Eurovision 2025: “Welcome Home”, un’edizione nel segno delle origini

Con lo slogan “Welcome Home”, l’Eurovision Song Contest 2025 si prepara a tornare là dove tutto è cominciato: in Svizzera L'articolo Eurovision 2025: “Welcome Home”, un’edizione nel segno delle origini proviene da imusicfun.

Apr 14, 2025 - 21:09
 0
Eurovision 2025: “Welcome Home”, un’edizione nel segno delle origini

Con lo slogan “Welcome Home”, l’Eurovision Song Contest 2025 si prepara a tornare là dove tutto è cominciato: in Svizzera, Paese che ospitò la prima edizione nel lontano 1956. È questo il filo conduttore annunciato oggi da SRG SSR, la radiotelevisione svizzera, durante la conferenza stampa ufficiale a pochi giorni dal debutto delle serate live a Basilea.

Ogni show – le due Semifinali (13 e 15 maggio) e la Finale (17 maggio) – avrà una sua narrazione autonoma, ma tutte saranno legate da un unico racconto emozionale che celebra le radici, la comunità e la musica.

Eurovision 2025: “Welcome Home”, un’edizione nel segno delle origini

Tre serate, tre temi:

  • 13 maggio – “Where It All Began”
    Un omaggio alla nascita dell’Eurovision, proprio in Svizzera, celebrando la storia e l’evoluzione del Contest.
  • 15 maggio – “Eurovision Fans”
    Una vera e propria festa dedicata ai fan, motore inesauribile dell’evento: passione, costumi stravaganti e cori da stadio saranno protagonisti.
  • 17 maggio – “Let’s Celebrate a New Winner”
    La grande finale vedrà sfidarsi 26 Paesi per conquistare l’ambito trofeo in vetro, in una serata che si preannuncia spettacolare e ricca di emozioni.

A condurre le due semifinali saranno Hazel Brugger e Sandra Studer, mentre per la finale si unirà a loro anche Michelle Hunziker, seguitissima in Italia e all’estero, pronta a portare sul palco tutta la sua energia.

Nel pieno rispetto del motto “United by Music”, anche le performance di apertura e gli intermezzi offriranno una miscela di generi musicali e culture, fondendo identità svizzera e pop internazionale. Promesse anche alcune sorprese “inaspettate”.

Tra i primi artisti annunciati come ospiti d’onore ci sono Paola (che rappresentò la Svizzera nel 1969 e nel 1980), Peter del celebre gruppo Peter, Sue & Marc (in gara più volte tra gli anni ’70 e ’80), Gjon’s Tears (terzo classificato a Rotterdam 2021) e Luca Hänni, quarto classificato per la Svizzera nel 2019.

Durante l’evento stampa speciale organizzato oggi a Basilea dalla SRG SSR, emittente ospitante dell’Eurovision Song Contest 2025, sono stati rivelati nuovi dettagli logistici e pratici per la settimana del Contest, incluso il tema dei trasporti e del merchandising.

Grazie alla collaborazione con le Ferrovie Federali Svizzere (SBB), partner ufficiale dell’evento, sarà garantita una mobilità efficiente, sostenibile e accessibile a tutti coloro che parteciperanno agli spettacoli dell’Eurovision, all’Arena Plus e all’Eurovision Club.

Chi possiede un biglietto per una delle serate potrà beneficiare di:

  • Uno sconto di 20 CHF sul biglietto ferroviario da qualsiasi località svizzera fino a Basilea, valido per il giorno dello show.
  • Viaggi gratuiti da e per l’evento all’interno delle reti TNW, RVL e Distribus.

Inoltre, autobus, tram e treni navetta supplementari collegheranno Basilea St. Jakob a Basilea SBB dopo gli spettacoli, per garantire le ultime coincidenze verso Zurigo, Berna, Lucerna e altri centri svizzeri. Durante tutta la settimana, saranno attivi anche i tram notturni, autobus e S-Bahn regionali, con un potenziamento speciale nella notte della finale del 17 maggio: i treni navetta circoleranno ogni 20 minuti prima dello show e ogni 7 minuti al termine, da St. Jakob a SBB.

Tutti gli orari e le connessioni sono disponibili sul sito ufficiale: www.sbb.ch.

Nel corso dell’evento è stato anche annunciato l’arrivo del merchandising ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2025. I fan potranno acquistare gadget, abbigliamento e articoli da collezione ispirati all’edizione svizzera, che celebra il ritorno dell’Eurovision “a casa”.

L’appuntamento è quindi fissato dal 13 al 17 maggio: l’Eurovision torna a casa. E tutta l’Europa (e non solo) è pronta ad accoglierlo a braccia aperte.

Advertisement
Advertisement

L'articolo Eurovision 2025: “Welcome Home”, un’edizione nel segno delle origini proviene da imusicfun.