F3 | Ecco l’idea dei tecnici dietro l’ergonomia della nuova Formula 3

Il direttore tecnico di Formula 2 e 3, Pierre-Alain Michot, ha spiegato l’obiettivo della FIA di rendere le due categorie il più simili possibile per agevolare i piloti La Formula 3 è il trampolino di lancio per i piloti verso la Formula 1, e l’impegno ... Leggi tutto L'articolo F3 | Ecco l’idea dei tecnici dietro l’ergonomia della nuova Formula 3 proviene da F1ingenerale.

Mag 14, 2025 - 07:34
 0
F3 | Ecco l’idea dei tecnici dietro l’ergonomia della nuova Formula 3

Il direttore tecnico di Formula 2 e 3, Pierre-Alain Michot, ha spiegato l’obiettivo della FIA di rendere le due categorie il più simili possibile per agevolare i piloti

La Formula 3 è il trampolino di lancio per i piloti verso la Formula 1, e l’impegno della FIA nel favorire la transizione tra le varie categorie è evidente. Nel 2025 ha debuttato la nuova generazione di Formula 3, ora più che mai simile alla sorella maggiore, la Formula 2.
Ma oltre alle modifiche estetiche visibili a occhio nudo, la federazione ha lavorato intensamente anche su aspetti meno evidenti, tutto con l’obiettivo di agevolare i piloti nel passaggio tra le categorie. Infatti, la nuova Formula 3 nasce con l’intento di preparare al meglio i piloti, affinché, una volta approdati alla categoria superiore, la Formula 2, non avvertano troppo la differenza tra le due vetture. Questa facilitazione nell’adattamento è essenziale per un pilota, poiché lo mette subito in sintonia con il nuovo mezzo e rende più semplice l’esperienza di guida.

formula 3 formula 2 aerodinamica
Foto: FIA Formula 3

Quando si parla di ergonomia nel motorsport, l’attenzione si concentra sul volante e sul cockpit, poiché il primo consente il controllo di un veicolo estremo come una monoposto e il secondo è fondamentale per offrire al pilota la comodità, e quindi la sicurezza, necessaria in pista.

Le parole del Direttore Tecnico Pierre-Alain Michot

Il Direttore Tecnico di F2 e F3, Pierre-Alain Michot, parte proprio dal volante, spiegando come quello della nuova Formula 3 sia ora identico a quello della Formula 2.

Esteticamente, le impugnature sono state ridotte per adattarsi a piloti di tutte le taglie.” 

“Questa è la principale differenza visiva rispetto al vecchio volante. L’hardware è complessivamente lo stesso, ma le grandi differenze riguardano l’elettronica.
Oggi potresti prendere un volante da una F3 e montarlo su una F2: sarebbe esattamente lo stesso. Il cambiamento è stato fatto affinché il cockpit della F3, dai pedali al volante, abbia le stesse dimensioni di quello della F2.”

“Il volante è progettato per garantire che i piloti siano già addestrati a fare tutto ciò che dovranno fare in F2 e, un giorno, in F1.

Se guardi quanti interruttori e manopole si usano in un GP di F1, è un buon passo iniziare ad abituarli già da ora,” conclude.

volante formula 2 formula 3
Il volante di una Formula 2

Un cockpit universale

È quindi chiara l’intenzione degli ingegneri di mettere a proprio agio i piloti nel passaggio di categoria, ed è per questo che anche il cockpit segue questa filosofia.

Aiuta i piloti che passano dalla F3 alla F2, perché troveranno un ambiente familiare nella vettura. Ora potrebbero prendere il loro sedile da una macchina e montarlo sull’altra. Aiuta anche noi, con l’uso di parti comuni e senza più dover progettare e produrre due modelli diversi per adattarsi ai cockpit. Ora che sono uguali per entrambe, si semplifica anche la vita ai team.”
“Se un pilota di F3 vuole salire in F2 e farlo rapidamente nello stesso team, può semplicemente usare le parti regolabili già presenti nel cockpit di F3 anche nella F2, invece di comprarne di nuove.”

È evidente la volontà della federazione di ampliare la propria base di partecipanti, cercando di rendere uno sport tradizionalmente complesso e costoso più accessibile.

F3 | Come sono cambiate le nuove Formula 3 di ultima generazione?

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo F3 | Ecco l’idea dei tecnici dietro l’ergonomia della nuova Formula 3 proviene da F1ingenerale.