FREDDO VS CALDO: inizio APRILE col rebus Meteo
Chi avrà la meglio? È questa la domanda che sorge spontanea osservando le più recenti proiezioni meteo elaborate dai principali modelli matematici. Le condizioni meteo climatiche dei prossimi giorni, infatti, potrebbero variare sensibilmente in base al futuro posizionamento dell’Alta Pressione, e su questo fronte si registrano novità di rilievo rispetto agli scenari ipotizzati fino a […] FREDDO VS CALDO: inizio APRILE col rebus Meteo

Chi avrà la meglio? È questa la domanda che sorge spontanea osservando le più recenti proiezioni meteo elaborate dai principali modelli matematici. Le condizioni meteo climatiche dei prossimi giorni, infatti, potrebbero variare sensibilmente in base al futuro posizionamento dell’Alta Pressione, e su questo fronte si registrano novità di rilievo rispetto agli scenari ipotizzati fino a pochi giorni fa.
Se inizialmente si dava quasi per certa una spinta dell’anticiclone verso il Nord-Est europeo, le ultimissime elaborazioni modellistiche indicano un possibile cambio di rotta. L’Alta Pressione, infatti, potrebbe trovare un nuovo punto d’appoggio sulle regioni di ponente italiane, con un lento ma progressivo tentativo di estendersi su tutto il bacino del Mediterraneo centrale.
Freddo artico in arrivo? La situazione meteo resta incerta
Uno degli interrogativi più frequenti in questi giorni è: l’irruzione artica è stata cancellata? La risposta è chiara: assolutamente no. Il nucleo gelido proveniente dal circolo polare è ancora nei radar e dovrebbe investire in particolare le aree orientali del continente europeo, con un possibile coinvolgimento marginale del versante adriatico.
Alcuni scenari meteo elaborati dai modelli numerici mostrano l’ingresso di un nucleo freddo in grado di spingersi fino al Centro Sud Italia, con la formazione di circolazioni cicloniche potenzialmente responsabili di un’intensa instabilità atmosferica.
Secondo altri modelli, invece, il raffreddamento resterebbe più orientale, sfiorando appena il nostro territorio. In questo caso, la colpa sarebbe dell’anticiclone che, espandendosi sul Mediterraneo centrale, limiterebbe l’afflusso di aria fredda e favorirebbe un miglioramento meteo generale, con un marcato rialzo delle temperature.
Alta Pressione e colpo di coda dell’inverno: aprile si apre con dinamiche meteo complesse
L’attuale quadro meteorologico è dominato da una forte incertezza, anche perché prevedere il comportamento delle irruzioni artiche è sempre complicato, soprattutto in Primavera, stagione di transizione per eccellenza. Tuttavia, la sensazione degli esperti è che alcune aree italiane possano comunque sperimentare un ultimo colpo invernale, seppur non uniforme su tutto il territorio nazionale.
Un elemento interessante, emerso proprio nelle ultime ore, è il tentativo di consolidamento dell’Alta Pressione. Finora, nel mese di Marzo, questo processo non si era mai realmente verificato. Il fatto che possa invece manifestarsi già nella prima settimana di Aprile rappresenta un segnale importante, che potrebbe preannunciare variazioni meteo climatiche significative su scala mensile.
Meteo aprile tra sbalzi termici e influenze del Vortice Polare
Va tenuto presente che l’intero assetto meteo climatico di aprile potrebbe essere influenzato dalle dinamiche del Vortice Polare, che in questa fase della stagione sta perdendo forza, ma può ancora esercitare un ruolo decisivo nel guidare le perturbazioni a latitudini più meridionali.
Le prospettive meteo per il mese entrante delineano uno scenario altamente dinamico, in continuità con quanto osservato in Marzo, ma con la possibilità di sbalzi termici ancora più marcati. Variazioni di temperatura, va detto, del tutto coerenti con la climatologia primaverile e quindi tipiche del periodo, ma che non per questo vanno sottovalutate nel breve termine.