E.ON e Rete Clima inaugurano il Biodiversity Lab nel cuore della Brianza
Nel Parco Increa di Brugherio, un’ex area agricola e di escavazione trasformata in polmone verde, nasce il secondo Biodiversity Lab della provincia di Monza e Brianza. Un’iniziativa frutto della collaborazione tra E.ON e Rete Clima, che già nel 2024 aveva dato vita a un progetto simile a Giussano. L’obiettivo? Ripristinare e valorizzare la biodiversità attraverso...

Nel Parco Increa di Brugherio, un’ex area agricola e di escavazione trasformata in polmone verde, nasce il secondo Biodiversity Lab della provincia di Monza e Brianza. Un’iniziativa frutto della collaborazione tra E.ON e Rete Clima, che già nel 2024 aveva dato vita a un progetto simile a Giussano. L’obiettivo? Ripristinare e valorizzare la biodiversità attraverso soluzioni innovative e multifunzionali, trasformando un’area naturale in un laboratorio di buone pratiche ambientali.
Tecnologie verdi per un ecosistema più ricco
Il Biodiversity Lab di Brugherio si distingue per la creazione di una BioForest, una foresta urbana ad alta densità ispirata al metodo Miyawaki, capace di accelerare la crescita delle piante e migliorare l’assorbimento di CO2. Accanto a essa, trovano spazio i Bugs Hotel, rifugi in legno pensati per ospitare insetti impollinatori, e le Biostuoie galleggianti, che favoriscono la crescita di piante acquatiche e la rinaturalizzazione degli ambienti lacustri.
Un’altra soluzione adottata è il Cariceto, un’area umida costituita da piante erbacee che resiste anche ai periodi di siccità, dimostrando come la natura possa essere resiliente se adeguatamente supportata. A completare il progetto, una Flower Strip, una striscia fiorita che favorisce la riproduzione degli insetti impollinatori e arricchisce il paesaggio con un tocco di colore.
Un progetto dal valore ambientale e sociale
L’iniziativa si inserisce all’interno del più ampio programma Boschi E.ON e della campagna nazionale Foresta Italia, promossa da Rete Clima con il supporto di Coldiretti e del Ministero dell’Ambiente. Il valore del progetto non si limita all’aspetto ambientale: secondo l’analisi SROI (Social Return on Investment), ogni euro investito nella piantagione di alberi genera circa tre euro di benefici complessivi, tra miglioramento della qualità dell’aria, sviluppo del turismo sostenibile e crescita economica locale.
Verso un futuro sostenibile
La creazione del Biodiversity Lab rappresenta una risposta concreta ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità, con un impatto positivo non solo sugli ecosistemi, ma anche sulla comunità locale. Come sottolineato dal sindaco di Brugherio, Roberto Assi, il progetto si inserisce in un percorso di valorizzazione del Parco Increa, particolarmente colpito dagli eventi climatici estremi del 2023.
Non vuoi perdere le nostre notizie ?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram.
- Siamo anche su Google News attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite.
Leggi anche: