F1 | Ferrari, ecco quando arriveranno gli aggiornamenti e quando funzioneranno
Ferrari punta tutto su Barcellona: le nuove direttive FIA e gli aggiornamenti per rilanciare la SF-25 per dare finalmente una svolta al mondiale Con un solo podio all’attivo in questo inizio di stagione 2025 – il terzo posto di Charles Leclerc a Jeddah – la ... Leggi tutto L'articolo F1 | Ferrari, ecco quando arriveranno gli aggiornamenti e quando funzioneranno proviene da F1ingenerale.

Ferrari punta tutto su Barcellona: le nuove direttive FIA e gli aggiornamenti per rilanciare la SF-25 per dare finalmente una svolta al mondiale
Con un solo podio all’attivo in questo inizio di stagione 2025 – il terzo posto di Charles Leclerc a Jeddah – la Ferrari è consapevole che serva un cambio di passo deciso per avvicinarsi a McLaren e Mercedes. Ma a Maranello sono fiduciosi: tra nuovi aggiornamenti aerodinamici e l’arrivo delle più severe verifiche FIA sull’ala anteriore, in Ferrari si crede che il prossimo mese possa rappresentare una svolta.
La nuova direttiva tecnica sulla flessibilità delle ali anteriori, in vigore dal GP di Spagna a fine maggio, potrebbe cambiare gli equilibri. Leclerc è convinto che alcuni rivali stiano attualmente beneficiando di soluzioni aerodinamiche flessibili che rispettano i test statici ma offrono vantaggi dinamici.
“Credo che questo cambiamento possa avvantaggiarci” avrebbe confidato il monegasco. Un riferimento implicito alle prestazioni insospettabilmente costanti di McLaren e Mercedes, spesso al di sopra delle aspettative in qualifica.
Pacchetto di aggiornamenti in arrivo in casa Ferrari
Parallelamente, Ferrari si prepara a introdurre un corposo pacchetto evolutivo sulla SF-25, che debutterà al GP dell’Emilia-Romagna a Imola, prima di essere implementato in pieno al GP di Spagna. Secondo quanto riportato da Motorsport, il focus principale sarà sull’aumento del carico aerodinamico, specialmente sul retrotreno, per migliorare la stabilità della monoposto in frenata e in inserimento curva.
Un cambiamento che potrebbe rivelarsi fondamentale per Lewis Hamilton, ancora in difficoltà nell’adattarsi alla vettura. Leclerc, al contrario, riesce finora a mascherare le mancanze del posteriore con il suo stile di guida aggressivo.
Le cifre parlano chiaro: Ferrari ha pagato in media 0.3 secondi da McLaren in qualifica negli ultimi quattro weekend. Il distacco si spiega anche con il fatto che la SF-25 rappresenta un miglioramento minore rispetto alla MCL39. Questo spiega una possibile sopravvalutazione del potenziale iniziale della vettura da parte di Maranello, che ora punta tutto su Imola e Barcellona per raddrizzare la stagione.
Nonostante le aspettative, Ferrari mantiene i piedi per terra: anche i rivali introdurranno aggiornamenti, e la precedente direttiva sull’ala posteriore si è rivelata meno impattante del previsto. Per questo, il GP di Spagna sarà un vero test decisivo, ma non necessariamente risolutivo.
Leggi anche: F1 | Ferrari in ritardo sul motore 2026? Da Maranello arrivano altre indicazioni
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | Ferrari, ecco quando arriveranno gli aggiornamenti e quando funzioneranno proviene da F1ingenerale.