GP Miami 2025: L’incubo Ferrari continua, McLaren domina e Verstappen combatte

Il Gran Premio di Miami ha lasciato emozioni contrastanti nel paddock di Formula 1: euforia a Woking e profonda delusione a Maranello. Per la Ferrari, il fine settimana è stato l’ennesimo capitolo di un inizio di stagione 2025 da incubo. La SF-25 ha offerto una prestazione disastrosa, aggravata da errori strategici e frustrazioni dei piloti. […]

Mag 5, 2025 - 17:50
 0
GP Miami 2025: L’incubo Ferrari continua, McLaren domina e Verstappen combatte

Il Gran Premio di Miami ha lasciato emozioni contrastanti nel paddock di Formula 1: euforia a Woking e profonda delusione a Maranello. Per la Ferrari, il fine settimana è stato l’ennesimo capitolo di un inizio di stagione 2025 da incubo. La SF-25 ha offerto una prestazione disastrosa, aggravata da errori strategici e frustrazioni dei piloti. Nel frattempo, le monoposto papaya della McLaren hanno dominato, con Max Verstappen unico a offrire una vera sfida in una gara complessivamente priva di emozioni.

L’incubo della Rossa

I problemi della Ferrari sono emersi sin dall’inizio. Il weekend è stato costellato da una serie di errori, sia in pista che fuori. Durante la gara Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno dato vita a scambi radio accesi, con i due piloti a contendersi un misero settimo posto. Uno spettacolo umiliante, soprattutto sotto gli occhi dell’amministratore delegato della Ferrari, Benedetto Vigna, presente ai box.

Ferrari F1 GP Miami 2025
Oscar Piastri a bordo della McLaren nel fine settimana di Miami

Hamilton, in particolare, ha faticato, rimanendo bloccato dietro una Haas, mentre Leclerc non è riuscito a superare una Williams. Un’immagine lontana anni luce dalle ambizioni di titolo del team. Questi episodi hanno messo in luce un problema più ampio: l’evidente mancanza di competitività della SF-25 e una direzione di sviluppo discutibile. Nonostante l’insistenza di Maranello sul potenziale nascosto della SF-25, nel paddock si fanno sempre più insistenti le voci di errori strutturali nel progetto.

Molti ritengono che la vettura soffra di difetti congeniti o strutturali, rappresentando un passo indietro rispetto alla promettente SF-24. La scelta di rivoluzionare il concetto della monoposto precedente si è rivelata un boomerang, lasciando la Ferrari a inseguire prestazioni difficili da trovare. Dopo sei gare, il bilancio è drammaticamente negativo: nessun podio e un crescente senso di frustrazione. Hamilton, arrivato in Ferrari con grandi aspettative, sembra già a corto di pazienza, mentre il team fatica a tenere il passo.

Ferrari F1 GP Miami 2025
Lewis Hamilton con la sua Ferrari SF-25 nel GP di Miami

La domanda è inevitabile: a Maranello conoscono davvero i problemi della SF-25 o si stanno aggrappando a false speranze? Al contrario, la McLaren vola alto. La sua supremazia a Miami è stata schiacciante, con Lando Norris e Oscar Piastri a controllare la gara dall’inizio alla fine. Verstappen, campione del mondo in carica, è stato l’unico a sfidare il loro dominio, offrendo una prestazione tenace e spettacolare.

F1, McLaren vola e domina a Miami

I suoi tentativi di spezzare il ritmo della McLaren, prima contro Piastri e poi contro Norris, sono stati ammirevoli ma insufficienti di fronte alla velocità superiore delle vetture papaya. La costanza e la competitività della McLaren hanno alimentato discorsi su un possibile dominio, anche se il team principal Andrea Stella cerca di smorzare gli entusiasmi. Gara dopo gara, la McLaren consolida il suo ruolo di squadra di riferimento per il 2025.

Ferrari F1 GP Miami 2025
Charles Leclerc con la sua Ferrari SF-25 nel GP di Miami

La gara, pur interessante dal punto di vista tattico, è stata avara di sorpassi e momenti emozionanti, rendendo gli sforzi di Verstappen e la superiorità della McLaren i principali spunti di discussione. Il format sprint, introdotto a Miami, ha aggiunto un pizzico di vivacità ma non è riuscito a infiammare il weekend come sperato, lasciando i tifosi a desiderare più azione in pista.

Per analizzare questi temi e molto altro, torna Spit Stop, il podcast “pop” di FUnoAnalisiTecnica, lunedì 5 maggio 2025 alle 19:30. In diretta sul canale YouTube di FUnoAT, la dodicesima puntata stagionale ospiterà Matteo Pittaccio, voce di IndyCar e WEC su Sky Sport. Pittaccio si unirà al team per discutere della crisi Ferrari, delle frustrazioni di Hamilton e dell’ascesa inarrestabile della McLaren. Si parlerà anche della battaglia solitaria di Verstappen, dei misteri della SF-25 e delle implicazioni per il campionato 2025.

I tifosi possono seguire la diretta tramite il link YouTube o il player sul sito di FUnoAT. Per chi non potrà guardarla in tempo reale, la puntata sarà disponibile on-demand su piattaforme come Spotify, Apple Podcasts e Spreaker. Mentre la Ferrari lotta con i suoi demoni e la McLaren detta il passo, Spit Stop promette analisi acute e dibattiti vivaci su un momento cruciale della stagione 2025.

Autore: Mariano Froldi – @MarianoFroldi

Immagini: Scuderia Ferrari – F1Tv