Eurovision 2025: tutto quello che c’è da sapere sull’evento
Eurovision 2025: cantanti, conduttori, location, come funziona, come votare, quante puntate e streaming Dal 13 al 17 maggio 2025 a Basilea (Svizzera) andrà in scena l’Eurovision Song Contest, l’evento televisivo non sportivo più seguito al mondo che negli ultimi anni ha registrato una crescita continua anche sulle reti Rai: il pubblico italiano si è particolarmente […]

Eurovision 2025: cantanti, conduttori, location, come funziona, come votare, quante puntate e streaming
Dal 13 al 17 maggio 2025 a Basilea (Svizzera) andrà in scena l’Eurovision Song Contest, l’evento televisivo non sportivo più seguito al mondo che negli ultimi anni ha registrato una crescita continua anche sulle reti Rai: il pubblico italiano si è particolarmente avvicinato alla manifestazione dopo la vittoria dei Måneskin nel 2021 e l’edizione organizzata dalla Rai a Torino nel 2022. Ma vediamo tutte le informazioni nel dettaglio.
Cantanti e regolamento: come funziona
Saranno 37 i Paesi che parteciperanno all’Eurovision Song Contest tra i quali anche l’Italia, inserita tra le Big Five che accederanno direttamente alla finale. I Big Five sono Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, già qualificate per l’ultima serata, ma che si esibiranno anche nelle due serate iniziali, partecipando ugualmente allo spettacolo.
Quest’anno a Basilea, l’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, rivelazione del Festival di Sanremo. Il brano, certificato disco d’oro, è stato primo tra i brani indipendenti più suonato dalle radio per 10 settimane, e il suo omonimo album, uscito il 21 marzo in digitale e il 4 aprile nei formati fisici ha conquistato il #1 posto della classifica FIMI. La presenza italiana sarà ancora più ampia grazie a diversi altri artisti che si esibiranno concorrendo per altri paesi. Tra questi, in prima fila il DJ e producer torinese Gabry Ponte, che gareggia per San Marino con il brano “Tutta l’Italia”, sigla del Festival di Sanremo. L’estone Tommy Cash, presenterà “Espresso Macchiato”, un omaggio spiritoso alla cultura e alla lingua italiana. Anche l’Albania vedrà sul palco dueartisti cresciuti in Italia: Kolë Laca, già tastierista deIl Teatro degli Orrori e Beatriçe Gjergji degli Shkodra Elektronike: Miriana Conte, infine, in gara per Malta, ha radici napoletane da parte di padre.
I Paesi in gara sono i seguenti: Albania, Armenia, Australia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Lituania, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina e Regno Unito. I 10 Paesi che otterranno il maggior numero di voti in ciascuna semifinale passeranno alla finalissima, che conterà 26 concorrenti.
Eurovision 2025: la scaletta delle semifinali
I Paesi in gara sono 15 nella prima semifinale e 16 nella seconda. Ogni esibizione sarà preceduta da una clip video di presentazione in cui ogni artista troverà in un armadietto una cartolina raffigurante una località svizzera. Nel luogo rappresentato, il cantante sarà accolto da un anfitrione locale, con cui svolgerà un attività. Questa la scaletta della prima semifinale:
- Islanda: VÆB – RÓA
- Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA
- Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left
- Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato
- Già in finale: Spagna: Melody – ESA DIVA
- Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray
- Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu
- Portogallo: NAPA – Deslocado
- Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter
- Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights
- Già in finale: Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro
- Azerbaigian: Mamagama – Run With U
- San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia
- Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
- Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
- Croazia: Marko Bošnjak – Poison Cake
- Già in finale: Svizzera: Zoë Më – Voyage
- Cipro: Theo Evan – Shh
Questa invece la scaletta della seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025:
- Australia – Go-Jo – Milkshake Man
- Montenegro – Nina Žižić – Dobrodošli
- Irlanda – EMMY – Laika Party
- Lettonia – Tautumeitas – Bur Man Laimi
- Armenia – PARG – SURVIVOR
- Austria – JJ – Wasted Love
- Grecia – Klavdia – Asteromáta
- Lituania – Katarsis – Tavo Akys
- Malta – Miriana Conte – SERVING
- Georgia – Mariam Shengelia – Freedom
- Danimarca – Sissal – Hallucination
- Repubblica Ceca – ADONXS – Kiss Kiss Goodbye
- Lussemburgo – Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
- Israele – Yuval Raphael – New Day Will Rise
- Serbia – Princ – Mila
- Finlandia – Erika Vikman – ICH KOMME
Quando canta Lucio Corsi
Lucio Corsi si esibirà nella prima semifinale, il 13 maggio, e nella finalissima, il 17 maggio. Il nostro cantante ha infatti già l’accesso alla finale perché l’Italia è tra le Big Five, i membri fondatori. Discorso diverso invece per l’altro italiano Gabry Ponte che, in quanto rappresentante di San Marino, dovrà conquistare la qualificazione nella prima semifinale. Lui, a differenza di Lucio Corsi, potrà farlo con i voti dell’Italia che ha diritto di voto.
Eurovision Song Contest 2025: location
Quest’anno la manifestazione si svolgerà a Basilea, in Svizzera, nazione vincitrice della passata edizione. L’imponente St. Jakobshalle sarà la sede principale degli spettacoli dal vivo. Il giorno della finale, il vicino stadio di calcio St. Jakob-Park si trasformerà nell’esclusiva “Arena Plus”, che offre molto di più di un semplice spettacolo per il pubblico. I visitatori possono aspettarsi un’atmosfera di festival unica, con un’ampia gamma di attività per famiglie e concerti dal vivo di ex star dell’ESC.
