Formula 1 | Haas, livrea speciale per il Gran Premio del Giappone
La Formula 1 torna in Giappone per uno degli appuntamenti più attesi del calendario, con il leggendario circuito di Suzuka

La Formula 1 torna in Giappone per uno degli appuntamenti più attesi del calendario, con il leggendario circuito di Suzuka pronto a ospitare il terzo round della stagione 2025. Il tracciato nipponico, unico nel suo genere con il suo layout a forma di otto, rappresenta una sfida tecnica per piloti e squadre. La pista, lunga 5,8 km, si snoda tra curve ad alta velocità e repentini cambi di direzione, con margini di errore minimi dati dalla presenza di erba, ghiaia e barriere molto vicine all’asfalto. Nel 2024, il Gran Premio del Giappone ha subito un’importante modifica nel calendario, spostandosi dall’autunno alla primavera, in concomitanza con la celebre stagione dei fiori di ciliegio. Questo cambiamento ha contribuito a regionalizzare il calendario della Formula 1, garantendo una migliore distribuzione delle gare nel corso dell’anno. Per l’edizione 2025, alcuni segmenti del tracciato sono stati riasfaltati, una variabile che potrebbe influire sulle strategie delle squadre e sulla gestione degli pneumatici, con Pirelli che ha selezionato le sue mescole più dure per affrontare le elevate sollecitazioni del circuito.
Haas in Giappone con ambizioni e una livrea speciale
La Haas si presenta a Suzuka con il morale alto dopo un ottimo risultato nell’ultimo appuntamento in Cina. La squadra americana ha conquistato 14 punti grazie al quinto posto di Esteban Ocon e all’ottava posizione di Oliver Bearman, garantendosi così la sesta piazza nella classifica costruttori. Per celebrare la stagione dei sakura, il team ha deciso di rendere omaggio alla cultura giapponese con una livrea speciale: la VF-25 sarà decorata con un motivo floreale ispirato ai ciliegi in fiore, un simbolo iconico del Giappone. Questa grafica esclusiva sarà presente anche sulle piattaforme digitali della scuderia per tutta la settimana della gara.
Ayao Komatsu, team principal della Haas, ha commentato con entusiasmo l’avvicinarsi del weekend: “Dopo un weekend molto positivo a Shanghai, arriviamo a Suzuka con grande energia. Sappiamo che il circuito rappresenta una sfida impegnativa sia per i piloti che per gli ingegneri, ma siamo determinati a massimizzare il potenziale della VF-25 e affrontare al meglio le difficoltà che potrebbero emergere”.
Haas: Bearman all’esordio in Giappone, Ocon a caccia di conferme
Per Oliver Bearman, Suzuka rappresenta un debutto assoluto in Formula 1. Il giovane britannico ha già avuto un assaggio del tracciato lo scorso dicembre, quando ha partecipato a un test con una vettura di Super Formula per prendere confidenza con il layout: “Sono entusiasta di correre in Giappone – ha detto l’inglese. Suzuka è una pista spettacolare e la nostra collaborazione con Toyota renderà questo evento ancora più speciale. Il supporto dei fan giapponesi è incredibile, già durante i test ho percepito un’atmosfera unica. Non vedo l’ora di scendere in pista”.
Oliver Bearman e Liam Lawson in battaglia a Shanghai – XPB
Esteban Ocon conosce bene Suzuka e ha già ottenuto buoni risultati su questa pista, come il quarto posto conquistato nel 2022 con Alpine in una gara condizionata dalla pioggia: “Correre in Giappone è sempre un’esperienza fantastica. I tifosi sono incredibili, sempre appassionati e coinvolti. Suzuka è il miglior circuito del calendario per me: il primo settore è veloce, tecnico e molto impegnativo. Fare un giro perfetto qui è una vera soddisfazione. Sono fiducioso e spero di poter lottare per un risultato importante”.
Suzuka, un circuito che mette alla prova uomini e mezzi
Suzuka è noto per essere uno dei tracciati più impegnativi della stagione, sia per i piloti che per le vetture. Il pacchetto aerodinamico riveste un ruolo cruciale, data la necessità di affrontare curve veloci come la 130R con la massima stabilità. La gestione degli pneumatici sarà oltretutto fondamentale, considerando le sollecitazioni elevate a cui vengono sottoposti su questa pista. La gara giapponese ha spesso giocato un ruolo chiave nella storia della Formula 1, ospitando momenti leggendari e decisioni cruciali per il titolo mondiale.