F1 | Ferrari, parola d’ordine “aggressività”: Vasseur spiega perché la SF-25 “correrà altri rischi” dopo la squalifica della Cina
A caccia del limite, anche nel regolamento: è la F1 della Ferrari di Fred Vasseur, che spiega così la doppia squalifica della SF-25 in Cina Una Ferrari aggressiva, così si vince in F1: Frédéric Vasseur spiega (e giustifica) la doppia squalifica della SF-25. Una filosofia ... Leggi tutto L'articolo F1 | Ferrari, parola d’ordine “aggressività”: Vasseur spiega perché la SF-25 “correrà altri rischi” dopo la squalifica della Cina proviene da F1ingenerale.

A caccia del limite, anche nel regolamento: è la F1 della Ferrari di Fred Vasseur, che spiega così la doppia squalifica della SF-25 in Cina
Una Ferrari aggressiva, così si vince in F1: Frédéric Vasseur spiega (e giustifica) la doppia squalifica della SF-25. Una filosofia che il team principal aveva già in passato presentato ai tifosi, a quanto pare concretizzatasi a Shanghai. Ciò che è successo non cambia l’approccio di Maranello, alla ricerca di soluzioni estreme per tenere viva la lotta mondiale.
A volte accade di spingere troppo, in un mondo sempre alla ricerca dell’ultimo “mezzo millimetro” vincente. Tutto normale, è la prassi dei vincenti che non si accontentano di una comoda comfort zone. E se, talvolta, si va oltre quello spietato limite dettato dal regolamento, non resta che fare ammenda e voltare pagina, concentrandosi sul Gran Premio successivo.
È questa la filosofia che pare trasparire dalle parole di Frédéric Vasseur, che si è concesso all’Equipe in una lunga intervista dopo la Cina. Il team principal del Cavallino Rampante è pienamente convinto del potenziale della sua prima (vera) creatura, va solo dimostrato in pista. Il tempo, quando siamo soltanto alla seconda gara della stagione, certamente non manca.
Squalifica Ferrari: una questione di aggressività
Spiegare cosa è successo a Shanghai, per l’ingegnere francese, è un fatto di filosofia: “Probabilmente siamo stati troppo aggressivi, deve essere così. Questa battuta d’arresto dimostra che siamo alla ricerca della perfezione e che, a volte, ci spingiamo troppo oltre. Se ci saranno altre squalifiche? Certamente“.
“Lo scopo del gioco, in Formula 1, è spingersi al limite di ogni parametro, ovunque. Arrivare all’ultimo grammo di peso, all’ultimo decimo di millimetro di usura, all’ultimo millimetro di deformazione dell’ala. Bisogna distinguere tra la squalifica per aver corso dei rischi e la squalifica per aver barato. Più si è sotto pressione, più è intensa la lotta, più è necessario avvicinarsi a questi limiti e più rischi si corrono“.
La doppia squalifica dello scorso weekend non cambierà il modus operandi ferrarista. Una SF-25 finalmente “sbloccata” potrà permettere a piloti e squadra di raggiungere il limite senza strafare, prerogativa fondamentale per inseguire la McLaren. Adesso è tempo di pensare al Giappone.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Foto Copertina: F1inGenerale
L'articolo F1 | Ferrari, parola d’ordine “aggressività”: Vasseur spiega perché la SF-25 “correrà altri rischi” dopo la squalifica della Cina proviene da F1ingenerale.