Come si vota
Ma come si vota per i cantanti in gara all’Eurovision 2025? Il televoto per l’Eurovision 2025 sarà accessibile a tutti. Dal 2023, infatti, possono votare anche cittadini delle nazioni fuori dall’Europa. Inoltre, solamente per la finale, voteranno anche le giurie nazionali dei Paesi in gara. Durante le semifinali, voterà soltanto il pubblico da casa, mentre nella finale potranno votare anche le giurie. Gli spettatori negli Stati Uniti e in altri Paesi che non partecipano all’Eurovision potranno votare online o utilizzando l’app Eurovision, mentre quelli nei Paesi partecipanti potranno votare anche tramite telefono o sms. Come sempre, nessuno potrà votare per il proprio Paese in gara, motivo per cui gli italiani non potranno dare il proprio sostegno a Lucio Corsi.
Come votare per l’Eurovision 2025? Gli spettatori da casa potranno farlo attraverso il meccanismo del Televoto votando – secondo le disposizioni consultabili sul sito www.rai.it/eurovisionsongcontest – nella prima semifinale in diretta martedi 13 maggio 2025 e nel corso della Finale in diretta sabato 17 maggio 2025. Attenzione! Non è possibile votare dall’Italia nella seconda semifinale perché il nostro Paese non si esibisce.
Inoltre, il Pubblico nazionale italiano e la Giuria Nazionale, non possono votare la canzone in gara che rappresenta l’Italia. Nel caso in cui i telespettatori italiani (residenti in Italia o all’estero con sim italiana) provassero secondo qualsiasi modalità ad esprimere il proprio voto per la canzone in gara che rappresenta l’Italia il relativo sistema di ricezione del voto non recepirà e quindi conteggerà il voto e nessun importo sarà addebitato all’utente.
Questi i numeri: 894.001 DA FISSO – 475.475.0 DA MOBILE (sms)
Si può esprimere il voto anche mediante APP ufficiale “EUROVISION SONG CONTEST” (IOS e Android).
A ciascuna canzone in gara sarà attribuito un codice numerico e i telespettatori potranno esprimere la loro preferenza digitando il codice numerico corrispondente alla canzone scelta sulla tastiera nel caso di chiamata da Fisso o inviando il codice corrispondente alla canzone scelta tramite SMS o tramite APP: Eurovision Song Contest, Ap. Il risultato delle due semifinali è determinato dalla Votazione del pubblico che è così suddiviso:
- voto del pubblico nazionale
- voto del pubblico internazionale denominato RDM (Resto del mondo)
Eurovision Song Contest 2025: conduttori
Le due semifinali dell’Eurovision 2025, previste per martedì 13 e giovedì 15 maggio, saranno condotte in diretta da Basilea da Hazel Brugger e Sandra Studer, alle quali sabato 17 maggio si aggiungerà anche la nostra amata Michelle Hunziker. A commentare per l’Italia saranno quest’anno le voci di Big Mama e Gabriele Corsi, alla sua quinta edizione.
Eurovision 2025: quante puntate
Ma quante puntate sono previste per l’Eurovision Song Contest 2025? In tutto, come detto, andranno in onda tre puntate: due semifinali e la finalissima. La prima martedì 13 maggio 2025; la finale sabato 17 maggio 2025. Di seguito la programmazione completa:
- Prima puntata: martedì 13 maggio 2025
- Seconda puntata: giovedì 15 maggio 2025
- Terza puntata (finale): sabato 17 maggio 2025
Ma quanto dura (durata) ogni puntata dell’Eurovision 2025? La messa in onda su Rai 2 delle due semifinali è prevista dalle ore 21 alle ore 23,25. La finalissima invece andrà in onda su Rai 1 dalle ore 20,35 alle ore 00,45. La durata complessiva (pause pubblicitarie incluse) sarà quindi di circa 2 ore e 30 minuti per le semifinali; circa 4 ore per la finale.
Palmares
La Svezia e l’Irlanda guidano la classifica delle nazioni con il maggior numero di vittorie grazie a sette trionfi. Al secondo posto ci sono invece Lussemburgo, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito, con cinque medaglie d’oro a testa. L’Italia ha vinto tre volte: nel 1964 con Gigliola Cinquetti e Non ho l’età (per amarti), nel 1990 con Toto Cutugno e Insieme: 1992 e nel 2021 con i Måneskin e Zitti e buoni.
Streaming e tv
Dove vedere l’Eurovision Song Contest 2025 in diretta tv e live streaming? L’evento, come detto, andrà in onda su Rai 2 (le semifinali) e su Rai 1 (la finale) martedì 13 maggio, giovedì 15 maggio e sabato 17 maggio. La messa in onda sarà dalle ore 21 per le semifinali; dalle ore 20,35 per la finale. Al commento Big Mama e Gabriele Corsi. Non solo tv. Sarà possibile seguire il tutto anche in live streaming tramite la piattaforma gratuita RaiPlay.it che permette di vedere e rivedere i vari programmi trasmessi dalla Rai tramite la connessione internet su pc, tablet e smartphone o in lingua originale sul canale YouTube dell’Eurovision.