FIA | Cambia il codice etico: multe dimezzate, sarà anche valutato il contesto

La FIA ha annunciato una serie di modifiche all’Appendice B del Codice Sportivo Internazionale, con l’obiettivo di rendere più equo

Mag 14, 2025 - 16:34
 0
FIA | Cambia il codice etico: multe dimezzate, sarà anche valutato il contesto

La FIA ha annunciato una serie di modifiche all’Appendice B del Codice Sportivo Internazionale, con l’obiettivo di rendere più equo e coerente il sistema sanzionatorio nelle competizioni motoristiche. La revisione, voluta dal presidente Mohammed Ben Sulayem, è il risultato di un processo collaborativo che ha coinvolto i principali attori del settore, tra cui il Comitato Piloti FIA, i commissari sportivi della Formula 1 e diverse federazioni affiliate.

Il nuovo regolamento entrerà in vigore dopo l’approvazione formale del Comitato Organizzatore Mondiale e interesserà tutte le discipline sotto l’egida della FIA. L’aggiornamento si inserisce in un percorso di allineamento con altre grandi organizzazioni sportive, come FIFA e World Rugby, già dotate di codici di condotta simili.

Tra i principali cambiamenti introdotti:

  • Riduzione delle sanzioni pecuniarie: le multe massime standard passano da 10.000 a 5.000 euro, con riduzioni ancora più consistenti per i campionati FIA che applicano moltiplicatori.

  • Sanzioni sospese: sarà possibile sospendere una penalità in caso di prima infrazione, a discrezione dei commissari.

  • Contesto del commento: il regolamento ora distingue tra ambienti “controllati” (come conferenze stampa) e “non controllati” (es. dichiarazioni a caldo in pista), tenendo conto del contesto in cui vengono rilasciati i commenti dei piloti.

  • Abusi contro i funzionari: gli insulti o comportamenti scorretti verso i commissari comporteranno sanzioni sportive, non più solo economiche.

  • Tolleranza zero su razzismo e discriminazione: resta invariata la severità per episodi discriminatori, che continueranno a essere trattati con il massimo rigore.

Ben Sulayem ha sottolineato che l’iniziativa nasce dalla volontà di proteggere l’integrità dello sport, riconoscendo allo stesso tempo le pressioni cui sono sottoposti i protagonisti delle competizioni: “Come ex pilota conosco bene l’intensità delle emozioni in gara. Questi aggiornamenti permetteranno agli steward di valutare con maggiore flessibilità e giustizia, senza compromettere la sportività”.

Ronan Morgan, presidente del Comitato Piloti, ha accolto positivamente l’iniziativa, evidenziando l’importanza di distinguere tra il comportamento dei piloti in contesti formali e quello durante la competizione: “I nostri piloti devono essere esempi per i più giovani, ma è giusto riconoscere che le parole dette in pista e quelle dette in sala stampa non hanno lo stesso peso”.

Anche Garry Connelly, presidente dei commissari sportivi di Formula 1, ha espresso apprezzamento per le novità, sottolineando il valore di una guida più chiara per i commissari e la possibilità di valutare con maggiore attenzione le circostanze attenuanti.