F1 | “Se non l’abbiamo, siamo morti”: Vasseur avverte la Ferrari
Indicata da molti come seria candidata al mondiale di F1, la Ferrari dovrà assolutamente avere una specifica caratteristica: parola di Fred Vasseur Arrivato in lotta per il titolo costruttori all’ultima gara del 2024, il Cavallino Rampante dovrà continuare a cavalcare l’onda di entusiasmo generata dal finale di mondiale scorso in... L'articolo F1 | “Se non l’abbiamo, siamo morti”: Vasseur avverte la Ferrari proviene da F1ingenerale.

Indicata da molti come seria candidata al mondiale di F1, la Ferrari dovrà assolutamente avere una specifica caratteristica: parola di Fred Vasseur
Arrivato in lotta per il titolo costruttori all’ultima gara del 2024, il Cavallino Rampante dovrà continuare a cavalcare l’onda di entusiasmo generata dal finale di mondiale scorso in crescendo e dall’approdo a Maranello di Lewis Hamilton. L’obiettivo della Ferrari deve essere il titolo iridato di F1: per raggiungerlo ci vuole però la giusta forma mentis che dovrà accompagnare la squadra nel corso delle ventiquattro tappe del 2025, parola di Fred Vasseur.
Il mondiale alle porte richiederà alla rossa un passo avanti per poter battere i campioni in carica di Verstappen, da una parte, e McLaren, dall’altra. Tra le carenze più lampanti del SF-24 spicca la gestione degli pneumatici, neo che troppe volte – specialmente in qualifica – ha sovente impedito a Leclerc e Sainz di attaccare posizioni in griglia più nobili.
Vasseur carica e avverte la squadra: “Dobbiamo avere quel mindset”
Certamente a Maranello il team ha lavorato anche in tale direzione, seppur Fred Vasseur non voglia indicare una specifica lista con punti ben definiti. “Penso che sarebbe un errore pensare che si debba migliorare solo un singolo elemento”. Per il caposquadra transalpino la chiave per una Ferrari vincente sarà la crescita organica dell’intera scuderia: “Per fare un buon lavoro dovremo concentrarci su ogni aspetto della performance, su tutte le aree, sull’affidabilità. Dobbiamo migliorare ovunque.”
Nessuna agenda definita per l’ex Alfa Romeo Sauber: “Non voglio fare liste“, ha spiegato ai media, tra cui Planet F1. “Non voglio puntare il dito contro qualcuno o mettere pressione a una specifica area. Ritengo che ogni gruppo di lavoro, ogni dipartimento, debba semplicemente svolgere un lavoro sempre migliore. Non è una critica a nessuno. È il mindset che la squadra dovrà avere ogni mattina: fare meglio del giorno precedente.“
Per Frédéric Vasseur questo approccio è l’unica via, tanto da essere ritenuto vitale per le speranze della rossa. “Dobbiamo provare sempre a migliorarci di centesimo in centesimo di secondo. Questo è il mindset nel DNA del nostro sport: se non lo abbiamo, noi siamo morti.”
“Continuerò a spingere e motivare ogni membro della scuderia a qualsiasi livello e in ogni area. Dobbiamo fare meglio del 2024“, ha concluso un determinato Fred Vasseur.
Ferrari, presentazione auto 2025 e test F1: il calendario
Iniziate le convulse settimane che precedono il via del campionato del mondo, la Ferrari si prepara a svelare la SF-25. Al volante della nuova creatura di Maranello ci saranno Charles Leclerc e il nuovo arrivato Lewis Hamilton. L’approdo del sette volte iridato, autentica leggenda dello sport, sembra aver portato ancor più motivazioni al team emiliano, deciso a tornare al vertice dopo quindici anni di digiuno.
Nella serata di martedì 18 febbraio il Cavallino Rampante mostrerà la livrea della nuova monoposto durante l’evento F1 75. Successivamente allo show londinese, la Ferrari svelerà nella medesima giornata la SF-25, prima di volare a Fiorano per lo shakedown di rito di mercoledì 19 febbraio con Lewis Hamilton e Charles Leclerc.
Dopodiché a separare la rossa dal debutto in campionato in Australia il 16 marzo saranno solo i test pre-stagionali, in programma dal 26 al 28 febbraio.
Leggi anche: F1 | Ferrari, effetto Hamilton e Vasseur: “Così vincerà il mondiale”
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | “Se non l’abbiamo, siamo morti”: Vasseur avverte la Ferrari proviene da F1ingenerale.