Life 2: City 17 nascondeva un segreto proviene da Vgmag.it.