Ferrari torna sulla terra: solo terza fila nel GP della Cina

Dopo la vittoria di Lewis Hamilton nella Sprint Race di questa mattina, le qualifiche di Shanghai assumono un sapore diverso. C’è un’attesa spasmodica per quello che potrà essere il prosieguo del weekend del sette volte campione del mondo e della Ferrari, macchina sicuramente in palla in queste prime sessioni, così come il sette volte campione […]

Mar 22, 2025 - 12:12
 0
Ferrari torna sulla terra: solo terza fila nel GP della Cina

Dopo la vittoria di Lewis Hamilton nella Sprint Race di questa mattina, le qualifiche di Shanghai assumono un sapore diverso. C’è un’attesa spasmodica per quello che potrà essere il prosieguo del weekend del sette volte campione del mondo e della Ferrari, macchina sicuramente in palla in queste prime sessioni, così come il sette volte campione del mondo, il quale ha dato un calcio feroce alle critiche piovutegli in settimana specialmente dalla stampa britannica.

Il primo acuto rosso di Lewis

La partenza delle due Ferrari è positiva, con Hamilton che riesce a mantenere la posizione su Verstappen senza troppi problemi, mentre Leclerc lotta con Piastri ma viene superato da Russell, avvantaggiato da un assetto più scarico. In curva 1, l’ingegnere suggerisce di proteggere l’anteriore sinistra per evitare degrado eccessivo nelle fasi iniziali. Hamilton gestisce il passo con intelligenza, sfruttando l’aria libera e ricevendo complimenti via radio per il controllo del differenziale e la corretta rotazione della vettura.

Durante i primi giri, il degrado degli pneumatici diventa un problema comune: Norris soffre di graining, come anche la Ferrari di Leclerc, che però fatica a trovare il ritmo per attaccare Russell. Hamilton, grazie alla sua esperienza, gestisce perfettamente la pressione di Verstappen, che a sua volta deve difendersi dagli attacchi di Piastri. Nel frattempo, il sette volte campione del mondo aumenta il suo vantaggio fino a tre secondi, mentre la Red Bull di Verstappen continua a perdere grip, facilitando la rimonta di Piastri, che lo supera.

Ferrari Hamilton
Lewis Hamilton (Ferrari) vincitore della Sprint Race in Cina

Nelle fasi finali, Piastri prova ad avvicinarsi a Hamilton, ma l’inglese controlla la gara con un passo solido, mentre Leclerc tenta disperatamente di superare Russell senza successo. L’australiano rimane lontano e Lewis taglia il traguardo da vincitore, coronando il sogno di portare una Ferrari al successo dopo la pole position del giorno precedente. A fine gara, l’ingegnere di pista elogia la sua “masterclass” nella gestione degli pneumatici. La Ferrari festeggia, ma l’attenzione si sposta già sulla qualifica per la gara principale della domenica.

Q1, Ferrari fatica più del previsto

Una prima sessione al cardiopalma per Charles Leclerc. Il pilota della Ferrari ha ammesso di avere particolari difficoltà in questo fine settimana in Cina, anche perché la pista non è tra le sue preferite. Il monegasco è stato a rischio eliminazione fino agli ultimi minuti, salvo poi riuscire a qualificarsi per la Q2 con un buon miglioramento, ma che gli vale solo la settima posizione.

Più o meno la stessa situazione anche per Norris, il quale si è visto cancellare il tempo nel primo tentativo. Pur non avendo fatto un giro eccezionale, l’inglese è sembrato ancora scottato dalla brutta prestazione nella Sprint. Il tutto però viene messo alle spalle grazie al miglior tempo in 1:30.983, davanti alle due Racing Bulls di Hadjar e Tsunoda, segno evidente di come la pista sia andata a migliorare nelle fasi finali della Q1.

