Grosse novità per la porta USB-C dell’iPhone 17 Air

Grosse novità per la porta USB-C dell’iPhone 17 Air Secondo indiscrezioni sempre più insistenti, Apple si starebbe preparando a lanciare un modello di iPhone estremamente sottile, con uno spessore di appena 5,5 mm, esclusa la sporgenza della fotocamera. Per rendersi conto del cambiamento dimensionale, basta pensare che l’attuale iPhone 16 Pro misura 8,25 mm. La presentazione è attesa per settembre e il design rappresenta [...]

Apr 30, 2025 - 16:11
 0
Grosse novità per la porta USB-C dell’iPhone 17 Air

Grosse novità per la porta USB-C dell’iPhone 17 Air

Secondo indiscrezioni sempre più insistenti, Apple si starebbe preparando a lanciare un modello di iPhone estremamente sottile, con uno spessore di appena 5,5 mm, esclusa la sporgenza della fotocamera. Per rendersi conto del cambiamento dimensionale, basta pensare che l’attuale iPhone 16 Pro misura 8,25 mm.

La presentazione è attesa per settembre e il design rappresenta uno dei cambiamenti più radicali dell’era post-Jony Ive. Con il suo display da 6,6 pollici, l’iPhone 17 Air punta tutto su linee essenziali, leggerezza e minimalismo estremo, anche a costo di qualche compromesso funzionale.

Secondo quanto svelato dai modelli “dummy” diffusi da AppleTrack, il connettore USB-C non è più centrato verticalmente sul bordo inferiore, ma è stato spostato leggermente verso il retro, probabilmente per lasciare spazio ai componenti del display che richiedono nuove geometrie interne in un corpo così sottile.

Anche le griglie degli altoparlanti sono state ridisegnate. Al posto dei cinque fori tradizionali, se ne contano solo due per lato, un’ulteriore testimonianza dell’approccio “space-saving” che Apple ha adottato per comprimere batteria, chip, moduli audio e pannello all’interno di un frame ridottissimo.

Tra le novità più interessanti, Apple potrebbe optare per una sola fotocamera posteriore su questo modello, segnando un ritorno alla semplicità che però non esclude importanti migliorie software nel campo della fotografia computazionale. Inoltre, il vano per la SIM fisica scomparirà completamente, abbracciando definitivamente l’eSIM anche nei mercati internazionali, dopo l’esperimento avviato negli Stati Uniti con iPhone 14.

A livello tecnico, il cuore dell’iPhone 17 Air sarà il nuovo modem C1 progettato internamente da Apple e già visto sulla variante iPhone 16e. Si tratta di un componente ultra-efficiente, progettato per ridurre al minimo il consumo energetico e massimizzare le prestazioni in un dispositivo che avrà necessariamente una batteria più compatta.

Nonostante lo spessore ridottissimo, le fonti assicurano che l’autonomia sarà paragonabile a quella degli attuali iPhone, merito di una perfetta sinergia tra hardware e ottimizzazione software.

Il debutto dell’iPhone 17 Air è previsto insieme al resto della nuova linea di prodotti in occasione del consueto keynote autunnale a settembre. Tra le novità attese, ci saranno anche i nuovi AirPods Pro, ma sarà senza dubbio questo modello ultrasottile a catalizzare l’attenzione.