Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA): guida completa all’esame carotide

Esame della carotide, cosa sapere L’ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA), anche noto come ecocolordoppler TSA o esame carotide, è un esame… L'articolo Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA): guida completa all’esame carotide sembra essere il primo su InSalute.

Apr 25, 2025 - 09:13
 0
Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA): guida completa all’esame carotide
Coppia si reca in ospedale per svolgere l'esame ecocolordoppler TSA

Esame della carotide, cosa sapere

L’ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA), anche noto come ecocolordoppler TSA o esame carotide, è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per valutare il flusso sanguigno nelle arterie che irrorano il cervello, ovvero le carotidi e le arterie vertebrali. Questo esame è cruciale per la diagnosi precoce di patologie che possono aumentare il rischio di ictus.

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici a riposo fornisce immagini dettagliate delle arterie carotidi e vertebrali, permettendo di individuare eventuali restringimenti (stenosi), occlusioni, placche aterosclerotiche o altre anomalie. L’esame carotide con ecodoppler è fondamentale per valutare la salute cerebrovascolare.

Mai più rimandarsi

Scopri la polizza Base – Prevenzione e check-up

Importanza della valutazione del flusso sanguigno cerebrale

Il cervello è particolarmente vulnerabile alla riduzione dell’apporto di ossigeno e nutrienti. L’ecocolordoppler tronchi sovraortici a riposo permette di identificare precocemente problemi nel flusso sanguigno cerebrale, consentendo interventi tempestivi per ridurre il rischio di ictus.

Come si svolge l’ecodoppler carotide?

L’ecocolordoppler TSA è un esame semplice, rapido e indolore, eseguito ambulatorialmente senza bisogno di alcuna preparazione specifica. Il paziente è sdraiato, con il collo leggermente iperesteso. Un gel conduttore viene applicato sulla pelle e una sonda ecografica viene fatta scorrere sulla zona. L’esame dura circa 20-30 minuti.

Donna matura si sottopone in ospedale all'esame della carotide

L’esame della carotide è eseguito ambulatorialmente: un esame veloce e sicuro per la diagnosi di diverse patologie.

Cosa diagnostica l’ecocolordoppler TSA?

L’ecocolordoppler TSA può rilevare diverse patologie, ecco le principali.

  • Stenosi carotidea: restringimento dell’arteria carotide.
  • Occlusione carotidea: ostruzione dell’arteria carotide.
  • Dissezione carotidea: lacerazione della parete dell’arteria carotide.
  • Stenosi o occlusione delle arterie vertebrali.
  • Aneurismi: dilatazioni anomale delle arterie.
  • Placche aterosclerotiche: accumuli di grasso e colesterolo.

Chi dovrebbe sottoporsi all’esame carotide?

L’ecocolordoppler tronchi sovraortici è consigliato alle persone con fattori di rischio per l’ictus, come ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, fumo, obesità, familiarità per ictus, TIA o soffi carotidei.

È anche indicato in presenza di sintomi specifici come:

  • debolezza improvvisa
  • difficoltà di linguaggio
  • perdita della vista
  • vertigini
  • perdita di equilibrio
  • forte mal di testa.

Vantaggi dell’ecocolordoppler tronchi sovraortici

L’ecocolordoppler TSA è non invasivo, indolore, privo di radiazioni, economico, accessibile e fornisce informazioni dettagliate sul flusso sanguigno cerebrale.

Giovane dottoressa analizza i risultati di un esame ecodoppler della carotide

Ecodoppler della carotide: il medico analizza i risultati per migliorare la diagnosi e il trattamento.

Cosa succede dopo l’ecocolordoppler TSA?

Il medico analizzerà i risultati e, se necessario, prescriverà ulteriori accertamenti o terapie. In caso di stenosi carotidea significativa, potrebbe essere necessario un intervento.

Prevenzione e stile di vita

Adottare uno stile di vita sano è fondamentale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Consigli utili includono una dieta equilibrata, attività fisica regolare, mantenimento del peso forma, astensione dal fumo, limitazione del consumo di alcol e controlli medici periodici.

Fonti

Società Italiana di Neurologia (SIN)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
National Stroke Association

Glossario informativo

Ecocolordoppler: tecnica diagnostica che combina l’ecografia tradizionale con la visualizzazione del flusso sanguigno mediante colori.
Tronchi sovraortici: arterie principali che partono dall’arco aortico e forniscono sangue alla testa e al collo.
Stenosi: restringimento di un vaso sanguigno o di un altro condotto corporeo.
Occlusione: ostruzione completa di un vaso sanguigno o di un altro condotto corporeo.
Aterosclerosi: accumulo di placche di grasso, colesterolo e altre sostanze sulle pareti interne delle arterie.
Aneurisma: dilatazione anomala e localizzata di un’arteria.
TIA: Attacco Ischemico Transitorio, un breve episodio di disfunzione neurologica causato da una temporanea mancanza di flusso sanguigno al cervello.
Ipertensione: pressione sanguigna cronicamente elevata.
Ipercolesterolemia: livelli elevati di colesterolo nel sangue.

L'articolo Ecocolordoppler tronchi sovraortici (TSA): guida completa all’esame carotide sembra essere il primo su InSalute.