Galaxy Digital verso la quotazione al Nasdaq: via libera dalla SEC

Galaxy Digital ha compiuto un passo decisivo nel suo processo di quotazione al Nasdaq.

Apr 8, 2025 - 11:16
 0
Galaxy Digital verso la quotazione al Nasdaq: via libera dalla SEC
galaxy digital nasdaq

La società statunitense di servizi finanziari e asset digitali Galaxy Digital, fondata e guidata dall’ex banchiere di Goldman Sachs Mike Novogratz, ha compiuto un passo decisivo nel suo processo di quotazione al Nasdaq. Dopo aver ricevuto il nulla osta dalla Securities and Exchange Commission (SEC), la compagnia è ora pronta per approdare sui mercati finanziari statunitensi, segnando un’importante evoluzione nel panorama delle criptovalute e degli investimenti digitali. 

Luz verde dalla SEC: svolta per Galaxy Digital nell’universo Nasdaq

Il permesso ufficiale da parte della SEC rappresenta un risultato significativo per Galaxy Digital, che da tempo aspettava l’approvazione per trasferire la sua quotazione dal Canada agli Stati Uniti. Attualmente, infatti, il gruppo è già presente sulla Borsa di Toronto con il ticker GLXY. Tuttavia, il mercato americano resta il traguardo principale sia per visibilità che per accesso ai più vasti capitali istituzionali.

La revisione da parte dell’ente regolatore statunitense si è conclusa positivamente dopo mesi di analisi. Galaxy Digital potrà quindi presentare una registrazione formale 10-12G, passaggio fondamentale per potersi quotare al Nasdaq. Sebbene non sia ancora stata fissata una data ufficiale per l’ingresso sul listino, l’approvazione della SEC rappresenta una certificazione chiave per l’affidabilità e la solidità dell’azienda.

Un’azienda in espansione al centro del settore crypto

Fondata nel 2018 da Mike Novogratz, Galaxy Digital è diventata in poco tempo uno degli attori più influenti nel mondo delle criptovalute e degli asset digitali. La società opera in diversi settori, tra cui il trading di criptovalute, la gestione patrimoniale, l’investment banking e le soluzioni per la tokenizzazione.

L’ambizione dichiarata è quella di creare un ponte tra il tradizionale sistema finanziario e il crescente universo crypto. Con filiali a New York, Tokyo, Hong Kong e Amsterdam, Galaxy ha saputo imporsi come una realtà globale al passo con l’evoluzione tecnologica e normativa.

Registro della SEC: tempestività e strategia

L’iter di approvazione da parte della SEC ha richiesto tempo e aggiustamenti. Galaxy aveva inizialmente annunciato l’intenzione di trasferirsi sul mercato statunitense già nel 2021, ma le complessità normative hanno ritardato il processo. Il documento 10-12G registrato presso l’agenzia americana è stato aggiornato più volte, e solo a fine maggio 2024 la SEC ha dato il suo assenso ufficiale.

Secondo fonti vicine all’azienda, il gruppo starebbe valutando tempi e condizioni per la quotazione al Nasdaq nel corso del quarto trimestre del 2024, anche se la società ha chiarito in una nota che la tempistica precisa “resta soggetta a ulteriori considerazioni regolatorie e di mercato”.

L’importanza della quotazione al Nasdaq per Galaxy Digital

Entrare nel listino tech più prestigioso al mondo non è solo una scelta simbolica. La presenza al Nasdaq garantirebbe a Galaxy Digital maggiore credibilità agli occhi degli investitori istituzionali, così come maggiori possibilità di raccolta di capitali. Inoltre, migliorerebbe la visibilità pubblica e darebbe ulteriore sostanza alla posizione già solida della compagnia nel settore delle criptovalute.

Va ricordato che il Nasdaq ospita già nomi noti dell’universo digitale come Coinbase, oltre a numerose aziende tecnologiche con interessi nel Web3 e nella blockchain. Con la sua entrata, Galaxy Digital andrebbe a rafforzare la compagine di realtà che operano nella nuova finanza decentralizzata.

Mike Novogratz e la visione dietro Galaxy

Figura carismatica e appassionata delle criptovalute, Mike Novogratz è uno dei volti più noti di Wall Street ad aver scommesso sul futuro dell’economia digitale. Dopo una lunga carriera presso istituti come Goldman Sachs e Fortress Investment Group, ha fondato Galaxy Digital con l’idea di integrare la finanza tradizionale con le tecnologie emergenti.

Novogratz ha spesso sottolineato la necessità di costruire “un’infrastruttura finanziaria istituzionale per il Web3”, ed è stato tra i primi sostenitori del Bitcoin a livello globale. L’approdo al Nasdaq rappresenta quindi, anche per lui, una tappa fondamentale nel cammino verso la legittimazione dell’ecosistema crypto.

Crescita e strategia futura

Dopo alcune difficoltà legate al mercato ribassista del 2022, Galaxy Digital ha mostrato segnali di crescita nel 2023 e 2024. L’azienda ha ampliato i suoi servizi, ha stretto partnership con operatori istituzionali e ha investito pesantemente nella tokenizzazione di asset reali, uno dei settori più promettenti nella finanza digitale.

Nel suo report più recente, la società ha evidenziato piani ambiziosi legati all’intelligenza artificiale e alla blockchain come strumento per la gestione patrimoniale, confermando una visione imprenditoriale orientata all’innovazione.

Un contesto in evoluzione: Galaxy alla guida

L’approvazione SEC e la prossima quotazione arrivano in un momento di crescente attenzione verso il mondo crypto da parte delle istituzioni finanziarie. Dopo anni di incertezza normativa, il mercato statunitense sembra ora più aperto e pronto a gestire l’integrazione delle criptovalute nei portafogli degli investitori tradizionali.

Galaxy Digital si prepara quindi a essere uno dei protagonisti di questa nuova fase. Il suo ingresso al Nasdaq potrebbe fungere da catalizzatore per molte altre aziende del settore, che vedrebbero rafforzata la possibilità di una collaborazione tra finanza regolamentata e innovazione digitale.

Conclusione: un passo storico per la finanza digitale

Con la luce verde della SEC e l’imminente arrivo al Nasdaq, Galaxy Digital rafforza la sua posizione come punto di riferimento nella convergenza tra finanza e tecnologia. La mossa rappresenta non solo un cambio di listino, ma un segnale forte al mondo finanziario: il tempo della marginalizzazione delle criptovalute è finito, e le aziende più solide sono pronte a giocare un ruolo da protagoniste nei mercati internazionali.

Il settore osserva con attenzione e attesa. L’approvazione della SEC è solo l’inizio: il 2024 potrebbe rivelarsi un anno chiave per la crypto-finanza, e Galaxy Digital sembra determinata a guidarne l’evoluzione.