Ferrari Hamilton
Charles Leclerc (Ferrari) – GP Cina 2025

Russell, Verstappen, Albon, Leclerc, Piastri, Sainz e Antonelli chiudono la top 10. Dobbiamo arrivare all’undicesimo posto per trovare Hamilton, il quale non si è migliorato nel finale, ma comunque ha avuto un tempo sufficiente per poter passare il primo taglio. Esclusi per la seconda parte della qualifica: Gasly, Bearman, Doohan, Bortoleto e incredibilmente, ancora una volta, Liam Lawson, ultimo con la Red Bull. Ormai per il neozelandese un vero e proprio incubo infinito.

Q2, McLaren sembra volare

Ancora una volta, le Ferrari non sembrano per nulla in palla, quantomeno rispetto a ieri. Evidentemente con le gomme soft, la Scuderia di Maranello soffre un po’ di più. Leclerc e Hamilton riescono a passare il taglio e qualificarsi per la lotta alla pole position, ma distanti rispettivamente sei e sette decimi dal miglior tempo stratosferico di Norris (1:30.787) fatto segnare nel primo tentativo.

Settima e ottava posizione per i due cavallini, con Charles meglio nel primo settore, mentre Lewis va più forte nel secondo, salvo poi perdere quattro decimi abbondanti nell’ultimo tratto di pista. Alle spalle di Lando troviamo Verstappen, Piastri e ancora una volta le due Racing Bulls di Hadjar e Tsunoda. Poi Russell, le Ferrari, Antonelli e Alexander Albon, ancora in Q3, mentre Sainz è soltanto quindicesimo.

Ferrari Hamilton
Oscar Piastri (McLaren) è il pole man del GP di Cina 2025

Lo spagnolo arranca con la Williams ed è fuori in Q2, a fargli compagnia ai box per gli ultimi minuti della qualifica troviamo Ocon, comunque bravo undicesimo, Hulkenberg e le Aston Martin di Alonso e Stroll, ben lontane dai tempi migliori di appena due anni fa con la AMR23, ma questa volta il due volte campione del mondo asturiano è riuscito a piazzarsi davanti al compagno di squadra.

Q3, Piastri piazza la zampata

Il primo tentativo dell’ultima sessione di qualifica vede le due McLaren davanti a tutti, questa volta però con Piastri in pole position provvisoria con il tempo di 1:30.703, con Norris staccato di appena 90 millesimi. La seconda fila momentanea è composta da Verstappen e Hamilton, divisi da 2 millesimi, con il sette volte campione del mondo che è riuscito a migliorare le prestazioni non esaltanti di Q1 e Q2.

Non bene, ancora una volta, Leclerc, sesto e alle spalle anche di un buon Russell, vera spina nel fianco per il pilota della Ferrari oggi. Più staccati Hadjar e Tsunoda, i quali hanno la chance di migliorare notevolmente avendo utilizzato gomme soft usate. Chiudono Albon e Antonelli, con Kimi che si è visto cancellare il tempo dopo un’escursione all’ultima curva, prendendo anche la ghiaia.

Ferrari Hamilton
Lewis Hamilton (Ferrari) durante la Sprint Race in Cina

Nel secondo e ultimo tentativo, Piastri si migliora ulteriormente in 1:30.641, assicurandosi la prima pole position della carriera. Al suo fianco, staccato di soli 82 millesimi, un bravissimo George Russell. Male, ancora una volta, Norris, terzo e con errori nell’ultimo tentativo, dove in pochissimi comunque si sono migliorati. Al suo fianco il solito Verstappen, leggermente più in difficoltà rispetto al previsto, ma sempre over top rispetto alla forza della Red Bull RB21.

Delusione per la Ferrari: Hamilton e Leclerc scatteranno dalla terza fila, con uno scenario diametralmente diverso rispetto a quanto visto ieri e stamattina nella Sprint. Avere tante macchine davanti sarà complicato per i due vestiti di rosso. Quarta fila per un grandissimo Hadjar, davanti ad Antonelli, chiudono la top 10 Tsunoda e Albon.

Autore: Andrea Bovone

Immagini: Scuderia Ferrari – McLaren F1 Team