Guida all’acquisto: Renault 5 E-Tech, Ritorno di un’Icona ma Elettrica
La Renault 5 E-Tech è una piccola vettura elettrica dal design ispirato all’omonima utilitaria degli anni ’70. Sebbene il richiamo estetico sia evidente e riuscito, si tratta di un’auto completamente nuova, costruita su una piattaforma dedicata, progettata specificamente per i veicoli elettrici Renault. I riferimenti all’antenata si notano nella forma dei fari e nell’elemento quadrato […]

La Renault 5 E-Tech è una piccola vettura elettrica dal design ispirato all’omonima utilitaria degli anni ’70. Sebbene il richiamo estetico sia evidente e riuscito, si tratta di un’auto completamente nuova, costruita su una piattaforma dedicata, progettata specificamente per i veicoli elettrici Renault. I riferimenti all’antenata si notano nella forma dei fari e nell’elemento quadrato sul cofano, che nella nuova versione diventa un indicatore luminoso della carica della batteria. Anche il profilo laterale richiama il modello storico, mentre la fanaleria a sviluppo verticale viene arricchita da una fascia scura che collega i due lati dell’auto, accentuando un look dinamico e moderno.
Interni Vintage con un tocco di Innovazione
Gli interni della Renault 5 E-Tech conservano alcuni richiami al passato, evidenziati dalla finitura in tessuto Denim Techno e dalla forma della plancia. Tuttavia, la vettura si presenta molto moderna grazie alla presenza di display digitali di ultima generazione. Il cruscotto, configurabile, offre due dimensioni possibili: 7 o 10 pollici, a seconda delle versioni, affiancato da un monitor touch da 10 pollici del sistema multimediale. Questo sistema si basa su un’interfaccia estremamente intuitiva, sviluppata con tecnologia Android Automotive. I sedili anteriori sono comodi e avvolgenti, mentre il divano posteriore, divisibile in rapporto 60:40, garantisce ampio spazio per due passeggeri o per un terzo, grazie al pavimento piatto che favorisce il comfort e la praticità.
Spazio e Potenza su Misura
Il bagagliaio, con una capacità di 326 litri senza dover abbattere lo schienale posteriore, offre un ampio spazio per le esigenze quotidiane. La vettura è equipaggiata con due livelli di batteria, che si traducono in due diverse potenze e autonomie. La versione entry-level da 40 kWh sviluppa 90 o 120 CV, con un’autonomia rispettivamente di circa 300 e 410 km. La variante con batteria da 52 kWh eroga 150 CV e promette fino a 400 km di autonomia. La ricarica può avvenire in corrente alternata fino a 11 kW e in corrente continua fino a 100 kW, garantendo una buona flessibilità. Le sospensioni sono a schema McPherson anteriori e a ruote indipendenti posteriori, ideali per favorire un comportamento dinamico e una guida precisa.
La Scelta Giusta per Ogni Esigenza
Per chi utilizza principalmente la vettura in città, la versione con batteria più piccola rappresenta la soluzione più pratica, anche considerando la mancanza di ricarica ad alta potenza per i lunghi tragitti. La versione consigliata è comunque quella con allestimento Techno, disponibile sia con batteria da 40 kWh e 120 CV a circa 29.900 euro, sia con la batteria da 52 kWh e 150 CV a 32.900 euro. L’allestimento Techno include già un livello di dotazioni interessante, come un sistema di pompa di calore che migliora i consumi e l’autonomia durante i mesi freddi, e può essere ulteriormente arricchito con optional, tra cui un curioso cestino porta-baguette.
Stile, Tecnologia e Prezzo
Rispetto alla concorrenza, la Renault 5 E-Tech 40 kWh Techno si distingue per il suo design retrò-moderno e per un buon livello di tecnologia, offrendo un equilibrio tra autonomia e prestazioni anche nella versione con batteria più piccola e 120 CV. Tuttavia, il suo prezzo è elevato, specialmente considerando concorrenti come la Citroën ë-C3, che propone caratteristiche simili a un costo inferiore. In definitiva, la scelta tra questa vettura e le alternative disponibili dipende più dalle preferenze di stile e tecnologia che da un’ottica puramente pragmatica ed economica.