Ethereum: una balena acquista 58 milioni di dollari in ETH. Un segnale rialzista per l’asset?
Una balena crypto ha acquistato l’equivalente di $58 milioni in Ethereum: è un segnale rialzista? Intanto Solaxy vola a $28,6 milioni in prevendita.


Secondo Lookonchain, una whale di Ethereum ha acquistato ETH in maniera massiccia, innescando varie speculazioni sui movimenti di mercato. Per l’esattezza, il trader ha acquisito 3.195 ETH per un valore di $ 5,97 milioni al prezzo di $ 1.868 per token.
La balena ha acquistato 29.341 ETH a partire dal 26 marzo, per un totale di $ 58,18 milioni, a un costo medio di $ 1.983. L’acquisto in blocco segnala una grande fiducia del mercato, nonostante il recente slancio ribassista di Ethereum, che oggi è scambiato a $1.780.
Le balene influenzano la liquidità e le tendenze dei prezzi, inoltre le loro azioni spesso indicano importanti movimenti imminenti degli asset. Il prezzo di Ethereum potrebbe assistere a una maggiore volatilità man mano che i partecipanti al mercato reagiscono all’accumulo di questa balena.
Intanto la prevendita di Solaxy, un nuovo token che vuole migliorare la scalabilità del rivale di Ethereum, Solana, ha superato $28,6 milioni, forte della risposta degli investitori, interessati a cogliere questa opportunità di guadagno.
Quali sono le prospettive tecniche di Ethereum?
Con il suo prezzo attuale di $ 1.780, Ethereum è sceso del 3,25% in un giorno: la criptovaluta non è stata in grado di superare la resistenza a $ 3.393,35. Se ETH si mantiene sopra questo livello, potrebbe verificarsi una potenziale inversione ma, al contrario, una rottura al di sotto potrebbe portare a un’ulteriore pressione al ribasso.
La cronologia dei prezzi rivela un modello di accumulo e breakout. Ethereum è salito oltre i $ 2.000 all’inizio del 2024 e ha raggiunto un picco di quasi $ 4.000, ma ha avuto poi difficoltà a riguadagnare il suo slancio positivo dopo una forte caduta. Il suo prezzo è attualmente irregolare e lascia aperti vari scenari.
Sentiment del mercato e tendenze future per Ethereum
La struttura di mercato di Ethereum suggerisce una prospettiva mista: da un lato, l’accumulo di balene riflette la fiducia degli investitori nei confronti dell’asset, mentre la resistenza persistente e la stagnazione dei prezzi preoccupano i trader.
Inoltre, le zone di liquidità suggeriscono possibili opportunità di trading a $ 3.393,35 e $ 1.825,18. Ethereum potrebbe sperimentare un’inversione rialzista se mantiene il suo supporto.
Altrimenti, ulteriori cali potrebbero spingere i prezzi verso livelli di supporto inferiori. Inoltre, l’interesse istituzionale rimane una forza trainante nei mercati delle criptovalute: la crescente pressione di acquisto delle balene suggerisce un possibile posizionamento strategico per guadagni futuri.
Intanto, all’incertezza della posizione di ETH si contrappone il successo della prevendita di SOLX, che vola a $28,6 milioni in prevendita.
La prevendita di SOLX vola a $28,6 milioni dando una notevole spinta alla blockchain di Solana

Solaxy è un nuovo progetto che promette miglioramenti significativi in termini di prestazioni, scalabilità e personalizzazione per quanto riguarda la blockchain di Solana. Solaxy combina infatti la potenza di Solana con un’innovativa architettura rollup, per migliorare l’esperienza utente sia per gli sviluppatori sia per gli utenti finali.
Con l’aumento dell’adozione della blockchain, aumenta anche la pressione sulle reti esistenti, con Solana che spesso si ritrova a dover fronteggiare il problema della congestione durante i periodi di massima attività.
Solaxy risolve questo problema offrendo diverse funzionalità chiave: garantisce velocità di transazione elevatissime e tempi di inattività pari a zero, eseguendo le transazioni off-chain.
Gli sviluppatori possono anche sfruttare l’infrastruttura modulare di Solaxy per creare applicazioni decentralizzate (dApp) completamente personalizzabili, ottimizzando le prestazioni per qualsiasi caso d’uso. Inoltre, la scalabilità di Solaxy è ideale per gestire gli elevati volumi di transazioni guidati da meme coin e altri asset digitali.
Solaxy fa anche da ponte con Ethereum, unendo le principali funzionalità di entrambe le blockchain. Il token nativo della rete Solaxy, $SOLX, è multi-chain e permette un accesso senza interruzioni sia a Solana sia a Ethereum.
Questo approccio consente agli utenti di attingere all’ampia liquidità di Ethereum mantenendo la velocità e i bassi costi di transazione che rendono Solana così attraente.
Della fornitura totale di token di 138 miliardi, il 20% è riservato alla tesoreria, il 25% allocato come ricompensa per i primi sostenitori e il 15% dedicato al marketing. In termini di sicurezza, Solaxy si impegna a promuovere un ambiente di trading più sicuro, con il 10% dell’offerta totale di token destinata alla liquidità e il 30% allo sviluppo.
Il progetto conta anche su una roadmap dettagliata, che prevede una fase 1 con il lancio della prevendita del token $SOLX, incentivi allo staking e creazione della community. Nella fase 2 ci saranno l’evento di generazione del token, il listing su exchange centralizzati e decentralizzati e un ulteriore coinvolgimento della community.
Nella fase 3 ci saranno l’implementazione completa della Layer-2, onboarding di dApp, integrazioni multi-chain, miglioramenti della scalabilità e implementazione delle funzionalità. Infine nella fase 4 ci saranno lo sviluppo di partnership, l’adozione di Solaxy per casi d’uso ad alto volume e l’innovazione continua per mantenere la leadership nel settore.
La prevendita di $SOLX offre ai primi investitori l’opportunità di acquistare token al prezzo attuale di $0,00168: ha già raccolto oltre $28,6 milioni. I partecipanti possono anche bloccare i loro token durante la prevendita, con lo staking, che al momento offre un APY del 143%.
Una volta conclusa la prevendita, $SOLX verrà listato sia sugli exchange centralizzati sia su quelli decentralizzati (DEX) e i token acquistati o bloccati durante la prevendita saranno riscattabili al momento del lancio.
Gli investitori possono acquistare SOLX utilizzando ETH, USDT, BNB o anche tramite l’ app Best Wallet, visitando la sezione “Upcoming Tokens”, o ancora utilizzando una carta di credito e quindi il denaro fiat: ecco una guida all’acquisto, che semplifica il modo di comprare SOLX.