F1, GP Cina: Hamilton vince la Sprint. Prima gioia in Rosso per Lewis

Una Sprint Race comandata dall’inizio alla fine per Lewis Hamilton. Il britannico ha ottenuto in Cina la prima vittoria (anche se nella gara breve) con la Ferrari, gestendo al meglio una situazione non certo facile con le gomme medie.  Alle sue spalle, dopo una grande battaglia, ha chiuso il duo formato da Piastri e Verstappen, [...] L'articolo F1, GP Cina: Hamilton vince la Sprint. Prima gioia in Rosso per Lewis proviene da .

Mar 22, 2025 - 05:24
 0
F1, GP Cina: Hamilton vince la Sprint. Prima gioia in Rosso per Lewis

Una Sprint Race comandata dall’inizio alla fine per Lewis Hamilton. Il britannico ha ottenuto in Cina la prima vittoria (anche se nella gara breve) con la Ferrari, gestendo al meglio una situazione non certo facile con le gomme medie.  Alle sue spalle, dopo una grande battaglia, ha chiuso il duo formato da Piastri e Verstappen, con Leclerc in quinta posizione.

HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Heineken Chinese Grand Prix 2025, 2nd round of the 2025 FIA Formula One World Championship from March 21 to 23, 2025 on the Shanghai International Circuit, in Shanghai, China – Photo Xavi Bonilla / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

Una Sprint complicata per la gestione gomme

In pochi si aspettavano tante difficoltà nella gestione delle gomme medie come quelle registrate nella gara breve di Shanghai. Tanto graining mostrato in particolare da Ferrari e Red Bull, con Verstappen che nel finale non ne ha avuto per resistere al ritorno di Piastri. Si è trattato un po’ del primo vero long run con questo tipo di pneumatici, che ha sicuramente dato indicazioni importanti a tutti i tecnici.

Lewis Hamilton è partito forte, chiudendo subito la porta in faccia a Max Verstappen, e poi tenendosi quella prima posizione conquistata ieri fino alla bandiera a scacchi. L’inglese ha così ottenuto la prima vittoria in una Sprint, e la ha regalata anche alla Ferrari. Ottima la sua difesa su Verstappen, ha tenuto duro nei primi passaggi, per poi allungare al momento giusto.

Segnali positivi per Ferrari nella gestione delle gomme che arrivano anche da un Charles Leclerc che, in quinta posizione, nel finale ha provato ad attaccare Russell, ma ha pagato in maniera importante una prima parte di gara sottotono e una curva 13 di difficile lettura. Per il monegasco, comunque, si è trattato di un banco di prova importante in vista della qualifica e poi, soprattutto, del Gran Premio di domani.

Oscar tiene alta la bandiera McLaren, Norris sprofonda

La vettura data da tutti come la favorita, fino ad ora, ha deluso le aspettative in Cina. Oscar Piastri ha salvato la giornata, terminando in seconda posizione dopo aver sorpassato Verstappen a cinque giri dal termine. Male, invece, Lando Norris, che è sembrato essere tornato quello del finale di stagione 2024. Una brutta partenza lo ha relegato in nona piazza, e nel finale solo il sorpasso su uno Stroll in difficoltà gli ha permesso di prendersi un punto.

Terza piazza dunque per Verstappen, ottimo nella prima parte di gara, poi in grande difficoltà nella gestione gomme nel finale. Da segnalare anche la difesa di Yuki Tsunoda davanti a Kimi Antonelli, con il bolognese della Mercedes bravo a prendersi due punti, da sommare alla quarta posizione di George Russell. L’inglese è stato bravo a sorpassare Leclerc nel corso del primo giro, con una mossa a sorpresa, e poi a spingere per crearsi quel margine che, nel finale, gli ha consentito di gestire il ritorno del monegasco.

Top ten, fuori dai punti, chiusa da Stroll e Alonso, mentre nelle retrovie da segnalare la buona rimonta di Lawson fino alla 14° posizione, mentre un contatto con Bortoleto nel finale ha relegato Doohan in fondo al gruppo, con una Alpine in grande difficoltà.

La Sprint, come detto, ha fornito informazioni importanti; ora le squadre potranno lavorare sulle vetture in vista della qualifica e poi, soprattutto, della gara di domani.

F1 2025 | Gp Cina: ordine d’arrivo della gara (19 Giri)

 # Pilota 	  Team          Tempo/Gap   
 1 L. Hamilton	  Ferrari	
 2 O. Piastri     McLaren       +6"9
 3 M. Verstappen  Red Bull	+9"8
 4 G. Russell     Mercedes	+11"6
 5 C. Leclerc	  Ferrari	+12"2 
 6 Y. Tsunoda     RB     	+22"3
 7 K. Antonelli   Mercedes      +23"0
 8 L. Norris	  McLaren	+23"5
---------------------------------------
 9 L. Stroll      Aston Martin  +24"9
10 F. Alonso      Aston Martin  +38"2 
11 A. Albon       Williams      +39"3
12 P. Gasly       Alpine   	+39"6
13 I. Hadjar      RB     	+42"4
14 L. Lawson      Red Bull	+44"9
15 O. Bearman     Haas	        +45"6
16 E. Ocon        Haas   	+46"2
17 C. Sainz	  Williams      +51"4
18 G. Bortoleto	  Kick Sauber   +53"9
19 N. Hulkenberg  Kick Sauber  	+56"7
20 J. Doohan      Alpine   	+60"2

GP Cina F1 2025 – VIDEO

CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara sprint in Cina

1	L. Norris	McLaren 	26
2	M. Verstappen	Red Bull	24
3	G. Russell	Mercedes	20
4	K. Antonelli	Mercedes	14
5	A. Albon	Williams	10
6	O. Piastri	McLaren 	9
7	L. Hamilton	Ferrari 	9
8	L. Stroll	Aston Martin	8
9	C. Leclerc	Ferrari 	8
10	N. Hulkenberg	Sauber  	6
11	Y. Tsunoda	RB      	3
12	C. Sainz	Williams	0
13	L. Lawson	Red Bull	0
14	F. Alonso	Aston Martin	0
15	P. Gasly	Alpine  	0
16	E. Ocon 	Haas    	0
17	O. Bearman	Haas    	0
18	I. Hadjar	RB      	0
19	G. Bortoleto	Sauber  	0
20	J. Doohan	Alpine  	0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara sprint in Cina

1	McLaren 	35
2	Mercedes	34
3	Red Bull	24
4	Ferrari 	17
5	Williams	10
6	Aston Martin	8
7	Kick Sauber	6
8	RB      	3
9	Alpine  	0
10	Haas    	0

L'articolo F1, GP Cina: Hamilton vince la Sprint. Prima gioia in Rosso per Lewis proviene da .