F1 | Tsunoda in Red Bull, Horner: “Era necessario agire rapidamente”
Detto, fatto: Yuki Tsunoda sarà pilota Red Bull per il prosieguo della stagione, almeno fino a nuovo ordine. Il giapponese,

Detto, fatto: Yuki Tsunoda sarà pilota Red Bull per il prosieguo della stagione, almeno fino a nuovo ordine. Il giapponese, dopo appena due gare nel mondiale 2025, sostituisce Liam Lawson, il quale torna subito in Racing Bulls per ritrovare serenità dopo un inizio complicatissimo e che lo ha visto faticare tremendamente con la RB21, una vettura costruita su misura per Verstappen ma che non garantisce le performance richieste dal team. Insomma, per il neozelandese, ma più in generale per chiunque provi ad approcciarsi a questa monoposto, una sfida molto, molto difficile. Sarà lo stesso anche per il nipponico, il quale farà il suo esordio finalmente con la casa madre, un qualcosa che probabilmente avrebbe meritato già per l’inizio di questa stagione, anziché bruciare un giovane pilota con appena 11 Gran Premi alle spalle prima di Melbourne.
La situazione in casa Red Bull per quanto concerne la “cantera” è particolarmente disastrosa, e forse il ruolo di Helmut Marko e di tutti coloro che portano avanti l’academy del team dovrebbe essere ripreso in considerazione visti i fallimenti degli ultimi anni. Di fatto, dopo Verstappen è stato un susseguirsi di talenti sprecati, mai sbocciati o bruciati ancor prima di avere una reale possibilità. Gli austriaci, come si legge nello scarno comunicato stampa inoltrato poco fa, si trovano in una posizione unica, disponendo di quattro posti sulla griglia di partenza della Formula 1 tra appunto Red Bull e Racing Bulls. In virtù di questa opportunità, il team ha deciso di attuare una rotazione dei piloti, che vedrà quindi Tsunoda affiancare il quattro volte campione del mondo, Max Verstappen.
Yuki Tsunoda a bordo della Red Bull RB20 durante i test di Abu Dhabi a fine 2024 – XPB
“È stato difficile vedere Liam faticare con la RB21 nelle prime due gare, e di conseguenza abbiamo preso collettivamente la decisione di anticipare un cambio – ha ammesso Christian Horner, team principal della Red Bull. Siamo entrati nella stagione 2025 con due obiettivi chiari: difendere il titolo mondiale piloti e riconquistare il campionato costruttori. Questa scelta è puramente sportiva. Sappiamo che c’è ancora molto lavoro da fare sulla RB21, e l’esperienza di Yuki sarà preziosa per lo sviluppo dell’auto attuale. Gli diamo il benvenuto nel team e siamo impazienti di vederlo al volante della nostra macchina”.
“Abbiamo il dovere di sostenere e far crescere Liam, e insieme abbiamo convenuto che, dopo un inizio così complicato, fosse opportuno agire rapidamente. Questa decisione gli permetterà di accumulare esperienza preziosa, continuando la sua carriera in Formula 1 con Racing Bulls, un ambiente e un team che conosce bene e nel quale potrà ritrovare fiducia e stabilità”.