Ferrari: perché Leclerc ha continuato con l’ala danneggiata?

Charles Leclerc ha spiegato che la decisione di continuare con l’ala anteriore danneggiata per tutta la durata del Gran Premio di Cina, dopo il contatto con Lewis Hamilton, è stata presa per preservare la posizione in pista. Il tutto si è rivelato però inutile vista la notizia della squalifica di entrambe le vetture. Le due Ferrari si sono leggermente toccate in Curva 3 durante il primo giro. Hamilton, cercando di prendere la traiettoria ideale, ha urtato la Rossa di Leclerc, facendo […] The post Ferrari: perché Leclerc ha continuato con l’ala danneggiata? appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.

Mar 23, 2025 - 17:44
 0
Ferrari: perché Leclerc ha continuato con l’ala danneggiata?

Charles Leclerc ha spiegato che la decisione di continuare con l’ala anteriore danneggiata per tutta la durata del Gran Premio di Cina, dopo il contatto con Lewis Hamilton, è stata presa per preservare la posizione in pista. Il tutto si è rivelato però inutile vista la notizia della squalifica di entrambe le vetture. Le due Ferrari si sono leggermente toccate in Curva 3 durante il primo giro. Hamilton, cercando di prendere la traiettoria ideale, ha urtato la Rossa di Leclerc, facendo staccare la bandella dell’ala anteriore.

L’ingegnere di pista Bryan Bozzi ha comunicato a Leclerc che la perdita di carico aerodinamico era di circa “20-30 punti” a causa dell’incidente. Il pilota monegasco ha però ritenuto di poter gestire la situazione. In termini di tempo sul giro, ciò avrebbe comportato una perdita di circa 0,2-0,3 secondi per giro. Il ritmo di Leclerc sembrava non essere toccato dal danno, e ha quindi scelto di proseguire senza sostituirla per evitare un pit stop più lungo.

Il suo ritmo superiore rispetto a Hamilton ha spinto la Ferrari a invertire la posizione dei due piloti. Leclerc è cosi riuscito a portarsi avanti per inseguire George Russell. Il monegasco è riuscito ad avvicinarsi fino alla zona DRS prima che un bloccaggio alla Curva 14 ponesse fine al suo tentativo di attacco. Il danno all’ala anteriore si è rivelato un problema per Leclerc, poiché le gomme hard anteriori hanno iniziato a degradarsi maggiormente verso la fine della gara, costandogli il quarto posto nella battaglia con Max Verstappen.

Leclerc Qatar Ferrari F1
Leclerc Qatar Ferrari F1 Foto credit Media Ferrari

Naturalmente stiamo parlando di una grande perdita di carico aerodinamico sulla mia vettura, quindi c’era sicuramente il potenziale per fare molto meglio” ha detto LeclercNon volevamo perdere otto secondi al pit stop per cambiare l’ala anteriore, perché poi avrei dovuto superare altre vetture e eravamo molto deboli alla Curva 12. Questo ci rendeva molto vulnerabili nei confronti delle auto dietro ed era davvero molto difficile effettuare sorpassi perché, salendo verso la Curva 14, eravamo semplicemente troppo lontani”.

Non volevo correre quel rischio. Volevo solo mantenere la posizione in pista e cercare di massimizzare il risultatoOnestamente, non credo che fossimo così veloci. Intendo dire che la macchina sembrava davvero difficile da guidare. Credo che in generale fossimo veloci, lo abbiamo visto ieri con Lewis e con me stesso verso la fine della sprint, dove ero molto forte. In generale, penso che avessimo una macchina da gara davvero buona e oggi ho fatto un passo avanti con la macchina. Penso che ciò abbia migliorato molto la situazione“.

Leclerc ha rifiutato di incolpare Hamilton per l’incidente, definendolo un “incidente di gara” e ammettendo che nessuno dei due piloti si aspettava di trovarsi a stretto contatto in curva. Il Team Principal della Ferrari Fred Vasseur ha spiegato che, sebbene impressionato dal ritmo di Leclerc nonostante l’ala anteriore danneggiata, l’impatto della scelta di non cambiarla stava diventando sempre più evidente.

Tra gli aspetti positivi ci sono la pole di Lewis, la vittoria di Lewis [nella sprint] e, direi, il ritmo di Charles durante la gara con l’ala anteriore danneggiata. [Con] la perdita di carico aerodinamico che abbiamo avuto, il ritmo era straordinario, e questo è il lato positivo del weekend. Alla fine ha avuto qualche difficoltà in pista con le gomme perché, con la perdita dell’ala anteriore, è stato molto più difficile gestirle. Ma alla fine, nel complesso, abbiamo concluso a 20 secondi dalla McLaren nonostante questo danno. Penso che sia un risultato molto buono e molto forte“.

The post Ferrari: perché Leclerc ha continuato con l’ala danneggiata? appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.