Galaxy S26 Ultra: Addio al sensore HP2 per una rivoluzione fotografica

Il tuo nome La tua email Oggetto Il tuo messaggio (facoltativo) Samsung potrebbe non includere il sensore HP9 nel prossimo Galaxy S26 Ultra, ma le ultime indiscrezioni confermano che anche…

Apr 2, 2025 - 07:36
 0
Galaxy S26 Ultra: Addio al sensore HP2 per una rivoluzione fotografica

    Samsung potrebbe non includere il sensore HP9 nel prossimo Galaxy S26 Ultra, ma le ultime indiscrezioni confermano che anche l’attuale HP2, utilizzato nel Galaxy S25 Ultra, non sarà presente nel modello del 2026. Al suo posto, l’azienda sudcoreana avrebbe scelto un sensore di dimensioni simili ma con un nuovo layout dei pixel e una lente diversa, segnando un cambiamento significativo nella filosofia fotografica della linea Galaxy.

    Addio all’HP2 dopo tre generazioni

    Fotocamera da 200 megapixel per il Galaxy S26?
    Galaxy S26 – Amicopc.com

    Il sensore HP2 è stato introdotto per la prima volta con il Galaxy S23 Ultra ed è stato mantenuto anche nei modelli successivi, compreso l’attuale Galaxy S25 Ultra. Dopo tre generazioni di piccoli ritocchi, molti utenti e analisti ritenevano che fosse giunto il momento di una svolta concreta. Le voci sul Galaxy S26 Ultra sembrano confermare questa tendenza, suggerendo l’arrivo di una tecnologia a apertura variabile, che richiederebbe l’adozione di un nuovo modulo ottico.

    Il prototipo attualmente in fase di test con l’apertura variabile potrebbe non essere compatibile con l’HP2, costringendo Samsung a sostituirlo con un sensore differente. Questo nuovo componente, secondo le fonti, manterrà una dimensione simile all’HP2, ma integrerà una disposizione diversa dei pixel, ottimizzata per migliorare la raccolta della luce e garantire immagini più dettagliate.

    Un ritorno al passato con tecnologie abbandonate?

    Le indiscrezioni più recenti lasciano intendere che Samsung potrebbe riportare in vita tecnologie fotografiche precedentemente abbandonate, il che renderebbe il Galaxy S26 Ultra un aggiornamento degno di nota per gli appassionati di fotografia mobile. In particolare, il nuovo sensore potrebbe introdurre migliorie nella gestione della luce e nella nitidezza degli scatti, sfruttando un layout dei pixel più efficiente.

    Meno fotocamere, ma maggiore versatilità

    Un altro dettaglio interessante emerso dai test riguarda la possibile riduzione del numero di fotocamere posteriori. Attualmente, il Galaxy S25 Ultra è dotato di quattro sensori principali, ma uno dei prototipi del Galaxy S26 Ultra sembrerebbe basarsi su tre sole fotocamere. Nonostante ciò, grazie alla nuova lente a apertura variabile e a una batteria più grande, Samsung potrebbe riuscire a mantenere la stessa versatilità fotografica, semplificando però la configurazione.

    Come sempre accade in fase di sviluppo, Samsung sta testando diversi prototipi, e non è detto che quello descritto sarà il modello finale destinato alla produzione di massa. Per questo motivo, è fondamentale prendere queste informazioni con cautela, in attesa di conferme ufficiali o di nuovi dettagli nei prossimi mesi.