F1 | La FIA fa un passo indietro e modifica ancora le sanzioni: ecco le nuove regole
La FIA fa un passo indietro e modifica ancora una volta le sanzioni per i comportamenti considerati scorretti dei piloti: ecco le nuove regole in vigore da Imola In questi ultimi anni, specialmente a partire dalla metà dello scorso, una parte del Codice Sportivo della ... Leggi tutto L'articolo F1 | La FIA fa un passo indietro e modifica ancora le sanzioni: ecco le nuove regole proviene da F1ingenerale.

La FIA fa un passo indietro e modifica ancora una volta le sanzioni per i comportamenti considerati scorretti dei piloti: ecco le nuove regole in vigore da Imola
In questi ultimi anni, specialmente a partire dalla metà dello scorso, una parte del Codice Sportivo della F1 che ha creato molte discussioni è quella relativa alle sanzioni per quei comportamenti scorretti tenuti dai piloti fuori dalla pista. Proprio qualche minuto fa, la FIA ha annunciato degli importanti cambiamenti alle sanzioni che saranno inflitte: di seguito, tutte le nuove regole in vigore già da Imola.
Dal GP di Singapore 2024, sono stati molti i piloti colpiti da pesanti sanzioni per il linguaggio scurrile tenuto durante le conferenze stampe. Il primo a pagarne caro è stato proprio il campione del mondo Max Verstappen, costretto a svolgere lavori socialmente utili in Rwanda. Ma non solo la F1. Fu colpito anche il pilota WRC Sébastien Ogier, per lo stesso identico motivo.
A scatenare l’ira di tutti, primi i piloti, è stato l’inasprimento delle sanzioni prima dell’avvio di questa stagione. Sotto la lente d’ingrandimento FIA, non solo le parolacce dette in conferenza, ma anche nei team radio. Questo ha portato la GPDA, l’associazione dei piloti, a prendere una forte posizione contro il presidente Ben Sulayem.
Ma proprio qualche minuto fa, dopo appena sei Gran Premi, è stato fatto un passo indietro. La Federazione ha pubblicato le nuove regole per tutti i campionati FIA. Gli aggiornamenti vanno a colpire l’appendice B del Codice Sportivo Internazionale e rafforza la protezione degli ufficiali di gara, introduce una maggiore flessibilità e riduce in modo significativo le sanzioni.
1. Nuove linee guida per i commissari sportivi:
I nuovi regolamenti, consentiranno ai commissari di riconoscere la differenza, e imporre così sanzioni diverse, tra i commenti espressi in ambienti “controllati”, e quelli in ambienti “non controllati. Tra i primi troviamo, per esempio, le dichiarazioni in tutte le conferenze stampa e nelle interviste rilasciate dai piloti. Nel secondo gruppo, invece, troviamo le comunicazioni dei piloti o dei team quando sono in pista (es. team radio).
2. Nuove penalità:
Le nuove disposizioni portano ad una riduzione delle penalità di oltre il 50%. La sanzione massima che potrà essere applicata ad un pilota passa da 10.000 a 5.000 dollari.
3. Nuove tutele per gli ufficiali di gara:
Gli abusi nei confronti degli ufficiali di gara, comporteranno sanzioni sportive e non più semplici multe, allineando il motorsport alle altre grandi organizzazioni sportive
“Come ex pilota di rally, conosco in prima persona tutte le emozioni che si provano durante una competizione.” ha detto Ben Sulayem, presidente FIA. “Per questo, ho portato avanti un’approfondita e collaborativa revisione dell’appendice B del Codice Sportivo, con contributi che arrivano da tutti e sette i campionati FIA”.
“Ringrazio il presidente per l’iniziativa avuta. Questa nuova versione, garantirà agli stewards di avere delle linee guida efficaci per differenziare ciò che accade dentro, e fuori dalla pista“, ha concluso Garry Connelly, il presidente dei commissari.
Leggi anche: F1 | GP Imola 2025 – Programma Fanzone: ecco quando potrete incontrare i piloti
*Foto in copertina, credits: F1inGenerale
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | La FIA fa un passo indietro e modifica ancora le sanzioni: ecco le nuove regole proviene da F1ingenerale.