F1 GP Bahrain | Haas, giornata ricca di spunti per Ocon, Bearman e Hirakawa
F1 GP Bahrain Haas – La quarta tappa del Mondiale di Formula 1 2025 è partita ufficialmente con le due

F1 GP Bahrain Haas – La quarta tappa del Mondiale di Formula 1 2025 è partita ufficialmente con le due sessioni di prove libere del venerdì, disputate sul tracciato di Sakhir. In un contesto caratterizzato da temperature elevate al mattino e condizioni più rappresentative in serata, i team hanno iniziato a lavorare in vista della gara di domenica, articolata su 57 giri.
Per la Haas, i riflettori si sono accesi sull’esordio in pista di Ryō Hirakawa nel ruolo di terzo pilota. Il giapponese, annunciato nei giorni scorsi come nuova riserva ufficiale, ha preso parte al primo turno di libere al volante della VF-25. Un debutto che ha segnato la prima di quattro uscite previste per il pilota nipponico, già protagonista nei test post-stagionali dello scorso anno con la VF-24. A cedere il sedile per l’occasione è stato Ollie Bearman.
Haas, in Bahrain debutta Hirakawa
Hirakawa e Esteban Ocon hanno condiviso un programma identico nella prima sessione: entrambi hanno iniziato con la mescola media per poi passare alla soft, concludendo infine con simulazioni a serbatoio pieno. Il francese ha fatto segnare il quinto crono in 1:34.184, mentre Hirakawa ha chiuso 17° in 1’35″261, prendendo confidenza con il pacchetto tecnico della monoposto. “Il lavoro fatto nei test di Abu Dhabi mi ha permesso di ambientarmi velocemente”, ha dichiarato Hirakawa. “Le condizioni erano molto diverse rispetto alla scorsa settimana e il tempo a disposizione non è bastato per adattarmi del tutto, ma le sensazioni sono buone. Ho fornito i primi riscontri al team e sono fiducioso in vista delle prossime uscite.”
Nella sessione serale, Bearman è tornato in azione con un programma centrato sulla valutazione delle mescole media e soft. Il giovane britannico ha firmato un tempo di 1’31″584, sufficiente per il nono posto, prima di completare un long run sulla stessa gomma: “È stata una sessione positiva, anche se ho avuto problemi ai freni per tutta la durata. Il pacchetto sembra comunque competitivo a serbatoio scarico e la nuova specifica del fondo sembra funzionare come previsto. Sono contento del lavoro della squadra: ci permette di essere più aggressivi nella messa a punto, e questo può fare la differenza.”
Le valutazioni di Ocon e Bearman
Ocon, autore di 46 giri complessivi tra i due turni, ha proseguito il programma in FP2 firmando un miglior tempo di 1’31″870, 16° nella classifica dei tempi. “La prima sessione è stata difficile da interpretare, mentre nella seconda abbiamo raccolto dati più utili”, ha spiegato. “Stiamo ancora cercando di risolvere qualche problema, in particolare un fastidioso saltellamento che ci trasciniamo da Suzuka e una certa mancanza di velocità di punta. Il gruppo sta lavorando per trovare soluzioni, ma per ora la situazione è simile a quanto visto in Giappone.”
In totale, la scuderia americana ha completato 93 giri: 20 con Hirakawa, 27 con Bearman e 46 con Ocon. Un bottino importante di informazioni, utile per orientare le scelte in vista del sabato decisivo per le qualifiche.