F1, Gp Bahrain: i promossi e i bocciati dopo le qualifiche

Qualifiche molto vivaci in Bahrain con Piastri che ha rispettato i pronostici sulla super Mclaren piazzandola in pole, al contrario del suo team mate accreditato solamente del quarto crono. Il contesto tecnico e ambientale in cui si sono svolte le prove sulla pista di Sakhir hanno marcato un solco importante tra chi si è espresso [...] L'articolo F1, Gp Bahrain: i promossi e i bocciati dopo le qualifiche proviene da .

Apr 13, 2025 - 02:01
 0
F1, Gp Bahrain: i promossi e i bocciati dopo le qualifiche
BAHRAIN, BAHRAIN – APRIL 12: Oscar Piastri of Australia driving the (81) McLaren MCL39 Mercedes on track during final practice ahead of the F1 Grand Prix of Bahrain at Bahrain International Circuit on April 12, 2025 in Bahrain, Bahrain. (Photo by Sam Bloxham/LAT Images)- Credits: Pirelli Motorsport

Qualifiche molto vivaci in Bahrain con Piastri che ha rispettato i pronostici sulla super Mclaren piazzandola in pole, al contrario del suo team mate accreditato solamente del quarto crono. Il contesto tecnico e ambientale in cui si sono svolte le prove sulla pista di Sakhir hanno marcato un solco importante tra chi si è espresso al meglio e chi, invece, ha deluso. Promossi a pieni voti sono sicuramente il poleman Oscar Piastri, Russell, Leclerc, Antonelli, Gasly, Sainz e Tsunoda.

F1, Gp Bahrain: gli highlights delle qualifiche [ VIDEO ]


Il primo ha valorizzato tutto il gran potenziale della Mclaren 2025 issandosi autorevolmente in cima nella lista dei tempi. Il pilota australiano sta dimostrando che quando è il momento di affondare il colpo lui c’è e per la corsa al titolo può dire la sua. Dal canto suo in questi primi appuntamenti del Mondiale 2025, George Russell continua a sfoggiare velocità e concretezza ai massimi livelli per quello che può permettersi con l’attuale Mercedes. Dopo Shanghai questa è la seconda volta che il britannico si mette dietro una Mclaren nella sessione di qualifica.

Ottima anche la performance di Charles Leclerc nelle prove del Gp del Bahrain che ha spinto la SF-25 modificata fino al terzo posto dello schieramento di partenza. Per adesso è stato lui in seno alla Ferrari a far funzionare al meglio gli aggiornamenti tecnici legittimando positivamente le sue personali scelte di assetto e regolazioni che tanto hanno fatto discutere.

Per Andrea Kimi Antonelli invece gli aggettivi improntati all’entusiasmo si sprecano. Dopo aver avvicinato le prestazioni del compagno Russell in gara, il giovanissimo pilota italiano gli è ormai giunto in scia anche sul giro secco dimostrando una straordinaria velocità di apprendimento derivanti da un talento cristallino. Grandissimo exploit per Pierre Gasly che ha lanciato la sua Alpine in quinta posizione dimostrando il suo valore, non sempre tenuto nella giusta considerazione. La vera sorpresa di queste qualifiche è la sua con un giro eccellente.

Belle soddisfazioni anche per Carlos Sainz e Yuki Tsunoda con il primo che ha finalmente firmato il suo primo acuto con la Williams prendendosi anche la soddisfazione di mettersi dietro la sua ex Ferrari ora in guidata da Hamilton. Per il secondo si tratta di un buon riscontro nella top 10 dopo l’esordio 2025 in Red Bull a Suzuka. Tra i bocciati di queste qualifiche di F1 nel deserto impossibile non inserire Lando Norris.

Mentre il suo vicino di stanza faceva la pole lui arrancava con il sesto crono. Davvero troppo poco guidando la Mclaren attuale. Risultato, questo, che conferma tutti i dubbi che dallo scorso anno si annidano su questo pilota in merito alla sua incisività. Il secondo flop sul giro secco è di Lewis Hamilton, soltanto nono e battuto nettamente da Leclerc, che gli ha rifilato sei decimi di gap. Troppo. Ma in gara il sette volte iridato ha classe ed esperienza da vendere per fare molto meglio.

F1 2025, GP Bahrain: Griglia Partenza della gara

Nr Pilota         Team           --Q1--    --Q2--    --Q3--   Gap
 1 O. Piastri     McLaren       1'31"392  1'30"454  1'29"841
 2 G. Russell     Mercedes	1'31"494  1'30"664  1'30"009 +0"168 (*)
 3 C. Leclerc	  Ferrari	1'31"454  1'30"724  1'30"175 +0"334
 4 K. Antonelli   Mercedes      1'31"415  1'30"716  1'30"213 +0"372
 5 P. Gasly       Alpine   	1'31"462  1'30"643  1'30"216 +0"375 (*)
 6 L. Norris	  McLaren	1'31"107  1'30"560  1'30"267 +0"426
 7 M. Verstappen  Red Bull	1'31"303  1'31"019  1'30"423 +0"582
 8 C. Sainz	  Williams      1'31"591  1'30"844  1'30"680 +0"839
 9 L. Hamilton	  Ferrari	1'31"219  1'31"009  1'30"772 +0"931
10 Y. Tsunoda     Red Bull      1'31"751  1'31"228  1'31"303 +1"462
------------------------------------------------------------------- 
11 J. Doohan      Alpine   	1'31"414  1'31"245
12 I. Hadjar      RB     	1'31"591  1'31"271
13 N. Hulkenberg  Kick Sauber  	1'31"998  1'31"693 (**)
14 F. Alonso      Aston Martin  1'31"634  1'31"886
15 E. Ocon        Haas   	1'31"594  - -- ---
--------------------------------------------------------------
16 A. Albon       Williams      1'32"040
17 L. Lawson      RB     	1'32"165
18 G. Bortoleto	  Kick Sauber   1'32"186
19 L. Stroll      Aston Martin  1'32"283
20 O. Bearman     Haas	        1'32"373

(*) saranno arretrati di una posizione per aver occupato la pit lane in anticipo, dopo la bandiera rossa per Ocon (**) partirà dalla P16, dopo che la direzione gara ha tolto lui il tempo per track limits

L'articolo F1, Gp Bahrain: i promossi e i bocciati dopo le qualifiche proviene da .