Gli scimpanzé si dividono l’alcol

Per la prima volta abbiamo filmato un gruppo di scimpanzé che fanno un uso sociale di alcolici.

Mag 3, 2025 - 11:11
 0
Gli scimpanzé si dividono l’alcol
Uno dei filoni di ricerca più attivi e interessanti quando si parla di comportamento animale è quello legato al loro consumo di alcol, che un tempo pensavamo essere una nostra esclusiva e che, soprattutto negli ultimi anni, si è rivelato ben più diffuso di quanto pensassimo. Finora, però, la maggior parte degli studi si sono concentrati sugli effetti fisiologici del consumo di alcol, che solitamente avviene grazie a frutta fermentata; ora una nuova ricerca pubblicata su Current Biology dimostra per la prima volta (come potete vedere nel video qui sotto) un uso "sociale" dell'alcol, con un gruppo di scimpanzé che si passano la frutta per sballarsi meglio. . Dal pane al vino. Lo studio è pubblicato da un team dell'università dell'Exeter, che è riuscito a filmare lo straordinario comportamento in un gruppo di scimpanzé che vivono nel Cantanhez National Park, nella Guinea-Bissau. Le osservazioni sugli animali hanno documentato almeno dieci istanze diverse di scimpanzé che non solo consumano frutta fermentata, ma se la passano. Il cibo proviene dall'albero del pane africano, i cui frutti sono particolarmente ricchi di zuccheri e fermentano quindi molto facilmente, arrivando a sviluppare un tasso alcolico dello 0.6% – non granché se confrontato con gli alcolici che beviamo noi umani, ma potenzialmente significativo a fronte di un grande consumo di frutta.. Il valore sociale dell'alcol. Sapevamo già che gli scimpanzé amano pasteggiare con i frutti dell'albero del pane. Non li avevamo mai visti, però, scambiarsi frutti come a voler condividere l'alcol con il resto del gruppo: in generale, questi animali non sono famosi per la loro generosità reciproca quando si parla di cibo, e il fatto che facciano un'eccezione per l'alcol è particolarmente interessante. Viene infatti il dubbio che, come vale per noi umani, anche per gli scimpanzé lo scambio di alcolici abbia prima di tutto una valenza sociale, un modo per formare nuovi legami o rinsaldare quelli già esistenti. È possibile che questo rituale sia l'antenato delle nostre feste alcoliche?.